La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Direzione Transizione Scuola Lavoro

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Direzione Transizione Scuola Lavoro"— Transcript della presentazione:

1 Direzione Transizione Scuola Lavoro
Piano di intervento Materiale a cura di

2 Il Piano Operativo ANPAL Servizi 2017-2020
La mission Sostenere le riforme del mercato del lavoro e dell’istruzione e accrescere i livelli di occupazione e occupabilità: agendo, in collaborazione con le Regioni, le Province Autonome e le Parti Sociali, sul miglioramento delle transizioni scuola-lavoro e lavoro-lavoro riducendo le asimmetrie informative presenti nel mercato del lavoro ed aumentando i livelli di conoscenza delle politiche del lavoro da parte di cittadini ed imprese

3 Direzione Transizione Scuola Lavoro
Nell’ambito della Divisione Transizioni, la Direzione Transizione Scuola Lavoro ha tra i suoi obiettivi: ampliamento e consolidamento della rete degli attori per le transizioni attraverso il coinvolgimento dei soggetti del sistema della domanda; assistenza a Scuole, Università, ITS e CFP-IeFP nello sviluppo e consolidamento di un rapporto stabile con il sistema della domanda e con gli altri attori della transizione per realizzare percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro e di transizione rafforzamento del ruolo degli Istituti scolastici, delle Università e degli Enti di formazione professionale/CFP nello sviluppo di percorsi di Alternanza Scuola-lavoro e di transizione istruzione-formazione-lavoro qualificazione dei servizi di orientamento e placement e supportare nella loro qualificazione Scuole, Università e ITS

4 Alternanza scuola-lavoro
In forza del Protocollo d’intesa MIUR-ANPAL siglato a ottobre 2017 – con l’assistenza tecnica di ANPAL Servizi – si intendono favorire le condizioni affinché le Scuole secondarie superiori di secondo grado possano accompagnare ogni studente nella realizzazione del proprio percorso personalizzato di Alternanza Scuola Lavoro Ambiti prioritari: rafforzamento del sistema di Alternanza Scuola Lavoro negli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore, statali e paritari, e costruzione di relazioni stabili con gli attori del mercato del lavoro accompagnamento dell’Alternanza Scuola Lavoro attraverso la qualificazione delle fasi di progettazione, gestione e monitoraggio dei percorsi

5 Tutor per l’Alternanza scuola-lavoro di ANPAL Servizi
L’attività di sostegno e assistenza tecnica di ANPAL Servizi sarà realizzata grazie al supporto di una nuova figura chiave: il Tutor per l‘Alternanza Scuola-Lavoro di ANPAL Servizi Figura di raccordo per favorire la condivisione di obiettivi e linguaggi tra il sistema dell’istruzione secondaria superiore e il mondo del lavoro nel potenziamento dell’Alternanza scuola-lavoro

6 Tutor per l’Alternanza scuola-lavoro di ANPAL Servizi
Compiti supporta lo sviluppo di azioni volte a favorire l’attivazione dei percorsi di Alternanza scuola- lavoro, nel rispetto delle competenze del Dirigente Scolastico e del team scolastico supporta le istituzioni scolastiche nella gestione del rapporto con le Strutture ospitanti garantisce il trasferimento delle metodologie e degli strumenti relativi agli ambiti concordati attraverso un Piano Generale di Supporto fornisce informazioni sul contesto territoriale

7 Istituti professionali
Alternanza Scuola Lavoro: Istituti individuati Tab. 1 - Distribuzione regioanale degli Istituti individuati Regioni Istituti professionali Istituti tecnici Licei Tipologie varie Totale complessivo ABRUZZO 1 8 26 19 54 BASILICATA 3 2 6 13 24 CALABRIA 21 16 27 70 CAMPANIA 17 22 5 71 115 EMILIA ROMAGNA 15 31 82 FRIULI VENEZIA GIULIA 7 LAZIO 4 25 57 LIGURIA 36 LOMBARDIA 53 145 MARCHE 32 48 MOLISE 12 P.A. BOLZANO P.A.TRENTO PIEMONTE 46 41 88 PUGLIA 52 102 SARDEGNA 18 42 SICILIA 49 114 TOSCANA 33 72 UMBRIA 11 34 VALLE D'AOSTA VENETO 9 28 87 103 175 411 532 1221 % sul Totale 8% 14% 34% 44% Nella realizzazione delle attività Anpal Servizi raccoglierà e comunicherà le migliori pratiche, soluzioni ed esperienze, anche con l’obiettivo di valorizzare l’impegno e la responsabilità sociale delle imprese.

8 Alternanza Scuola Lavoro: istituti individuati
Figura 2 - Distribuzione georeferenziata degli Istituti

9 Cos’è l’Alternanza Scuola-Lavoro
La legge “Buona Scuola” (107/2015) ha reso l’ASL obbligatoria per studenti e studentesse degli ultimi 3 anni delle scuole superiori Metodologia didattica innovativa che attraverso l’esperienza pratica aiuta a consolidare conoscenze acquisite a scuola e attitudini personal 400 ore obbligatorie per studenti e studentesse degli istituti tecnici e professionali; 200 ore per studenti e studentesse dei licei

10 Obiettivi dell’Alternanza Scuola-Lavoro
Promuovere l’orientamento realizzando percorsi su misura che valorizzino le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali Strumento di contrasto alla dispersione scolastica attraverso l’attività pratica come motore motivazionale alla disoccupazione giovanile con una formazione anticipata Sviluppare una «cultura del lavoro» supportando un’integrazione tra Scuole e altre Istituzioni formative per una continuità e progressività negli apprendimenti e competenze professionali

11 Strutture ospitanti: chi sono?
Imprese e rispettive associazioni di rappresentanza; Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura; Enti pubblici e privati, ivi inclusi quelli del Terzo Settore; Ordini professionali; Musei e altri istituti pubblici e privati operanti nei settori del patrimonio e delle attività culturali, artistiche e musicali; Enti che svolgono attività afferenti al patrimonio ambientale; Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI. Fonte: Guida operativa ASL del MIUR

12 Il valore dell’ASL per il
Il valore dell’ASL per il sistema della domanda ricoprire un ruolo attivo nel processo innovazione e concezione di apprendimento semplificare la ricerca di personale promozione del proprio ruolo sociale e formativo facilitare nei giovani lo sviluppo delle 8 competenze chiave di cittadinanza ridurre il mismatch tra domanda di lavoro e offerta formativa maggiore riconoscibilità all’interno del territorio rafforzare il rapporto con il territorio e con il sistema formativo locale favorire lo sviluppo delle competenze trasversali e la capacità di auto-orientamento ampliare la propria rete di stakeholder testimoniare l'apertura al cambiamento e la propria visione del futuro Il valore dell’ASL per il SISTEMA DELLA DOMANDA

13 Animazione del sistema della domanda
Anpal Servizi mette in campo azioni mirate, di concerto il sistema delle rappresentanze del tessuto imprenditoriale e con le aziende stesse, volte favorire e rendere strutturali i percorsi di alternanza e transizione e ad aumentare la qualità dei percorsi stessi. Nello specifico, gli interventi mirano a: supportare trasversalmente - a livello centrale e territoriale - e d’intesa con le Regioni e le Province Autonome, le attività di coinvolgimento del sistema delle imprese e con gli altri «attori della transizione» per rafforzare i processi di alternanza e di transizione rafforzare la collaborazione tra il sistema della domanda e le istituzioni scolastiche e formative per progettare, pianificare e realizzare interventi sempre più coerenti con le esigenze espresse dal tessuto imprenditoriale, a partire dai temi delle competenze e dell’innovazione, coinvolgendo l’impresa e rappresentanze sin dalla fase di progettazione dei percorsi. segue

14 Grandi Imprese Multilocalizzate
Stakeholder della Rete Soggetti con cui Anpal Servizi intende attivare collaborazioni a livello nazionale e locale: Rappresentanze Grandi Imprese Multilocalizzate Terzo Settore Soggetti Pubblici Obiettivo: attivazione del processo di animazione territoriale per l’alternanza e le transizioni

15 Possibili ambiti di collaborazione
Informazione/Sensibilizzazione Organizzazione di incontri presso le sedi territoriali per la promozione dell’intervento; Individuazione congiunta di panel di strutture ospitanti da coinvolgere nelle azioni di Alternanza Scuola-Lavoro e transizione; Organizzazione di eventuali workshop tematici con docenti e studenti per descrivere i trend dell’offerta di lavoro ed evidenziare le competenze più richieste nel settore specifico di riferimento

16 Possibili ambiti di collaborazione
Qualificazione dei percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro Individuazione del profilo e competenze chiave del tutor aziendale; Individuazione di meccanismi di incentivazione per le strutture ospitanti; Supporto alla qualificazione dei percorsi di ASL nelle diverse tipologie (assistenza tecnica definizione percorsi ASL, supporto alla costituzione di sportelli decentrati…)


Scaricare ppt "Direzione Transizione Scuola Lavoro"

Presentazioni simili


Annunci Google