La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti."— Transcript della presentazione:

1 Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
24 GIUGNO 2018 DOMENICA NATIVITA' DI SAN GIOVANNI BATTISTA UFFICIO DELLE LETTURE INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R. e la mia bocca proclami la tua lode.   Antifona Adoriamo Gesù, Agnello di Dio, annunziato da Giovanni. SALMO  66  Tutti i popoli glorifichino il Signore Sia noto a voi che questa salvezza di Dio viene ora rivolta ai pagani (At 28, 28) Dio abbia pietà di noi e ci benedica, * su di noi faccia splendere il suo volto;  perché si conosca sulla terra la tua via, * fra tutte le genti la tua salvezza.  Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.  Esultino le genti e si rallegrino, † perché giudichi i popoli con giustizia, * governi le nazioni sulla terra.  Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.  La terra ha dato il suo frutto. * Ci benedica Dio, il nostro Dio,  ci benedica Dio * e lo temano tutti i confini della terra. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. Antifona Adoriamo Gesù, Agnello di Dio, annunziato da Giovanni.

2 Inno Testimone fedele che congiungi nel Cristo, vera luce del mondo, l'antico e il nuovo patto! Tu immergi nel Giordano il Figlio dell'Altissimo e nei cieli riaperti contempli la sua gloria. Tu guidi i penitenti all'umile sequela dell'Agnello che toglie il peccato del mondo. Intercedi per noi pellegrini nel tempo e guida i nostri passi sulla via della pace. Sia lode e onore a Cristo, Parola del Dio vivo, al Padre e al Santo Spirito nei secoli dei secoli. Amen.

3 1^ Antifona Dal seno materno il Signore mi ha chiamato:  fin dal grembo di mia madre ha pronunziato il mio nome. SALMO 20,     Signore, il re gioisce della tua potenza, * quanto esulta per la tua salvezza!  Hai soddisfatto il desiderio del suo cuore, * non hai respinto il voto delle sue labbra.  Gli vieni incontro con larghe benedizioni; * gli poni sul capo una corona di oro fino.  Vita ti ha chiesto, a lui l'hai concessa, * lunghi giorni in eterno, senza fine.  Grande è la sua gloria per la tua salvezza, * lo avvolgi di maestà e di onore;  lo fai oggetto di benedizione per sempre, * lo inondi di gioia dinanzi al tuo volto.  Perché il re confida nel Signore: * per la fedeltà dell'Altissimo non sarà mai scosso.  Alzati, Signore, in tutta la tua forza; * canteremo inni alla tua potenza. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen. 1^ Antifona Dal seno materno il Signore mi ha chiamato:  fin dal grembo di mia madre ha pronunziato il mio nome.

4 2^ Antifona Ha reso la mia bocca come spada affilata, mi ha nascosto all'ombra della sua mano. SALMO 91, 2-9 (I) E' bello dar lode al Signore * e cantare al tuo nome, o Altissimo,  annunziare al mattino il tuo amore, * la tua fedeltà lungo la notte,  sull'arpa a dieci corde e sulla lira, * con canti sulla cetra.  Poiché mi rallegri, Signore, con le tue meraviglie, * esulto per l'opera delle tue mani.  Come sono grandi le tue opere, Signore, * quanto profondi i tuoi pensieri!  L'uomo insensato non intende * e lo stolto non capisce:  se i peccatori germogliano come l'erba * e fioriscono tutti i malfattori,  li attende una rovina eterna: * ma tu sei l'eccelso per sempre, o Signore. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen. 2^ Antifona Ha reso la mia bocca come spada affilata, mi ha nascosto all'ombra della sua mano.

5 3^ Antifona Giovanni, il testimone, diceva: Colui che verrà, era prima di me. SALMO 91, 10-16  (II) 
Ecco, i tuoi nemici, o Signore, † ecco, i tuoi nemici periranno, * saranno dispersi tutti i malfattori.  Tu mi doni la forza di un bufalo, * mi cospargi di olio splendente.  I miei occhi disprezzeranno i miei nemici, † e contro gli iniqui che mi assalgono * i miei orecchi udranno cose infauste.  Il giusto fiorirà come palma, * crescerà come cedro del Libano;  piantati nella casa del Signore, * fioriranno negli atri del nostro Dio.  Nella vecchiaia daranno ancora frutti, * saranno vegeti e rigogliosi,  per annunziare quanto è retto il Signore: * mia roccia, in lui non c'è ingiustizia. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen. 3^ Antifona Giovanni, il testimone, diceva: Colui che verrà, era prima di me.

6 V. Venne per essere testimone della luce, R
V. Venne per essere testimone della luce,  R. perché tutti credessero per mezzo di lui. Prima Lettura: Dal libro del profeta Geremia 1, Vocazione del profeta Mi fu rivolta la parola del Signore: «Prima di formarti nel grembo materno, ti conoscevo, prima che tu uscissi alla luce, ti avevo consacrato; ti ho stabilito profeta delle nazioni». Risposi: «Ahimè, Signore Dio, ecco io non so parlare, perché sono giovane». Ma il Signore mi disse: «Non dire: Sono giovane, ma và da coloro a cui ti manderò e annunzia ciò che io ti ordinerò. Non temerli, perché io sono con te per proteggerti». Oracolo del Signore. Il Signore stese la mano, mi toccò la bocca e il Signore mi disse: «Ecco, ti metto le mie parole sulla bocca. Ecco, oggi ti costituisco sopra i popoli e sopra i regni per sradicare e demolire, per distruggere e abbattere, per edificare e piantare». Tu, dunque, cingiti i fianchi, alzati e di' loro tutto ciò che ti ordinerò; non spaventarti alla loro vista, altrimenti ti farò temere davanti a loro. Ed ecco oggi io faccio di te come una fortezza, come un muro di bronzo contro tutto il paese, contro i re di Giuda e i suoi capi, contro i suoi sacerdoti e il popolo del paese. Ti muoveranno guerra ma non ti vinceranno, perché io sono con te per salvarti». Responsorio R. Prima di formarti nel grembo materno, ti conoscevo, prima che tu uscissi alla luce, io ti avevo consacrato; * ti ho stabilito profeta delle nazioni. V. Ecco, ho messo le mie parole sulla bocca; oggi ti ho costituito sopra i popoli e sopra i regni; R. ti ho stabilito profeta delle nazioni.

7 Seconda Lettura: Dai «Discorsi» di sant'Agostino, vescovo (Disc
Seconda Lettura: Dai «Discorsi» di sant'Agostino, vescovo (Disc. 293, 1-3; PL 38, ) Voce di chi grida nel deserto La Chiesa festeggia la natività di Giovanni, attribuendole un particolare carattere sacro. Di nessun santo, infatti, noi celebriamo solennemente il giorno natalizio; celebriamo invece quello di Giovanni e quello di Cristo. Giovanni però nasce da una donna avanzata in età e già sfiorita. Cristo nasce da una giovinetta vergine. Il padre non presta fede all'annunzio sulla nascita futura di Giovanni e diventa muto. La Vergine crede che Cristo nascerà da lei e lo concepisce nella fede. Sembra che Giovanni sia posto come un confine fra due Testamenti, l'Antico e il Nuovo. Infatti che egli sia, in certo qual modo, un limite lo dichiara lo stesso Signore quando afferma: «La Legge e i Profeti fino a Giovanni» (Lc 16, 16). Rappresenta dunque in sé la parte dell'Antico e l'annunzio del Nuovo. Infatti, per quanto riguarda l'Antico, nasce da due vecchi. Per quanto riguarda il Nuovo, viene proclamato profeta già nel grembo della madre. Prima ancora di nascere, Giovanni esultò nel seno della madre all'arrivo di Maria. Già da allora aveva avuto la nomina, prima di venire alla luce. Viene indicato già di chi sarà precursore, prima ancora di essere da lui visto. Questi sono fatti divini che sorpassano i limiti della pochezza umana. Infine nasce, riceve il nome, si scioglie la lingua del padre. Basta riferire l'accaduto per spiegare l'immagine della realtà. Zaccaria tace e perde la voce fino alla nascita di Giovanni, precursore del Signore, e solo allora riacquista la parola. Che cosa significa il silenzio di Zaccaria se non la profezia non ben definita, e prima della predicazione di Cristo ancora oscura? Si fa manifesta alla sua venuta. Diventa chiara quando sta per arrivare il preannunziato. Il dischiudersi della favella di Zaccaria alla nascita di Giovanni è lo stesso che lo scindersi del velo nella passione di Cristo. Se Giovanni avesse annunziato se stesso non avrebbe aperto la bocca a Zaccaria. Si scioglie la lingua perché nasce la voce. Infatti a Giovanni, che preannunziava il Signore, fu chiesto: «Chi sei tu?» (Gv 1, 19). E rispose: «Io sono voce di uno che grida nel deserto» (Gv 1, 23). Voce è Giovanni, mentre del Signore si dice: «In principio era il Verbo» (Gv 1, 1). Giovanni è voce per un po' di tempo; Cristo invece è il Verbo eterno fin dal principio. Responsorio R. Tu, bambino, sarai chiamato profeta dell'Altissimo: * andrai innanzi al Signore a preparargli le strade. V. Per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza nella remissione dei suoi peccati: R. andrai innanzi al Signore a preparargli le strade.

8 Inno TE DEUM Noi ti lodiamo, Dio * ti proclamiamo Signore. O eterno Padre, * tutta la terra ti adora. A te cantano gli angeli * e tutte le potenze dei cieli: Santo, Santo, Santo * il Signore Dio dell'universo. I cieli e la terra * sono pieni della tua gloria. Ti acclama il coro degli apostoli * e la candida schiera dei martiri; le voci dei profeti si uniscono nella tua lode; * la santa Chiesa proclama la tua gloria, adora il tuo unico Figlio, * e lo Spirito Santo Paraclito. O Cristo, re della gloria, * eterno Figlio del Padre, tu nascesti dalla Vergine Madre * per la salvezza dell'uomo. Vincitore della morte, * hai aperto ai credenti il regno dei cieli. Tu siedi alla destra di Dio, nella gloria del Padre. * Verrai a giudicare il mondo alla fine dei tempi. Soccorri i tuoi figli, Signore, * che hai redento col tuo sangue prezioso. Accoglici nella tua gloria * nell'assemblea dei santi. Salva il tuo popolo, Signore, * guida e proteggi i tuoi figli. Ogni giorno ti benediciamo, * lodiamo il tuo nome per sempre. Degnati oggi, Signore, * di custodirci senza peccato. Sia sempre con noi la tua misericordia: * in te abbiamo sperato. Pietà di noi, Signore, * pietà di noi. Tu sei la nostra speranza, * non saremo confusi in eterno.

9 Benediciamo il Signore. R. Rendiamo grazie a Dio.
Orazione O Dio, che hai mandato san Giovanni Battista a preparare a Cristo Signore un popolo ben disposto, allieta la tua Chiesa con l'abbondanza dei doni dello Spirito, e guidala sulla via della salvezza e della pace. Per Cristo nostro Signore. Amen. Benediciamo il Signore. R. Rendiamo grazie a Dio.


Scaricare ppt "Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti."

Presentazioni simili


Annunci Google