La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Dott. Giulio Benedetti -

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Dott. Giulio Benedetti -"— Transcript della presentazione:

1 Dott. Giulio Benedetti - info@studiobenedetti.eu
Corso di Contabilità Ordinaria e Fondamenti di Contabilità Lezioni 4 e 5 RICAVI E CREDITI RIEPILOGO Queste slides e altro materiale relativo al corso sono scaricabili dal sito internet Dott. Giulio Benedetti -

2 Dott. Giulio Benedetti - info@studiobenedetti.eu
Indice della lezione Scritture tipiche relative alle vendite ed ai crediti Plusvalenze Sopravvenienze / Insussistenze Scritture di rettifica: Fatture da emettere Ratei e risconti Perdite su crediti Svalutazione crediti Riepilogo problematiche: Corretta allocazione ricavi caratteristici / accessori Fatture in valuta estera ed incasso Dott. Giulio Benedetti -

3 1. Scritture tipiche (Vendite e Crediti)
Fattura di vendita in euro imponibile IVA Incasso fattura di vendita in euro Fattura di vendita in valuta Incasso fattura di vendita in valuta Nota di credito Anticipi Dott. Giulio Benedetti -

4 Dott. Giulio Benedetti - info@studiobenedetti.eu
2. Plusvalenze Proventi derivanti da alienazioni di attività immobilizzate (tipicamente: cessioni di beni strumentali). Classificazione nella voce A5 del Conto Economico Dott. Giulio Benedetti -

5 3. Sopravvenienze / Insussistenze
Componenti economici relativi ad aumenti di attività (sopravvenienze) o diminuzione di passività (insussistenze) di esercizi precedenti che si manifestano nell’esercizio in corso. Classificazione nella voce A5 o nella voce E20 del Conto Economico Dott. Giulio Benedetti -

6 4. Scritture di rettifica
Per una rappresentazione veritiera e corretta della realtà aziendale, e per rispettare i principi di redazione del bilancio d’esercizio contenuti nell’art bis del C.C. (prudenza, continuazione dell’attività, competenza, valutazione separata) in sede di redazione del bilancio d’esercizio è necessario effettuare opportune rettifiche alla situazione contabile, per tenere conto dei seguenti possibili accadimenti (relativamente a vendite e crediti): Fatture da emettere Ratei e risconti Perdite su crediti Svalutazione crediti Dott. Giulio Benedetti -

7 5. Riepilogo problematiche
In estrema sintesi, le problematiche principali che complicano l’attività del contabile relativamente alle vendite e ai crediti sono riconducibili a: Corretta allocazione dei ricavi nelle voci di Conto Economico previste dal C.C. (ricavi caratteristici / accessori / straordinari) Contabilizzazione di fatture in valuta estera e dei relativi incassi (utile / perdita su cambi) Rettifiche di fine esercizio Dott. Giulio Benedetti -


Scaricare ppt "Dott. Giulio Benedetti -"

Presentazioni simili


Annunci Google