La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La comunicazione: da Adamo alla ‘confusio linguarum’

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La comunicazione: da Adamo alla ‘confusio linguarum’"— Transcript della presentazione:

1 La comunicazione: da Adamo alla ‘confusio linguarum’
Universitas Ysei 26 febbraio 2018 Carola e Gafforini

2 La Palestina tra i grandi imperi

3 Dio disse: «Sia la luce!». E la luce fu.
Genesi 1, 3-4

4 Dio chiamò la luce giorno, mentre chiamò le tenebre notte.
Genesi 1,5

5 Dio disse: «Le acque che sono sotto il cielo si raccolgano in un unico luogo e appaia l'asciutto». E così avvenne. 10Dio chiamò l'asciutto terra, mentre chiamò la massa delle acque mare. Genesi 1,10

6

7 E Dio creò l'uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò:
E il Signore Dio disse: «Non è bene che l'uomo sia solo: voglio fargli un aiuto che gli corrisponda». 19Allora il Signore Dio plasmò dal suolo ogni sorta di animali selvatici e tutti gli uccelli del cielo e li condusse all'uomo, per vedere come li avrebbe chiamati: in qualunque modo l'uomo avesse chiamato ognuno degli esseri viventi, quello doveva essere il suo nome. 20Così l'uomo impose nomi a tutto il bestiame, a tutti gli uccelli del cielo e a tutti gli animali selvatici, ma per l'uomo non trovò un aiuto che gli corrispondesse. 21Allora il Signore Dio fece scendere un torpore sull'uomo, che si addormentò; gli tolse una delle costole e richiuse la carne al suo posto. 22Il Signore Dio formò con la costola, che aveva tolta all'uomo, una donna e la condusse all'uomo.23Allora l'uomo disse: «Questa volta è osso dalle mie ossa, carne dalla mia carne. La si chiamerà donna, [ishshah= femminile di ish uomo] perché dall'uomo è stata tolta». Genesi 2, 16-23 E Dio creò l'uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò: maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e Dio disse loro: «Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra e soggiogatela, dominate sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo e su ogni essere vivente che striscia sulla terra». Genesi 1, 27-28

8 I figli di Iafet:[…] Da costoro derivarono le genti disperse per le isole, nei loro territori, ciascuna secondo la propria lingua e secondo le loro famiglie, nelle rispettive nazioni. Genesi 10,5 Questi furono i figli di Cam secondo le loro famiglie e le loro lingue, nei loro territori e nelle rispettive nazioni. Genesi 10,20 Questi furono i figli di Sem secondo le loro famiglie e le loro lingue, nei loro territori, secondo le rispettive nazioni. Genesi 10,31

9 Tutta la terra aveva un'unica lingua e uniche parole Genesi 11,1
Scendiamo dunque e confondiamo la loro lingua, perché non comprendano più l'uno la lingua dell'altro Genesi 11,7

10 1 In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio.

11 Mentre stava compiendosi il giorno della Pentecoste, si trovavano tutti insieme nello stesso luogo. Venne all'improvviso dal cielo un fragore, quasi un vento che si abbatte impetuoso, e riempì tutta la casa dove stavano. Apparvero loro lingue come di fuoco, che si dividevano, e si posarono su ciascuno di loro, 4e tutti furono colmati di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue, nel modo in cui lo Spirito dava loro il potere di esprimersi.

12 Eù aggelionEvangelo = buona notizia Aggelos angelo= nunzio
Grecismi Eù aggelionEvangelo = buona notizia Aggelos angelo= nunzio Apostolos  apostolo = inviato, messo Episkopos vescovo= ispettore, custode Baptismos battesimo= immersione Cleroikero clero = ciò che tocca in sorte Paradeisos paradiso= parco, giardino Presbis presbitero= anziano, vecchio Martyr martire= testimone Epiphaneia epifania= apparizione Monachos monaco= solitario Monasterion monastero= mi trovo, sto Orthos doxa ortodossia= corretta opinione Katholicos  cattolico= universale Psalmos salmo= strappo, tocco le corde si uno strumento Agapebanchetto d’amore= ammirazione venerazione Eucharistia eu charis= molta grazia Ekklesia adunanza= assemblea, chiesa Ebraismi Géenna  inferno Amen certamente, in verità, così sia Osanna hosci ah una = salve, salute Alleluia  halelu= lodate Pasqua pesach = liberazione Sabato sabbath = riposo

13 Termini con un nuovo significato
parole Significato romano Nuova accezione cristiana fede lealtà Certezza di cose che non si vedono gloria Risuonare, farsi ricordare Dignità eccelsa, stato di letizia tribolo pianta spinosa Sofferenza speranza Attesa del ritorno carità benevolenza Amore, generosità virtù valore delle armi bontà d’animo, valore etico orazione discorso Preghiera domenica Dominica dies Giorno del Signore verbum Parola Parola del Signore; Gesù massa Insieme senza ordine Insieme di persone testa Vaso di terracotta Capo perdono Astenersi dalla vendetta Rimettere in grazia sacramento segno Canale di grazia simbolo Oggetto: metto insieme Espressione visibile che rinvia ad concetto valoriale

14 memoriale corporale

15 Atto di comparire davanti ad un superiore, formula di congedo del superiore dagli inferiori. Mittere = mandare Dogma della Chiesa cattolica circa la presenza reale di Gesù Cristo nell'Eucaristia.


Scaricare ppt "La comunicazione: da Adamo alla ‘confusio linguarum’"

Presentazioni simili


Annunci Google