La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Guida al corso di prima licenza

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Guida al corso di prima licenza"— Transcript della presentazione:

1 Guida al corso di prima licenza
CSAI Commissione Sportiva Automobilistica Italiana GUIDA AL CORSO DI PRIMA LICENZA 31/03/2017 Guida al corso di prima licenza

2 Guida al corso di prima licenza
Diventare pilota Come si fa ? Si deve frequentare un breve corso teorico che illustra il mondo e le regole dello sport automobilistico presso la sede dell'Automobile Club della tua provincia e superare un test attitudinale. Si deve avere un certificato di idoneità all'attività agonistica ed un certificato di vaccinazione antitetanica rilasciato dai Centri di Medicina dello Sport della F.M.S.I, dalle ASL o dalle strutture e/o da medici espressamente autorizzati dalle Regioni secondo le rispettive normative. Si paga fino a 114 euro per il Karting e da 30 a 701 euro per le auto a seconda della licenza scelta che varia dal tipo di specialità alla quale intendi partecipare e dal tipo di vettura con cui gareggerai. La licenza CSAI è collegata all'associazione ACI che comprende tutti i servizi base previsti per i Soci ACI. Documentazione 1. La patente di guida di grado B 2. La tessera associativa ACI 3. La tassa di licenza 4. Certificato di idoneità all'attività agonistica 31/03/2017 Guida al corso di prima licenza

3 Sommario della guida al corso di prima licenza
PRIMA PARTE Nozioni generali Struttura della Federazione Potere e Ordinamento sportivo Regolamenti e regole comportamentali 2. Ufficiali di gara Funzioni Relazioni Identificazione Gare Licenze Sportive Vetture Tipologia Percorsi Struttura di gestione Svolgimento Giustizia Sportiva Reclami Appelli Sanzioni SECONDA PARTE 1. Sicurezza Pilota Vettura Percorso Comunicazioni 2. Tecnica Posizione di guida Aderenza Traiettorie Comportamenti Preparazione atletica Doping

4 PRIMA PARTE Nozioni generali Ufficiali di gara Gare Giustizia Sportiva
Struttura della Federazione Potere e Ordinamento sportivo Regolamenti e regole comportamentali Ufficiali di gara Funzioni Relazioni Identificazione Gare Licenze Sportive Vetture Tipologia Percorsi Struttura di gestione Svolgimento Giustizia Sportiva Reclami Appelli Sanzioni 31/03/2017 Guida al corso di prima licenza

5 Guida al corso di prima licenza
1. Nozioni generali Struttura della Federazione PRIMA PARTE 31/03/2017 Guida al corso di prima licenza

6 Potere e Ordinamento sportivo
1. Nozioni generali RNS Cap I art.1 e succ Potere e Ordinamento sportivo PRIMA PARTE FIA ACI Organismi di giustizia sportiva Tribunale nazionale d’appello Procura federale Giudice Sportivo Commissari Sportivi Organismi tecnici e consultivi Sotto-commissioni Consulta nazionale Consulte regionali CSAI Organismi di gestione centrale Presidente Comitato Esecutivo Consiglio sportivo nazionale Organismi di gestione territoriale Delegati Regionali Delegati Provinciali

7 Regolamenti e regole comportamentali
1. Nozioni generali Regolamenti e regole comportamentali PRIMA PARTE Detta le regole di comportamento sportivo e di svolgimento delle manifestazioni Codice Sportivo Internazionale Allegato H - J FIA H- norme per la sicurezza dei percorsi J – norme tecniche per le vetture Regolamento Nazionale Sportivo Norme Supplementari NS Detta i principi generali dello sport automobilistico CSAI Disciplinano nel dettaglio i vari settori di attività Regolamento Particolare di Gara Circolari Contiene il programma, le condizioni e le informazioni della gara GARA Fanno parte integrante del RPG e sono emesse per interpretazioni o modifiche della gara 31/03/2017 Guida al corso di prima licenza

8 Principio di non violenza
1. Nozioni generali RNS Cap I art.7 ter PRIMA PARTE Regolamenti e regole comportamentali Principio di lealtà Principio di non violenza Divieto di alterazione dei risultati sportivi Divieto di doping Divieto di dichiarazioni lesive della reputazione Responsabilità oggettiva 31/03/2017 Guida al corso di prima licenza

9 Guida al corso di prima licenza
2. Ufficiali di gara funzioni RNS cap X artt. 132 e segg. e NS 4 PRIMA PARTE Gli Ufficiali di Gara sono coloro che, con diverse funzioni ed attribuzioni, garantiscono la regolarità di svolgimento delle Manifestazioni sportive AUTOMOBILISTICHE. Per accedere a tale categoria, oltre al possesso di requisiti alquanto comuni, è sempre necessaria la frequenza di corsi formativi appositamente istituiti ed il superamento dell’esame/colloquio finale. Gli UFFICIALI DI GARA sono contraddistinti da tre diverse tipologie di mansioni raggruppabili nel seguente schema: 31/03/2017 Guida al corso di prima licenza

10 Segretario di Manifestazione Verificatori Sportivi
2. Ufficiali di gara relazioni PRIMA PARTE AGLI UFFICIALI DI GARA E’ AFFIDATA LA REGOLARITA’ DELLO SVOLGIMENTO DELLE GARE Direttore di gara (DG) Segretario di Manifestazione Verificatori Sportivi Il DG è il responsabile dell’ organizzazione e della gestione della gara VS, VT, Segretario di Manifestazione sono responsabili dell’organizzazione e delle verifiche di loro competenza I CT hanno il compito di verificare che le vetture siano conformi ai regolamenti Commissari Tecnici (CT) Verificatori Tecnici Il collegio dei CS ha il compito di controllare che nel corso della gara siano rispettate le norme sportive Commissari Sportivi (CS) I CS sono organi di disciplina L’ ARC ha il compito di interfaccia tra i Concorrenti e il DG o i CS Addetto alle relazioni con i concorrenti Commissari di Percorso (CP) Capi Posto Segnalatori I CP hanno il compito di sorvegliare il percorso di segnalazione ai concorrenti e di intervento 31/03/2017 Guida al corso di prima licenza

11 bandiere di segnalazione
2. Ufficiali di gara relazioni PRIMA PARTE Direttore di gara Albo ufficiale di gara Addetto alle relazioni con i concorrenti nelle fasi statiche Collegio dei Commissari Sportivi Concorrente In caso di ritiro avvisare il DG durante lo svolgimento In caso di pericolo segnalano ai concorrenti bandiere di segnalazione Commissari di Percorso (CP) 31/03/2017 Guida al corso di prima licenza

12 Ufficiali di gara: identificazione
PRIMA PARTE Il personale di servizio ai posti di percorso e di soccorso dovrà essere identificabile a mezzo di pettorine dei seguenti colori: Capo posto: rossa Incaricati alla sicurezza: verde Commissari di percorso: gialla Medici: bianca Cronometristi: blu scuro (salvo diversi accordi locali da riportare nel regolamento particolare) Organizzazione: azzurra Il personale di servizio licenziato CSAI dovrà avere ben visibile la propria licenza. bianca 31/03/2017 Guida al corso di prima licenza

13 Licenze Sportive Licenza di concorrente - conduttore K Promotion
3. Gare RNS cap. VIII artt. 108 e segg. e NS 3 Licenze Sportive PRIMA PARTE Colui che firma l’iscrizione ad una gara sia esso persona fisica o giuridica TUTTE LE LICENZE SONO ABBINATE AD UNA ASSICURAZIONE Licenza di concorrente - conduttore K Promotion Regolarità D Nazionale C Colui che conduce la vettura in una gara, il pilota o copilota Licenza per il kart Licenza per i minorenni dell’autocross Licenza per tutte le gare tranne F.1, F.3000, F.3, Sport Prototipi (Velocità) e vetture oltre 2000 cc (Ralllies). Licenza per la regolarità Hanno validità in gare che si svolgono in Italia anche a calendario FIA, nazionali a partecipazione straniera autorizzata (ENPEA) ed internazionali. Si passa dalla Nazionale C alla Internazionale C/R dopo aver ottenuto 10 piazzamenti in gara oppure con il certificato di abilitazione della Scuola Federale. Licenza per l’autocross, lo slalom, l’accelerazione, il drifting Internazionale C/R A B Hanno validità internazionale e si ottiene il passaggio, dalla C/R Internazionale alla B e dalla B alla A, dopo 5 piazzamenti. Licenza per F.1, F.3000, F.3, Sport Prototipi 31/03/2017 Guida al corso di prima licenza

14 omologate FIA o CSAI Gruppo A Gruppo N Start Storiche
3. Gare RNS cap IX art 126 e segg - NS delle varie specialità - Allegato J Vetture PRIMA PARTE Vetture Turismo - Gran Turismo - Prototipi omologate FIA o CSAI Gruppo A Gruppo N Start Storiche Energie alternative Nell’Allegato J e nelle NS sono descritte le caratteristiche tecniche obbligatorie per le conformazioni delle vetture NS 10 NS 12 karting NS 13 autocross, formula challenge NS 14 autostoriche NS 15 fuoristrada NS 18 slalom NS 20 energie alternative NS 22 cross country rallies NS 23 regolarità NS 24 drifting, racing start, accelerazione Vetture di Formula omologate FIA o CSAI Formula 1 Formula 3000 Formula junior Formula azzurra 31/03/2017 Guida al corso di prima licenza

15 3. Gare Tipologia PRIMA PARTE
RNS cap III artt. 16 e segg., 61 e segg. NS varie specialità Tipologia PRIMA PARTE MANIFESTAZIONI AGONISTICHE · Velocità in circuito · Velocità in salita · Rallies · Rallies tout-terrain · Velocità su terra (autocross) · Velocità su ghiaccio · Formula challenge · Rally cross · Slalom singolo e parallelo · Velocità fuoristrada · Auto storiche (nelle specialità velocità in circuito, velocità in salita, rallies) · Accelerazione · Competizioni miste di velocità e regolarità · Karting · Tentativi di record · Competizioni per veicoli ad energie alternative MANIFESTAZIONI NON AGONISTICHE · Raduni · Cacce al tesoro · Prove di consumo · Attività promozionali MANIFESTAZIONI A RIDOTTO CONTENUTO AGONISTICO · Regolarità (auto storiche e moderne) · Fuoristrada Trial · Gymkane · Attività sperimentali · Drifting

16 (circuito - salita - slalom - ghiaccio) Rallyes
3. Gare PRIMA PARTE Tipologia Velocità (circuito - salita - slalom - ghiaccio) Rallyes (asfalto - tout terrain) Regolarità (challenge - fuoristrada, trial) Nelle NS sono descritte le caratteristiche delle varie manifestazioni NS sicurezza NS 11 rallyes NS 13 autocross - f.challenge NS 14 autostoriche NS 15 fuoristrada NS 16 velocità NS 16bis salita NS 18 slalom NS 19 regolarità NS 20 energie alternative NS 22 tout terrain NS 24 miniimpianti,drifting, accelerazione 31/03/2017 Guida al corso di prima licenza

17 3. Gare Percorsi PRIMA PARTE
RNS cap V art 81 e segg. NS varie specialità Percorsi PRIMA PARTE DEFINIZIONI PERCORSO: è il tragitto che una vettura deve percorrere in gara dal traguardo di partenza al traguardo di arrivo. FISICAMENTE il percorso può utilizzare una strada o pista aperta o chiusa ad anello. Il percorso può essere temporaneo, semipermanente o permanente per le competizioni. PISTA: è la strada utilizzata per le competizioni. CIRCUITO: è un percorso chiuso ad anello. AUTODROMO: è un circuito dotato di installazioni complete e di pista appositamente costruito per le competizioni I percorsi CHIUSO AD ANELLO Il traguardo di partenza ed il traguardo di arrivo coincidono PERMANENTE Utilizza come pista una strada costruita esclusivamente per le gare (es. Monza, Indianapolis) SEMIPERMANENTE Oltre ad una pista costruita esclusivamente per le gare, utilizza tratti di strade in altri momenti riservate al traffico ordinario (es. Spa, Le Mans) APERTO Il traguardo di partenza ed il traguardo di arrivo NON coincidono TEMPORANEO Prende a prestito occasionalmente strade utilizzate per il resto dell’anno dal traffico ordinario (es. Montecarlo, Macao) 31/03/2017 Guida al corso di prima licenza

18 3. Gare Percorsi PRIMA PARTE PERCORSI Aperti Chiusi ad anello VETTURE
Categoria (gruppo) Monomarca Storiche Speciali Modalità di redazione delle CLASSIFICHE Velocità Regolarità Abilità Miste NAZIONALITA’ dei concorrenti e conduttori Internazionali Nazionali CONTENUTO Agonistiche Basso contenuto agonistico Non agonistiche SULLA DISTANZA Sono sulla distanza le gare nelle quali il percorso è fissato in un certo numero di giri di pista da percorrere o in una precisa distanza da coprire (es. Gran Premio d’Italia di F1, 1000 km. di Monza) Sono gare di velocità in quanto risulta vincitore chi impiega meno tempo nel coprire il percorso stabilito. DURATA Sono di durata le gare nelle quali è fissato un limite di tempo entro il quale percorrere il maggior numero di giri possibili (es. 24h di Le Mans, 24h di Daytona) Sono gare di velocità in quanto risulta vincitore chi percorre la maggiore distanza nella stessa frazione di tempo stabilita. 31/03/2017 Guida al corso di prima licenza

19 Guida al corso di prima licenza
3. Gare Struttura di gestione PRIMA PARTE FUNZIONI OPERATIVE FUNZIONI DI GIUSTIZIA FUNZIONI DI CONTROLLO 31/03/2017 Guida al corso di prima licenza

20 Svolgimento Iscrizione Verifiche Sportive - Tecniche ante gara gara
3. Gare PRIMA PARTE UFFICIALI DI GARA IMPEGNATI NELLO SVOLGIMENTO DELLE GARE Procedura di iscrizione al calendario sportivo dove vengono assegnate le eventuali validità Calendario Sportivo Iscrizione Iscrizione alla gara su apposito modulo che diventa il contratto tra concorrente e organizzatore ORGANIZZATORE Verifiche UUGG SEGRETARIO DI MANIFESTAZIONE VS - VT – CT Sportive - Tecniche ante gara Ogni gara è preceduta dalle verifiche Sportive (documenti necessari) e Tecniche (rispondenza alle norme) gara DG COLLEGIO CS ARC CP svolgimento delle manifestazione Parco chiuso A conclusione della gara vi è l’obbligo di portare le vetture al Parco Chiuso e di sottoporle a verifiche tecniche d’ufficio o su reclamo DG COLLEGIO CS CT ARC Verifiche Tecniche post-gara Esposizione Classifiche La manifestazione si conclude con la premiazione dopo l’esposizione delle classifiche ufficiali definitive Premiazioni ORGANIZZATORE

21 Prove di qualificazione Eventuali batterie o repechage
Svolgimento 3. Gare PRIMA PARTE Fase Finalità Documento Pubblicazione del RPG Rende noto il programma, luoghi, persone e modalità di svolgimento REGOLAMENTO PARTICOLARE DI GARA Apertura delle iscrizioni Termine dal quale è possibile effettuare l’iscrizione alla gara (di solito 30 gg. prima della gara) Chiusura della iscrizione Scadenza entro la quale è accettata l’iscrizione alla gara (normalmente 7 gg. prima della gara) ELENCO EGLI ISCRITTI Verifiche sportive ante gara Finalizzate al controllo della documentazione e dei requisiti dei concorrenti e dei conduttori Verifiche tecniche ante gara Riscontro della rispondenza della vettura alla categoria dichiarata e suo controllo ai fini della sicurezza ELENCO DEI VERIFICATI Prove libere Hanno la finalità di consentire ai piloti la conoscenza del tracciato ed il setting della vettura Prove di qualificazione Ricerca del miglior tempo sul giro al fine della determinazione dell’ordine di partenza GRIGLIA DI PARTENZA Eventuali batterie o repechage Consentono di acquisire il diritto di partecipare alla gara CLASSIFICA ED AMMISSIONE ALLA GARA Gara CLASSIFICA Verifiche post gara D’ufficio o su reclamo, sono controlli specifici e misurazioni di una o più componenti della vettura al fine di accertarne la conformità DECISIONI DEL COLLEGIO 31/03/2017 Guida al corso di prima licenza

22 Tribunale nazionale d’appello Giudice Sportivo Procura federale
4. Giustizia Sportiva Il TNA è organo di secondo grado che decide sui ricorsi presentati dai licenziati RNS cap XI artt. 150 e segg. PRIMA PARTE Tribunale nazionale d’appello Giudice Sportivo Procura federale Contro la decisione dei CS è possibile ricorrere al TNA. Il ricorso va preavvisato ai CS, presentato in forma scritta e versata la cauzione entro 2gg. E’ organo che ha competenza a sanzionare le violazioni alle norme, attivato dalla Procura Federale E’ l’organo con funzioni inquirenti che si può attivare d’ufficio, su segnalazione dei CS o di un licenziato e dispone l’eventuale deferimento al GS Appello Concorrente Sanzioni La violazione delle norme commessa durante la gara può essere rilevata da un concorrente che ha diritto a far valere le proprie ragioni contro: l’ammissione di un concorrente o di una vettura, la decisione presa a suo sfavore dal DG. Il Collegio ha competenza nel giudicare la violazione delle norme commessa durante la gara. Le sanzioni di competenza sono: Ammonizione Ammenda Penalità in tempo Esclusione Reclamo va presentato in forma scritta, sottoscritto dal concorrente e versata la cauzione Collegio dei Commissari Sportivi 31/03/2017 Guida al corso di prima licenza

23 Guida al corso di prima licenza
4. Giustizia Sportiva RNS cap XIII artt. 171 e segg. Reclamo PRIMA PARTE Il reclamo è un diritto del concorrente (unico soggetto legittimato a presentare reclamo) che viene esercitato nel caso in cui viene ad essere leso in un suo diritto o interesse. Il reclamo deve essere presentato per iscritto, firmato dal concorrente, entro 30 Minuti A) Contro la validità di un’iscrizione o la classificazione delle vetture alla chiusura delle verifiche ante gara. B) Contro l’ammissione alle gare o alle batterie, contro gli schieramenti o ordini di partenza all’esposizione dell’ordine di partenza. C) Contro un errore o una irregolarità commessa nel corso di una competizione, o la non conformità delle vetture ai regolamenti o la classifica stabilita al termine della competizione dall’affissione della classifica. Ogni reclamo, sotto pena di nullità, deve essere accompagnato da un deposito cauzionale pari a Euro 350,00 , come stabilito dalla NS 2, e in caso di reclamo tecnico dall’eventuale cauzione per le spese di verifica, smontaggio e rimontaggio, il cui ammontare è fissato sulla base della tabella di cui alla NS 9 .29 Il reclamo deve riferirsi a fatti specifici verificatisi o a provvedimenti adottati nel corso di una competizione. Il reclamo tecnico contro una vettura, invece, deve vertere su specifici particolari della stessa. Le decisioni sui reclami spettano al Collegio dei Commissari Sportivi. Prima della decisione, i Commissari Sportivi devono procedere ad interrogatorio del reclamante e degli altri eventuali controinteressati e devono compiere tutti gli atti istruttori necessari, redigendo regolari verbali. 31/03/2017 Guida al corso di prima licenza

24 Guida al corso di prima licenza
4. Giustizia Sportiva RNS cap XVI artt. 180 e segg. Appello PRIMA PARTE L’appello è un diritto del concorrente (unico soggetto legittimato a proporlo) che viene esercitato per impugnare decisioni prese a suo sfavore o penalità decretate a suo carico. L’organo incaricato di dirimere definitivamente ogni controversia in materia di sport automobilistico è il Tribunale Nazionale d’Appello (TNA) istituito dall’ ACI, con sede in Roma. Più in particolare, il concorrente può impugnare in appello: A) Le decisioni del Collegio dei Commissari Sportivi, siano esse pronunciate d’ufficio, su reclamo del ricorrente oppure di altro concorrente, comunque interessanti il ricorrente. B) Le decisioni ed i provvedimenti del Giudice Sportivo, del Collegio dei Probiviri e del Consiglio Direttivo del Gruppo Giudici di Gara. C) Le decisioni della CSAI, del Presidente della CSAI, delle Sottocommissioni. iI ricorso in appello deve essere preavvisato per iscritto al Collegio dei Commissari Sportivi o al Direttore di Gara entro 1 ora dalla notifica della decisione. Il ricorso in appello deve essere presentato per iscritto o spedito alla Segreteria della CSAI, che ne curerà l’inoltro al TNA. Ogni ricorso deve essere accompagnato dall’importo del deposito cauzionale fissato dalla CSAI con la NS 2 in Euro 3000,00 (Euro 4600,00 nel caso di appello internazionale dinanzi al Tribunale d’Appello Internazionale, vedi appello internazionale). Il ricorso deve essere presentato o spedito con lettera raccomandata accompagnata dal deposito cauzionale entro i 2 giorni successivi a quello in cui è stato reso noto al ricorrente il provvedimento impugnato. Fa fede la data di spedizione. 31/03/2017 Guida al corso di prima licenza

25 Guida al corso di prima licenza
4. Giustizia Sportiva RNS cap XII artt. 162 e segg. Sanzioni in generale PRIMA PARTE il Collegio dei CC.SS. può infliggere sanzioni pecuniarie (ammende) disciplinari (ammonizione, ammonizione con diffida) esclusione del concorrente dalla gara o dalla classifica. Laddove l’infrazione sia reiterata o ritenuta estremamente grave, è facoltà del Collegio anche di deferire (segnalare) il caso alla Procura Federale dove può iniziare un procedimento dinanzi al Giudice Sportivo per l’applicazione di ulteriori provvedimenti. Il Collegio dei CC.SS. può comminare anche sanzioni in termini di tempo o di natura più immediata come lo Stop & Go o il Drivethrough o la Retrocessione in Griglia. 31/03/2017 Guida al corso di prima licenza

26 Guida al corso di prima licenza
4. Giustizia Sportiva RNS cap XII artt. 162 e segg. Sanzioni in Pista PRIMA PARTE “stop and go” segnalata al pilota mediante esposizione del pannello stop and go, accompagnato dal rispettivo numero di gara. Tale segnalazione deve essere effettuata per 2 giri. Dal momento dell’esposizione del pannello, il pilota, entro il terzo giro, deve rientrare in corsia box, percorrendola fino al punto ove incontrerà l’Ufficiale di Gara incaricato allo Stop and go, il quale segnalerà alla vettura dove fermarsi e, costatato l’arresto completo della vettura, ne autorizzerà l’immediata ripartenza. Ai conduttori che non rispettano le disposizioni dello “stop and go” deve essere esposta la bandiera nera e viene anche comminata la sanzione accessoria dell'ammenda di € 516,00. “drive through“ segnalata al pilota mediante l’esposizione di un pannello con la scritta Drive through, con l’indicazione del numero di gara. Il pannello deve essere esposto per due giri; dal momento della prima esposizione del pannello, il conduttore entro i tre giri successivi, deve rientrare nella corsia box, la percorrerà ad andatura moderata sino a rientrare in pista al termine della stessa. Ai conduttori che non rispettano le disposizioni relative al "drive through", deve essere esposta la bandiera nera e viene anche comminata la sanzione accessoria dell'ammenda di € 516,00. NB Il Collegio dei Commissari Sportivi ha la facoltà di applicare a fine gara, oltre alla penalità del "drivethrough", anche una penalità “in tempo”. 31/03/2017 Guida al corso di prima licenza


Scaricare ppt "Guida al corso di prima licenza"

Presentazioni simili


Annunci Google