La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Una campagna per dare potenza al service dei Lions

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Una campagna per dare potenza al service dei Lions"— Transcript della presentazione:

1 Una campagna per dare potenza al service dei Lions

2 Ordine del giorno Contesto La Campagna 100: Potenza del Service
Le nostre cause umanitarie globali Riconoscimento Come partecipare Benvenuti e grazie del tempo che ci dedicate oggi! È con piacere che vi offro una panoramica della campagna per la raccolta fondi della Fondazione Lions Clubs International. Come Lions, abbiamo dedicato la nostra vita al service, e questa campagna ci darà la forza di portare il nostro service ad un nuovo livello. In primo luogo, vi illustrerò brevemente la storia dei risultati che abbiamo raggiunto, e come la campagna di raccolta fondi sia la successiva fase logica nell’evoluzione della fondazione e del nostro service. Successivamente, dedicheremo del tempo a parlare degli obiettivi della campagna, dell'argomento, delle ragioni della richiesta di supporto e del piano operativo. Presenterò una panoramica delle nostre cause umanitarie globali e della visione di LCIF per il miglioramento delle nostre comunità e del mondo intero. Desidero condividere alcune importanti informazioni sul marketing per la campagna e anche sul riconoscimento. Quindi, concluderemo con alcuni suggerimenti su come voi tutti potete impegnarvi, qualcosa che sicuramente sarete interessati a ascoltare! Allora iniziamo.

3 Informazioni generali

4 1 miliardo 9,1 milioni 16 milioni 50 anni di impatto. 118 milioni
DI DOLLARI USA IN CONTRIBUTI CONCESSI 9,1 milioni DI OPERAZIONI DI CATARATTA 118 milioni DI DOLLARI USA PER SOCCORSI IN CASO DI DISASTRI 16 milioni DI BAMBINI SERVITI DAL PROGRAMMA LIONS QUEST Nel giugno 2018, LCIF celebra il suo 50o anniversario Milioni di bambini vaccinati contro il morbillo Nel giugno 2018, LCIF celebra il suo 50o anniversario. La LCIF è la nostra fondazione. E in questi ultimi 50 anni, la nostra fondazione ha inciso enormemente su così tanti progetti ed iniziative locali e globali. Grazie ai contributi per oltre 1 miliardo di dollari concessi, abbiamo salvato la vista di 9,1 milioni di persone attraverso operazioni alla cataratta. Abbiamo migliorato la vita di più di 16 milioni di bambini grazie alle competenze di vita positive insegnate nell’ambito del programma Lions Quest. Siamo stati di aiuto ai nostri vicini e alle comunità in tutto il mondo, in seguito al verificarsi di calamità, con la concessione di oltre 118 milioni di dollari in soccorsi in seguito a disastri. Abbiamo sostenuto la vaccinazione di milioni di bambini contro il morbillo, salvando innumerevoli vite. Quali sono alcune delle iniziative di maggior impatto che LCIF ha effettuato nella vostra comunità?

5 Grazie, LCIF Di recente, la madre di una bambina che si è sottoposta a uno screening degli occhi organizzato dai Lions ha contattato LCIF per dire: “Grazie per aver migliorato la qualità della vita di mia figlia attraverso la generosità e l'interesse della vostra fondazione per il benessere dei nostri bambini”. Un'altra Lion ha raccontato la storia dei soci del suo club che si sono organizzati per aiutare un uomo anziano del quartiere la cui casa era stata gravemente danneggiata da un'inondazione. I Lions non si sono limitati a riparare la casa, hanno restituito all'uomo la fiducia nell'esistenza di persone premurose. E si possono citare molti altri esempi. Quando ascoltiamo queste storie così commoventi, ci ricordiamo delle motivazioni che ci spingono a servire e ad ampliare i nostri interessi e il nostro impatto in relazione a questa nuova campagna. “Grazie per aver migliorato la qualità della vita di mia figlia”. “Ha ricominciato ad avere fiducia quando si è reso conto che ancora esistono persone premurose”.

6 Grazie del supporto a favore della LCIF!
Questa diapositiva è un segnaposto per informazioni su contributi/donazioni importanti per il club, il distretto, il multidistretto o l'area costituzionale in cui si svolge questa presentazione. Per ottenere queste informazioni, siete pregati di contattare lo specialista dello sviluppo LCIF oppure di inviare un' a Qui potete visionare come il nostro (club/distretto/multidistretto/area costituzionale) abbia sia contribuito alla LCIF che beneficiato della LCIF. Grazie per tutto quello che avete fatto! I vostri contributi, sia in termini di service che di donazioni, stanno avendo un impatto nella nostra comunità e in tutto il mondo. Includere specifiche informazioni rilevanti.

7 Il viaggio verso una Campagna
Valutazione del service globale processo di pianificazione strategica di LCI Forward = Ampliamento delle cause umanitarie globali: il 75% opinione positiva/molto positiva delle cause globali La priorità delle aree di interesse varia in base all’area costituzionale il 72% considererebbe di effettuare una donazione l’80% disposto a servire in qualità di leader l’86% disposto a chiedere donazioni/promesse di donazioni ai Lions l’83% concorda che si debba procedere con una campagna 2017 Studio di fattibilità e programmazione della campagna: Molti di voi forse ricordano la Valutazione del service globale che LCI ha svolto nel 2015, insieme al processo di pianificazione strategica di LCI Forward. Tale processo ha portato alle nostre cause umanitarie globali (in precedenza denominate “nuova Struttura del Service Globale”). Le cause riguardano cinque aree di interesse prioritario: diabete, ambiente, fame, vista e cancro infantile, oltre all’impegno a favore dei giovani in tutte queste aree. La missione della LCIF è di dare potenza al service Lions. Con l’espansione delle cause globali, LCIF ha riconosciuto la necessità di fare qualcosa di straordinario per rendere possibile tutto ciò. Per sondare il livello di interesse e di impegno a sostegno di queste cause attraverso una campagna di raccolta fondi, LCIF ha avviato uno studio di fattibilità e programmazione della campagna tra il giugno e l’agosto 2017, per vagliare l’obiettivo di 300 milioni e comprendere la priorità attribuita alle diverse aree di interesse. Come si può vedere qui, vi è stata una reazione molto positiva alla possibilità di una campagna, in particolare una che sostenga le cause globali. Pertanto, nell’agosto 2017 il Consiglio Fiduciario ha approvato di avviare una campagna.

8 Presentazione della Campagna 100: Potenza del Service

9 La Campagna 100 È con piacere che vi annuncio che la nostra campagna di raccolta fondi ha ora un nome, Campagna 100, e uno slogan, LCIF: Potenza del Service. Forse vi state chiedendo che cosa significhi Campagna 100. 100 anni fa è iniziato tutto con Melvin Jones. Melvin Jones aveva una visione che i Lions continuano a custodire. Donare la vista e prevenire la cecità. Mobilitare i soccorsi a seguito di disastri. Creare ambienti formativi positivi per i giovani. Assistere i disabili, gli anziani e i più deboli. Queste sono cose che nessun Lion, club o distretto può fare da solo. Ma insieme possiamo. Oltre a guardare al passato con orgoglio per i risultati raggiunti, noi Lions guardiamo al futuro e ai prossimi 100 anni che ci attendono. Ci accorgiamo che le necessità del mondo non sono mai state così grandi. Sappiamo che nuove sfide ci attendono. Che succederebbe se il 100% dei Lions contribuisse a questo sforzo globale? Che risultati potremmo raggiungere se ogni Lion donasse USD 100 ogni anno? Per noi Lions niente è più importante del service. Il service è quello che facciamo, e non lo facciamo da soli. LCIF dà potenza ai Lions. Grazie alla LCIF, i Lions dispongono delle risorse necessarie per affrontare le questioni che ci stanno a cuore. Poiché capiamo che il service consiste sia nel dare che nel fare, il nostro impatto durerà per i prossimi 100 anni ed oltre.

10 Obiettivi e tempistica della campagna
Obiettivo della raccolta fondi: USD 300 milioni Accrescere l’impatto del service in tutte le attuali aree di interesse: vista, giovani, calamità, umanitario Lotta contro il diabete Ridurne la diffusione e migliorare la qualità di vita dei soggetti diabetici Ampliamento delle cause globali Identificare e ideare nuovi modi per incidere sul mondo e sugli abitanti più vulnerabili nelle nuove aree di interesse: ambiente, cancro infantile, fame Tempistica della campagna Le donazioni ricevute durante l’anno del 50o anniversario della LCIF vengono considerate ai fini del raggiungimento dell’obiettivo della raccolta fondi La Campagna viene lanciata ufficialmente alla Convention Internazionale di Lions Clubs a Las Vegas, nel luglio 2018 e dura per i successivi tre anni sociali La campagna di raccolta fondi viene lanciata ufficialmente alla Convention internazionale di Las Vegas, e durerà per tre anni sociali a partire dal suo lancio. L’obiettivo è di raccogliere 300 milioni di dollari a sostegno del service dei Lions. Ciò includerà tutte le donazioni effettuate alla fondazione durante l’intero periodo della campagna. Anche le donazioni effettuate a LCIF durante l’anno del 50o anniversario, quest’anno, saranno considerate ai fini della campagna di raccolta fondi. Desidero sottolineare due punti importantissimi che ho appena illustrato. Primo, la campagna include tutte le donazioni effettuate alla fondazione. Secondo, tutte le donazioni effettuate a LCIF durante questo anno sociale vengono considerate. Una campagna coronata da successo ci consentirà di accrescere l'impatto del nostro service in tutte le attuali aree di interesse di LCIF: vista, giovani, soccorsi in caso di disastri e cause umanitarie. La campagna di raccolta fondi finanzierà anche la nostra lotta contro il diabete, una crisi sanitaria globale dell’epoca moderna e la causa distintiva di LCI. La campagna finanzierà anche le aree di interesse in espansione di LCIF, tra cui ambiente, cancro infantile e fame. Approfondiremo più in dettaglio la visione e gli obiettivi programmatici di LCIF in seguito nella presentazione.

11 Principi guida Una Campagna Onnicomprensiva
Includere tutte le cinque Cause umanitarie globali e la nostra Missione continua Accedere a nuove opportunità per ampliare il supporto di individui non Lions, enti pubblici, fondazioni e aziende Incrementare e sostenere le donazioni individuali dei Lions alla LCIF Aumentare la facilità della donazione alla LCIF Robuste iniziative per donazioni di rilievo e considerevoli Desidero condividere oggi con voi i sei principi guida alla base della strategia della nostra campagna: Questa sarà una campagna onnicomprensiva. Ribadisco che tutto il denaro donato per la LCIF sarà aggiunto all'obiettivo di raccolta della campagna di 300 milioni di dollari USA. Questo approccio promuoverà la consapevolezza della fondazione e rafforzerà le abitudini di donazione a lungo termine. Tutte le cinque Cause umanitarie globali sono incluse nelle ragioni della richiesta di supporto. In questo modo, è possibile riconoscere le diverse priorità delle varie aree costituzionali, pur unificando, nel contempo, i Lions intorno alle Cause umanitarie globali. Nel corso di questa campagna, ricercheremo nuove opportunità per coinvolgere organizzazioni e individui non Lion. La campagna dovrebbe promuovere, incoraggiare e aumentare le donazioni dei singoli Lions alla LCIF, per garantire la sostenibilità a lungo termine della fondazione. La campagna dovrebbe implementare e promuovere metodi di donazione in grado di facilitare la procedura di erogazione di contributi alla LCIF. Questi metodi includono le opzioni di donazione mensile oppure di donazione ricorrente ed elettronica. Per poter contare sul buon esito della campagna, sarà opportuno implementare un valido piano di Donazioni di rilievo e considerevoli. Queste importanti donazioni aumenteranno lo slancio e ispireranno fiducia negli obiettivi della campagna. Questi principi ci guideranno verso il successo.

12 Piano operativo Riconoscimento speciale
Convincente richiesta di supporto Club modello Partecipazione di tutti i Lions e dei club Donazioni di individui non Lions, enti pubblici, fondazioni, aziende, oltre a donazioni di rilievo e considerevoli Definizione degli obiettivi Il piano operativo per la campagna contiene le tattiche che saranno utilizzate per implementare la strategia della campagna e promuovere l’attività di raccolta fondi. Il piano operativo sarà composto dai seguenti importanti elementi: Una convincente richiesta di supporto: perché stiamo raccogliendo 300 milioni di dollari USA e come sarà usato questo denaro. Club modello: un gruppo speciale di club che formuleranno obiettivi impegnativi di raccolta fondi e che saranno alla guida della campagna. Riconoscimento speciale: per donatori, leader e club. Incoraggiamento della partecipazione di Lion singoli e di club. Donazioni di rilievo e considerevoli e supporto proveniente da aziende, fondazioni ed enti pubblici. Tutte queste componenti ci consentiranno di realizzare obiettivi difficili ma ottenibili, grazie al processo di collaborazione e alla specifica definizione dei traguardi.

13 Convincente richiesta di supporto
Accrescere l’impatto del service Giovani, vista, calamità, cause umanitarie Un mondo di bisogni La nostra storia La risposta dei Lions Lotta contro il diabete Appello all'azione Qui potete vedere lo schema della nostra richiesta di supporto. Iniziamo, come fanno i Lions, con i bisogni del mondo, che sappiamo non sono mai stati maggiori. Quindi passiamo alla nostra storia, delineando i molti risultati ottenuti da LCIF nei 50 anni della nostra storia, tra cui il miliardo di dollari in contributi concessi a sostegno del service dei Lions. La richiesta poi illustra l’obiettivo fondamentale della Campagna 100, ovvero la raccolta di 300 milioni di dollari allo scopo di servire più di 200 milioni di persone ogni anno entro il 2021, e gli obiettivi programmatici specifici della campagna. Attraverso la Campagna 100, LCIF aumenterà l’impatto del service dei Lions in tutte le attuali aree di interesse di LCIF. LCIF affronterà la moderna crisi del diabete, riducendone la diffusione e migliorando la qualità della vita di coloro che ne sono affetti. LCIF amplierà tali interessi per includervi tutte le cause della fame, l’ambiente e il cancro infantile. Infine, concludiamo con una chiamata all'azione. Ci offriamo volontari per dare un forte contributo alla nostra comunità. Doniamo per dare un forte contributo al mondo. Diamo potenza al service quando facciamo entrambe le cose. Ampliamento delle cause globali Fame, ambiente, cancro infantile

14 Il viaggio della LCIF Interesse singolo Interesse più vasto
Una richiesta di aiuto per la vista Una richiesta di aiuto unificante Raccolta di fondi per cause diverse dalla vista su un binario diverso Le raccolte fondi includono tutte le cause di LCIF Le raccolte fondi successive alla campagna rimangono a livelli sostenuti - un punto di svolta per LCIF Le raccolte fondi successive alla campagna scendono a livelli più bassi Una prospettiva rivoluzionaria Anche se LCIF ha svolto con successo due campagne di raccolta fondi in passato, la Campagna SightFirst e la Campagna SightFirst II, non ha mai organizzato una campagna esattamente come la Campagna 100. Se SightFirst era incentrata su un interesse singolo, la Campagna 100 ha un interesse più vasto, che include tutte le nostre aree di interesse, e le cause umanitarie globali. Noi immaginiamo la Campagna 100 come un punto di svolta per la spinta filantropica di LCIF, che cambierà la nostra prospettiva e la nostra cultura delle donazioni.

15 Le nostre cause globali
Vorrei ora trascorrere parte del nostro tempo a esaminare le attuali aree di interesse e l’ampliamento delle cause umanitarie globali. Come potete vedere, la LCIF implementa una chiara dichiarazione della visione riguardo a come la fondazione sarà in grado di avere un impatto globale nell’area di ciascuna causa, e valuta anche gli obiettivi programmatici specifici che, complessivamente, trasformeranno tale visione in realtà.

16 Un mondo di bisogni 253 milioni di individui non vedenti o videolesi
245 persone al giorno muoiono a causa del morbillo 15% di aumento annuale delle calamità naturali 2/3 dei bambini soggetti a episodi di bullismo 400 milioni di persone affette da diabete 800 milioni di individui vanno a dormire affamati Ogni 2 minuti viene diagnosticato il cancro a un bambino Scarse riserve idriche per ½ della popolazione entro il 2025 Ci si può sentire sopraffatti da questi numeri. 253 milioni di persone sono non vedenti o videolese e le tendenze globali, comprese le popolazioni in fase di invecchiamento, suggeriscono che questo numero sarà triplicato entro il Ogni anno, il nostro pianeta è soggetto a un aumento del 15% di calamità naturali; questi terremoti, uragani, tsunami, alluvioni, siccità e incendi distruggono le case, il lavoro e la vita di persone innocenti. 245 individui al giorno muoiono a causa del morbillo: una malattia che può essere prevenuta con un vaccino sicuro, efficace e non costoso. Due terzi dei bambini rivelano di essere stati vittime di bullismo. 400 milioni di persone convivono con il diabete e le complicazioni della malattia; questo numero potrebbe arrivare a 650 milioni entro il Ogni notte, più di 800 milioni di individui vanno a dormire affamati. Ogni due minuti a un bambino viene diagnosticato il cancro. Entro il 2025 si stima che metà della popolazione mondiale vivrà in aree con scarse riserve idriche. Vediamo gli effetti di questa devastazione quotidianamente sui nostri televisori, nei social media, nelle nostre comunità e, a volte, nelle nostre stesse case. Riscontriamo che questa devastazione ha un impatto particolare sui bambini di tutto il mondo, che noi dobbiamo proteggere. Molti pensano che le necessità del pianeta siano insormontabili. Molti affermano che non possiamo farci niente. I Lions invece dichiarano: “We Serve”. Supportati dalla Fondazione Clubs International (LCIF), i Lions stanno affrontando queste sfide globali. In effetti, lo stiamo facendo già da cento anni.

17 Vista Liberare il mondo dalla cecità infettiva
Ridurre la cecità evitabile e i disturbi della vista Migliorare la qualità complessiva della vita grazie al service a beneficio dei ciechi o degli ipovedenti  Fin dal lancio di SightFirst nel 1990, i Lions hanno migliorato la salute degli occhi e la vista di centinaia di milioni di persone in tutto il mondo. Quasi il 75% dei disturbi della vista è prevedibile o curabile, spesso per una modestissima somma di denaro. Nel rafforzare il nostro impegno per un quarto di secolo, mirato a eliminare la cecità evitabile a livello mondiale, noi: Saremo una guida mondiale per la realizzazione e il rafforzamento di istituzioni e sistemi per la cura degli occhi, attraverso ampliamenti di capitali, apparecchiature e formazione delle risorse umane; Riaffermeremo la leadership globale dei Lions, per quanto riguarda la fornitura di servizi per la vista ai bambini, in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità; Supporteremo gli sforzi nazionali che intendono eliminare le malattie che conducono alla cecità, come l’oncocercosi (cioè, la “cecità fluviale”) e il tracoma, cause mondiali principali di cecità e disturbi della vista da infezione, attraverso la formazione dei volontari e la supervisione, il sostegno, i servizi chirurgici e la distribuzione di farmaci idonei; Saremo leader della risposta globale alla sfida lanciata dai difetti refrattivi, supportando progetti che garantiranno servizi sostenibili di qualità e a elevato impatto per i difetti refrattivi; Realizzeremo il sogno di Helen Keller di trasformare i Lions in “Cavalieri dei non vedenti”, investendo in progetti che supportano i servizi per i cechi e gli ipovedenti, compresi i miglioramenti dei sistemi educativi, i programmi di noleggio di dispositivi di assistenza e il rafforzamento delle capacità del programma per i disturbi della vista; Forniremo contributi per la sfida SightFirst, allo scopo di ispirare i Lions e i loro partner a sviluppare approcci innovativi e rivoluzionari al servizio delle aree svantaggiate; e Miglioreremo e amplieremo programmi di screening della vista completi, guidati dai Lions, per gli adulti e i bambini.

18 Giovani Migliorare l’accesso all’istruzione di qualità, ai servizi sanitari essenziali e alle opportunità ricreative e sociali inclusive, e facilitare lo sviluppo positivo della gioventù. Continuare a essere leader mondiali per l’apprendimento socio-emotivo, attraverso il programma Lions Quest della LCIF, per garantire che ogni bambino abbia a disposizione un luogo sicuro e accogliente in cui imparare. I giovani sono una forza trainante della nostra organizzazione; il service fornito alla gioventù del mondo è uno degli aspetti più soddisfacenti del ruolo dei Lions. Il programma per i giovani realizzato dalla LCIF, Lions Quest, si basa sul concetto dell’apprendimento socio-emotivo (SEL, Social Emotional Learning) e promuove ambienti didattici positivi nelle scuole di tutto il mondo. Da oltre 30 anni, trasformiamo la vita di milioni di bambini in molti paesi del mondo, sviluppando e distribuendo il programma Lions Quest, e fornendo supporto finanziario, tecnico e di volontariato, per consentire ai Lions di attuare tale programma nelle comunità di appartenenza. Attualmente, siamo leader mondiali nel campo del SEL, e il programma è stato implementato in oltre 100 Paesi, ha sostenuto più di educatori e influito sulla vita di 16 milioni di studenti. Il nostro impatto, misurato in base ai punteggi dei test notevolmente migliorati, al cambiamento degli atteggiamenti e delle opinioni sull’abuso di sostanze e sulla violenza, all’abbassamento dei tassi relativi ai problemi disciplinari, e alla diminuzione dell’uso di alcol, tabacco e altre droghe, è profondo. Attraverso la Campagna 100, ci impegniamo a garantire che ogni bambino possa contare su un luogo sicuro e accogliente dove apprendere. Nello sforzarci di raggiungere questo obiettivo, e realizzare il più grande e maggiormente utilizzato programma SEL al mondo, noi: Esamineremo e aggiorneremo, in modo costante, i programmi di studio del Lions Quest, per verificare che i programmi affrontino le questioni più importanti per gli studenti, gli insegnanti e le comunità; Svilupperemo nuovi strumenti multimediali, compresi i video dinamici e i sussidi didattici basati sul gioco, per coinvolgere gli studenti attraverso una tecnologia educativa efficace e aggiornata; Tradurremo tutti i materiali del programma in lingue straniere, in modo che Lions Quest possa soddisfare l’intento di disporre di un sistema leader mondiale per la programmazione SEL; Condurremo, in maniera continua, valutazioni rigorose e indipendenti dei programmi Lions Quest nei mercati di tutto il mondo, per verificare la costante efficacia e conformità dei nostri programmi; e Forniremo opportunità di formazione ai Lions, in modo che possano prestare assistenza con l’implementazione ed espansione del programma nelle comunità di appartenenza. I Lions godono di una posizione esclusiva nella comunità per la collaborazione con le scuole locali, le organizzazioni giovanili, gli enti pubblici, i servizi sociali e altre importanti parti interessate impegnate a offrire opportunità ai giovani, per migliorarne le capacità, le competenze, il benessere, la sicurezza e lo sviluppo completo. Oltre al programma Lions Quest, la LCIF continuerà a servire i giovani in vari altri modi rilevanti: Affrontando le esigenze delle popolazioni giovanili vulnerabili, come quelle dei disabili, dei senzatetto, degli orfani, dei malati gravi o dei rifugiati; Sovvenzionando progetti specifici per la gioventù Lions, compresi i servizi di screening per la vista, i parchi giochi accessibili ai disabili, gli ampliamenti delle scuole, i centri per la gioventù a rischio e i campi ricreativi per i bambini diabetici; Sostenendo progetti che si concentrano sulle esigenze specifiche delle bambine e sulla promozione della parità dei generi; Coinvolgendo i giovani in attività di volontariato e sviluppando progetti che facilitano questa inclusione.

19 Assistenza nei disastri
Le catastrofi naturali possono essere tragedie enormemente distruttive e lasciare dietro di sé una scia di lesioni, morte e perdite economiche. Ad oggi, circa persone all’anno muoiono, e altri 160 milioni di individui subiscono un impatto negativo, a seguito di catastrofi naturali. L’Ufficio delle Nazioni Unite per la riduzione del rischio di catastrofi prevede un incremento sicuro di questi eventi, con una percentuale di aumento del 15% all’anno. Dal 1970 al 2017, abbiamo investito 112 milioni di dollari USA in contributi stanziati per le catastrofi, e continueremo a promuovere il recupero delle comunità nei seguenti modi: Supportando le attività attuali e in via di espansione in tema di soccorso in caso di disastri, in collaborazione con i partner e le organizzazioni principali, che sono soggetti esperti nel settore dell’assistenza fornita in occasione dei disastri. Supportando la partecipazione dei Lions in diverse fasi della gestione delle emergenze, compresa la preparazione in caso di calamità, il soccorso immediato, il ripristino delle comunità e la ricostruzione a lungo termine; e Utilizzando un processo di assegnazione di contributi discrezionali e per le catastrofi di grave entità, per permettere ai Lions di rispondere in modo strategico, e anche di istituire centri di assistenza umanitaria in regioni pilota. Preparazione e risposta alle catastrofi naturali, fornitura di mezzi di soccorso a breve termine e di ricostruzione a lungo termine per le nostre comunità in tutto il mondo.

20 Cause umanitarie Il servizio umanitario occupa una posizione centrale nelle nostre attività. Individuiamo i bisogni più essenziali delle comunità di tutto il mondo, quindi forniamo ai Lions gli strumenti per promuovere sforzi umanitari in grado di trasformare la vita di milioni di persone, a livello nazionale e internazionale. La Campagna 100 ci permetterà di continuare ad occuparci di un’ampia gamma di progetti umanitari, anche nelle seguenti aree: Morbillo e rosolia. Ci impegniamo a unirci allo sforzo globale mirato ad eliminare il morbillo da ogni comunità sulla terra entro il Il morbillo è la principale causa di decesso tra i bambini, e la rosolia, una patologia fondamentale per quanto riguarda l’insorgere di difetti genetici, può essere prevenuta con un vaccino. I bambini nati con una sindrome da rosolia congenita possono presentare difetti multipli che cambiano la vita, come cardiopatie, cecità, sordità o danni cerebrali. Continueremo a sostenere i Lions nella loro importantissima lotta per l’eliminazione del morbillo e della rosolia, in occasione della mobilitazione e della promozione delle campagne di vaccinazione internazionali. Aiutare gli individui disabili. Da vari decenni ci sforziamo di aiutare le persone con disabilità a condurre una vita più indipendente, produttiva e soddisfacente. I Lions hanno costruito oltre residenze a cui possono accedere gli individui disabili, in collaborazione con Habitat for Humanity e Special Olympics; intendiamo fare in modo che le persone affette da disabilità intellettuali vengano accettate più facilmente all’interno delle loro comunità. Continueremo a sostenere gli individui disabili facilitando la formazione e i servizi di cui hanno bisogno per incrementare la loro istruzione e le possibilità di trovare un posto di lavoro e per aumentare, di conseguenza, la loro vita e il benessere quotidiano. Sostenere le popolazioni vulnerabili e a rischio. Continueremo a individuare le popolazioni del mondo più vulnerabili e a rischio, e a sviluppare e implementare programmi innovativi per soddisfare le loro esigenze. Affrontare le specifiche esigenze delle popolazioni a rischio e vulnerabili, come gli anziani, i disabili, le bambine e le donne, gli orfani e gli altri individui influenzati in modo sproporzionato da fattori economici e sociali, che richiedono forme di service speciali

21 Diabete Il diabete è un’epidemia globale, ed è una delle malattie in più rapida crescita in tutto il mondo. È una delle cause principali di morte a livello globale e una delle patologie maggiormente legate alla cecità e ai disturbi della vista. In particolare, il diabete è la sesta causa di mortalità tra le donne. Questa situazione comporta enormi ripercussioni negative per quanto riguarda il benessere personale e familiare, lo sviluppo delle comunità, la crescita economica e la prosperità. Grazie alla Campagna 100, abbiamo l’opportunità di svolgere un ruolo importante in risposta a questa epidemia mondiale. Aiuteremo a prevenire il diabete attraverso iniziative sanitarie complete e variegate, che si rivolgono alle comunità in cui viviamo e serviamo. Nel 2016 e 2017, abbiamo stanziato oltre dollari USA a supporto di 27 progetti pilota per il diabete, a livello mondiale. Questa piattaforma ci consente di investire in modo efficiente ed efficace per: Gli sforzi mirati a sostenere e organizzare servizi di controllo e gestione del diabete di classe mondiale, attraverso i campi per diabetici, gli eventi completi di screening del diabete, l’infrastruttura sanitaria e il rafforzamento della capacità delle risorse umane; La realizzazione di un programma operativo di ricerca che si occuperà di indagare sul divario tra l’accessibilità e la sostenibilità delle cure generali per il diabete e le comunità che hanno bisogno dei servizi; e Gli sforzi mirati a incrementare lo screening completo del diabete e le attività di educazione per la salute, collegati principalmente ai servizi sanitari primari e secondari. Ridurre la diffusione del diabete e migliorare la qualità di vita delle persone diabetiche

22 Fame A causa dell’incremento dei prezzi dell’energia e degli alimenti, delle recessioni economiche, dei cambiamenti climatici e dell’instabilità politica, la fame rimane una delle sfide più urgenti e critiche del mondo, soprattutto tra i bambini. Nel 2015, le Nazioni Unite hanno rilevato che 777 milioni di persone soffrivano cronicamente la fame, e nel 2016 tale numero è salito fino a 815 milioni. Questo vuol dire che l’11% della popolazione mondiale soffre la fame in modo cronico, nonostante la sufficiente produzione globale che potrebbe alimentare l’intero pianeta. Ci impegniamo a migliorare l’accesso agli alimenti per tutti attraverso le seguenti iniziative: Investimento nelle infrastrutture e in migliori sistemi di trasporto, per aumentare la capienza locale delle banche alimentari esistenti, dei centri della fame e delle strutture di distribuzione del cibo, e per creare nuovi sistemi sostenibili di banche alimentari, nei luoghi in cui questi non esistono attualmente; Garanzia di veicoli per il trasporto, la raccolta e la consegna di pasti o alimenti; Fornitura di unità commerciali di refrigerazione e congelamento, per conservare il cibo deperibile dove è necessario; e Dotazione a centri di nutrizione selezionati di apparecchiature da cucina, come i fornelli e i forni, per la preparazione dei pasti da servire o distribuire. Lavorare per un mondo in cui nessun bambino patisca la fame, ampliando le risorse e le infrastrutture necessarie per affrontare le situazioni di scarsa disponibilità di cibo nel mondo

23 Cancro pediatrico Ogni due minuti a un bambino viene diagnosticato il cancro. L'età media per la diagnosi corrisponde a sei anni. Anche se il tasso di sopravvivenza nei Paesi ad alta fascia di reddito è dell’80%, i bambini che vivono in Paesi a reddito basso-medio, una popolazione che rappresenta circa il 60% dei soggetti infantili affetti da cancro a livello mondiale, potrebbero avere possibilità di sopravvivenza basse, cioè dal 10% al 20%. Oltre il 90% delle morti dovute a cancro pediatrico avviene in luoghi con scarse risorse. Ci concentreremo su aree in cui esiste una assoluta necessità di sviluppo di infrastrutture sanitarie e di potenziamento delle risorse umane. Amplieremo anche i progetti di successo, come nel caso della mappatura genetica, per aumentare la diagnosi, il trattamento e il tasso complessivo di sopravvivenza dei malati di cancro pediatrico. Specificamente, investiremo per ottenere i seguenti risultati: Miglioramento o istituzione di servizi oncologici infantili nei Paesi in via di sviluppo, grazie alla realizzazione di un’infrastruttura a lungo termine; Importanti apparecchiature mediche e da laboratorio, per svolgere gli screening del cancro infantile, il trattamento e le operazioni di ricerca; Unità di screening mobili per il cancro; Costruzione e ampliamento di centri per il cancro pediatrico; Veicoli per i Lions, che potranno fornire servizi di trasporto alle famiglie che si recano agli appuntamenti medici; e Servizi e apparecchiature edilizi per le strutture di ospitalità dei pazienti oppure per altri alloggi comuni per le famiglie nel corso del trattamento, e strutture per i campi di ritrovo al servizio dei bambini affetti da cancro pediatrico e delle loro famiglie. Aumentare l’aspettativa di vita globale e migliorare la qualità della vita dei bambini affetti da cancro pediatrico e delle loro famiglie, attraverso la creazione di una coalizione di servizi medici e sociali

24 Ambiente Alcune delle sfide ambientali più difficili e interconnesse del 21º secolo riguardano il diboscamento, i cambiamenti climatici e la scarsità idrica. Anche se il tasso globale di diboscamento è notevolmente rallentato nel corso degli ultimi 25 anni, 129 milioni di ettari di foresta sono andati persi dal Nel frattempo, almeno 1,8 miliardi di persone, in tutto il pianeta, utilizzano ancora una fonte di acqua potabile contaminata da feci e il 40% della popolazione globale risente della scarsità idrica. La LCIF concentrerà i suoi sforzi sulle seguenti iniziative fondamentali: La costruzione e installazione di serbatoi idrici, di pozzi e pompe, nei luoghi in cui sono necessari per le nostre comunità; La fornitura di attrezzature per la conservazione dell’acqua e l’irrigazione; La garanzia della disponibilità di apparecchiature di purificazione dell’acqua, per strutture pubbliche come le scuole e le cliniche; L’installazione di gabinetti e servizi igienici nelle regioni in cui attualmente non esistono; e Altri progetti che migliorano la salute complessiva del nostro ambiente, e che avvantaggiano l’umanità oggi e le generazioni future. Protezione della salute ambientale delle nostre comunità globali, per generare un impatto ecologico e umanitario positivo e a lungo termine

25 Riconoscimento

26 Riconoscimenti individuali
Livello di donazione totale Fra i riconoscimenti... Distintivi, certificati, targhe, presentazioni pubbliche, altre opportunità Per donazioni una tantum, mensili o promesse di donazioni Donazioni automatiche Fra i riconoscimenti... Distintivi, portafogli, carta intestata, sacche, quaderni, tazze, altri doni La campagna sta utilizzando una serie di strategie di riconoscimento per incoraggiare le donazioni sia individuali sia di club. Per le donazioni provenienti da individui, le nuove opportunità legate alla campagna coincideranno con i riconoscimenti LCIF già esistenti. Ciò significa che programmi di successo già esistenti e apprezzati, come gli Amici di Melvin Jones e gli Amici di Melvin Jones Progressivo, continueranno durante il corso della campagna, e tutte le donazioni saranno considerate ai fini dei crediti MJF, oltre a ricevere il riconoscimento specifico per la campagna. Il nuovo quadro dei riconoscimenti cerca di incoraggiare donazioni regolari e ricorrenti, celebrare il 50o anniversario della fondazione e incentivare livelli superiori di donazioni. Per donazioni o promesse di donazioni in base all’importo complessivo, la campagna offrirà diversi livelli di distintivi ed altri riconoscimenti. I nomi dei livelli includeranno messaggi tratti dalla richiesta di supporto della campagna stessa. Per riconoscere le donazioni automatiche, la campagna probabilmente creerà delle categorie associative, con i relativi riconoscimenti. Presto verranno approvati e annunciati ulteriori dettagli sui livelli e sulle opportunità di riconoscimento specifici. Per donazioni ricorrenti automatiche Livelli di riconoscimento e affiliazione verranno annunciati per donazioni di importo tra $25 e $25.000

27 Premi leadership e riconoscimenti per i club
Riconoscimento per club non modello, per media per socio e totali generali Premi Leadership: Non competitivi - Premi per club e specifiche aree, multidistretti e distretti che raggiungono certi livelli di partecipazione. Competitivi - Cinque possibili premi ai livelli di area, multidistretto e distretto: Massima donazione per socio Massima donazione ricorrente per socio Massima percentuale di partecipazione Massima percentuale di partecipazione ricorrente Élite: ottenuti tutti e quattro gli altri premi in un anno Oltre al programma Club modello, di cui parleremo tra qualche minuto, la campagna offrirà riconoscimento anche ai club che raggiungono altre medie per socio e altri totali di donazioni generali. Questi livelli di riconoscimento saranno annunciati presto. La campagna offrirà anche una serie di premi non competitivi ai leader di qualsiasi club, e di alcune aree, multidistretti e distretti che raggiungono determinati livelli di partecipazione. Inoltre, la campagna offrirà cinque possibili premi competitivi ai leader al livello di area, multidistretto e distretto. Questi sono: Massima donazione per socio Massima donazione ricorrente per socio Massima percentuale di partecipazione Massima percentuale di partecipazione ricorrente Conseguimento di tutti i suddetti premi in un anno, che sarà considerato un livello élite di riconoscimento

28 Come POTETE impegnarvi?

29 Come potete contribuire al successo della Campagna 100?
Fate parte del lancio della campagna, aiutandoci a raggiungere l’obiettivo di quest’anno di 50 milioni di dollari Date un contributo finanziario personale Informatevi su ciò che significa essere un Club modello Parlate ad altri Lions della Campagna 100 Presentate ai vostri familiari, amici e colleghi la Campagna 100 Considerate di organizzare una raccolta di fondi, online oppure nella vostra comunità Considerate di diventare Coordinatori LCIF di club Come potete contribuire al successo della Campagna 100? Mi auguro che al termine di questa presentazione inizierete a pensare ai modi in cui potreste sostenere la Campagna 100. È con piacere che vi do qualche suggerimento. Come ho detto prima, tutti i fondi raccolti durante quest’anno sociale saranno considerati ai fini della Campagna 100. Abbiamo un obiettivo di 50 milioni di dollari per celebrare il 50o anniversario della LCIF. Il raggiungimento di questo obiettivo garantirà non soltanto il successo del lancio, ma ci avvierà anche sulla strada giusta verso il successo della campagna in generale. Se potete, lasciatevi coinvolgere presto. Chiediamo a tutti i Lions di effettuare una donazione personale a LCIF. Per celebrare il 50°, ed iniziare, forse penserete di donare $50 in onore del 50° anniversario della nostra fondazione, o forse quest’anno preferirete donare $100 a sostegno della Campagna 100. Andate sul nostro sito web e considerate di effettuare una donazione ricorrente, in modo che l’impatto duri a lungo in futuro. La vostra donazione aiuterà a realizzare la nostra missione di dare potenza al service dei Lions. Ogni donazione conta. Ovviamente, non dovete certo fermarvi alla donazione personale. Una volta fatta, sarete pronti ad ispirare e fungere da esempio, portando il messaggio della Campagna 100 agli altri! Parlate con il vostro club di come si diventa un Club modello. Se vorrete saperne di più sui Club modello, contattate il vostro specialista dello sviluppo regionale. Parlate con gli altri Lions, e con la vostra famiglia, i vostri amici e colleghi. Considerata l’ampia gamma di cause perseguite dalla fondazione, nel messaggio della nostra campagna sicuramente c’è qualcosa che può motivare ed ispirare chiunque. Considerate di pianificare una raccolta di fondi, perché, che siano svolte online o nella comunità, esse sono un modo divertente ed efficace di coinvolgere gli altri. Infine, considerate di diventare Coordinatori LCIF di club. Non esiste incarico più importante per il successo della nostra campagna di quello dei volontari che rappresentano la voce della fondazione presso i soci dei club in tutto il mondo.

30 Programma Club modello
Strategie: Donazioni da soci, aziende locali, tesorerie dei club Eventi e attività Requisiti - Club che: Si dedicano alle raccolte di fondi Vogliono svolgere un ruolo di leader Sono intraprendenti e hanno una strategia chiara Sono pronti a svolgere una campagna nei prossimi mesi Mirano in alto, stabilendo l’obiettivo più alto possibile per il proprio club Hanno la capacità di stabilire un obiettivo medio per socio di oltre USD 750 su 3 anni Sono entusiasti di servire e di promuovere le cause della campagna Programma Club modello I Club modello sono i leader e danno l’esempio a tutti gli altri club, determinando un obiettivo impegnativo ben al di là della media minima per socio richiesta e raccogliendo fondi utilizzando strategie diverse: Donazioni dai soci (tra cui donazioni ricorrenti, promesse di donazioni e donazioni una tantum) Eventi e attività di raccolta fondi Donazioni e promesse di donazioni dalle aziende locali Una donazione dalla tesoreria del club Un club può diventare un Club modello se si impegna a raccogliere fondi con un obiettivo minimo in media per socio di USD 750. Benché venga chiamata la media per socio, l’obiettivo sarà raggiunto con donazioni dai Lions, dai club e da non-Lions. Chiediamo ai Leader di area di aiutare ad identificare i potenziali Club modello. Ottimi candidati a diventare Club modello soddisfano i seguenti criteri: Sono disposti a raccogliere fondi per LCIF e ne sono entusiasti Desiderano essere dei leader Sono disposti a provare svariate strategie per la raccolta di fondi: non soltanto donazioni individuali, non solamente eventi e non solo donazioni dalle tesorerie dei club. Cerchiamo club in grado di svolgere la campagna da Club modello in primo luogo prima della convention, ma i Club modello continueranno ad essere impegnati per l’intera durata della campagna. Desideriamo club disposti a stabilire obiettivi al massimo livello possibile, anche ben al di sopra della media per socio minima per i Club modello. Club entusiasti di servire: abbracciano i valori del Lionismo e la missione della LCIF, e promuoveranno le cause globali e il sostegno alle stesse da parte della Fondazione.

31 Risorse di marketing per la campagna
Video Slide della presentazione Appunti o discorsi dei relatori Brochure Guide tascabili Cartoline di impegno Spille e distintivi Poster Tutti i livelli della leadership di volontari avranno accesso a una varietà di materiali e strumenti di marketing da utilizzare durante le attività di promozione. Questi materiali continueranno a evolversi e a essere sviluppati nel corso della campagna. Come sempre, i materiali possono essere personalizzati per soddisfare le esigenze di diverse Aree Costituzionali e regioni. I materiali includono: video, presentazioni PowerPoint, appunti dei discorsi, brochure, guide tascabili, cartoline di impegno, spille e distintivi, poster ed . Per ottenere altre informazioni sulle risorse disponibili, siete pregati di contattare i Coordinatori di Club oppure gli Specialisti Regionali.

32 Visitate per effettuare una donazione online, o per ricevere informazioni su altri metodi di donazione. Per inviare la donazione, spedire un assegno a: Lions Clubs International Foundation Department Carol Stream, Illinois USA Contattate per qualsiasi domanda Contattate il vostro specialista dello sviluppo regionale per ulteriori informazioni all’indirizzo Recapiti Qui troverete utili informazioni su come fare una donazione a LCIF online oppure inviando per posta un assegno. Il sito web fornisce anche ulteriori informazioni su vari metodi per donare. Se avete domande o desiderate ulteriori informazioni, ad esempio su come un club può diventare un Club modello, il personale addetto allo sviluppo di LCIF è a vostra disposizione.

33 Grazie del tempo che mi avete dedicato!


Scaricare ppt "Una campagna per dare potenza al service dei Lions"

Presentazioni simili


Annunci Google