La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Probiotici Uso Oculato Nuove prospettive

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Probiotici Uso Oculato Nuove prospettive"— Transcript della presentazione:

1 Probiotici Uso Oculato Nuove prospettive 21-10-2014
Mario G. Bianchetti USI 1

2 Definizioni Probiotici (fermenti): microrganismi cui si attribuisce un effetto positivo sulla salute Prebiotici: sostanze non digeribili cui si attribuisce un effetto positivo sulla salute Simbiotici: combinazione probiotico + prebiotico 3

3 Un pò di storia 1800: scoperti germi „cattivi“ (I.P. Semmelweis, L. Pasteur) Inizio 1900: fermenti lattici I. I. Mečnikov: microhabitat intestinale (Bacillus bulgaricus = Lactobacillus helveticus ATCC 521) H. Tissier: microorganismi presenti nell’intestino del bambino allattato per curare diarrea 3

4

5 1 1

6 Terzo millennio Non flora ma microbiota (flora = vegetale)
Tubo digerente (bocca, stomaco, instestino tenue e colon) Cute Vie respiratorie Vie genitali femminili 3

7 Parete intestinale

8 Parete intestinale

9 Parete intestinale - 2015 Le prove cliniche?
Microbiota costituente sin qui „misconosciuto“ della parete intestinale Potenziale interazione anche con il sistema immunitario Troppo poco: infezioni frequenti Troppo „tanto“: allergie Le prove cliniche?

10 2 1

11 Diarrea acuta Diarrea acuta di origine infettiva
Diarrea indotta da antibiotici Diarrea acquisita in ospedale Diarrea del viaggiatore 3

12 Diarrea infettiva acuta - I
Molto frequente (specialmente primi 3-4 anni di vita) Pericolo: disidratazione (specialmente se asociata a vomito) 3

13 Diarrea infettiva acuta - II
Idratazione (raramente in ospedale) Trattamento farmacologico del vomito (Ondansetron) „Fermenti lattici“? 3

14 Diarrea acuta - probiotici
Analisi ESPGAN 2014 (e 2015) Agiscono Raccomandazione forte: Lactobacillus rhamnosus GG o Saccharomyces boulardii Meno convincente Lactobacillus reuteri DSM 17938 3

15 Diarrea da antibiotici
Prevenzione Frequente: 40-50% Probiotici: certamente efficaci Quali: tutti NNT (= Numero Necessario da Trattare): 13 3

16 Diarrea acquisita in ospedale
Normalmente: Rotavirus Prevenzione: igiene [Prevenzione: vaccino] Probiotici Lactobacillus rhamnosus: SI Bifidobacterium animalis subspecies lactis BB-12 e Lactobacillus reuteri DSM 17938: NO 3

17 Diarrea da viaggio Prevenzione
Diarrea del viaggiatore = vendetta di Montezuma Probiotici: non efficaci 3

18 3 1

19 Infezioni respiratorie negli asili-nido
Problema reale (anche sociale) Grande circolazione di „germi“ Anticipazione? 3

20 Prevenzione „valida“ Vaccinazioni adeguate (nonni!)
Allontanamento del bambino malato (?) Misure di igiene (realistiche?) 3

21 Inoltre Lisato batterico Haemophilus influenzae, Diplococcus pneumoniae, Klebsiella pneumoniae e ozaenae, Staphylococcus aureus, Streptococcus pyogenes e viridans, Neisseria catarrhalis) Probabilmente anche Lactobacillus rhamnosus GG e il Lactobacillus reuteri DSM 17938 3

22 4 1

23 Prevenzione di dermatite atopica
Secchezza estrema della pelle Lesioni gomito e ginocchia Causa allergica si/no? 3

24 Valutazione globale probiotici
Colonizzazione anomala Utilità solo in bambini allattati al seno Somministrazione già nella mamma (= gravidanza) e poi nel bambino Utlità limitata (= non raccomandazione generalizzata) 3

25 5 1

26 Enterocolite necrotizzante del neonato prematuro
Neonato prematuro „già malato“ Infiammazione potenzialmente letale Colonizzazione anomale del tubo digerente Probiotici molto convincenti (specialmente Lactobacillus reuteri DSM 17938) 3

27 6 1

28 Inoltre Helicobacter pylori Coliche del lattante Stipsi
Malattie infiammatorie intestinali (in particolare colite ulcerosa) 3

29 7 1

30 Sicurezza e qualità Probiotico è un microorganismo: in pazienti con immunosoppressione o immunodeficienza infezioni invasive In alcuni rari casi il prodotto commercializzato non conteneva solo il probiotico indicato ma anche altri microorganismi che hanno provocato infezioni talvolta gravi 3

31 Conclusioni 100 anni dopo Tissier e Mečnikov: probiotici molto interessanti Non più fermenti lattici ma probiotico ben definito Non solo microbiota intestinale Certamente efficaci in diarrea infettiva acuta, in prevenzione di diarrrea da antibiotici e in prevenzione di enterocolite del neonato Grossi sviluppi probabili 3


Scaricare ppt "Probiotici Uso Oculato Nuove prospettive"

Presentazioni simili


Annunci Google