La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Identificazione e gestione di patologie croniche correlate e/o concomitanti: focus on diagnosi e trattamento farmacologico di: Scompenso cardio‐circolatorio,

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Identificazione e gestione di patologie croniche correlate e/o concomitanti: focus on diagnosi e trattamento farmacologico di: Scompenso cardio‐circolatorio,"— Transcript della presentazione:

1 Identificazione e gestione di patologie croniche correlate e/o concomitanti: focus on diagnosi e trattamento farmacologico di: Scompenso cardio‐circolatorio, Asma e BPCO, Patologie metaboliche, Patologie osteoarticolari… Andrea PIZZINI

2 LA GESTIONE DELLE PATOLOGIE CRONICHE IN MEDICINA GENERALE
Andrea PIZZINI

3 CASO CLINICO IN MEDICINA GENERALE
«HARD TO CONCEIVE»

4 Un giorno arriva in Ambulatorio una nuova Paziente: S
Un giorno arriva in Ambulatorio una nuova Paziente: S. Savina, vedova di 82 anni senza figli. Da alcuni giorni ha male all’anca dx e questo la fa zoppicare. COSA FATE? Anamnesi

5 Esame Obiettivo  93 Pack-Years
Savina ha avuto numerosi problemi e… «… se vuole le posso portare gli esami che ho fatto, ne ho delle valige piene!!» Dopo ‘’attento’’ colloquio ricavate che la Signora soffre di: Pressione Alta da molti anni: assume Doxazosina 4mg 1c al giorno Frequenti dolori alla cervicale, schiena, ginocchia e coxofemorali: assume quando ha male Nimesulide 1-2 bustine/die per alcuni giorni Ha la Glicemia alta ed ogni tanto anche il Colesterolo: fa la dieta Fuma dall’età di 20 anni circa 30 sigarette al dì  93 Pack-Years Pack-Years= usato per descrivere il numero di sigarette che una persona ha fumato nel tempo. Un anno pack = 20 sigarette fumate al giorno per un anno. Esame Obiettivo

6 Turgore delle giugulari: no Tosse con catarro Cute: nn
CUORE: Frequenza: 88 m’ ritmico. Itto della punta: V° spazio IC, emiclaveare sin. Toni tachicardici, pause libere TORACE: Frequenza: 22 m’ Fremito vocale tattile: nn. Suono chiaro polmonare. Respiro aspro diffuso, con sibili inspiratori ed espiratori. Altezza: 162cm Peso: 58Kg BMI: 23 PA: 150/90 mm Hg Polso: 88 m’, ritmico. Polsi periferici: presenti normo-isosfigmici. ADDOME: Trattabile, non dolente né dolorabile alla palpazione. Fegato e milza nei limiti. Non masse anomale. Altro? Edema periferico: +- Turgore delle giugulari: no Tosse con catarro Cute: nn

7 SI NO NON SO Quindi Savina ha le seguenti Patologie Croniche:
Ipertensione arteriosa Diabete Mellito Tipo 2 (?) Osteoartrosi (?) BPCO (?) SI NO NON SO

8 Reperto clinico Sensibilità % Specificità % LR + LR -
Respiro sibilante 13-56 86-99 6,0 NS Crepitii inspiratori 25-77 97-98 14,6 SEGNI COMBINATI Almeno 2 dei 3 segni(*) 67 97 25,7 0,3 (*) Termine usato per descrivere il numero di sigarette che una persona ha fumato nel tempo. Un anno pack è definito come 20 sigarette (una confezione) fumate al giorno per un anno. Example: I smoked 1 + 1/2 packs per day for 26 years, which equals 39 pack years: 1 pack per day x 26 years = 26 pack years 1/2 pack per day x 26 years = 13 pack years 26 pack years + 13 pack years = 39 pack years Fumo di 70 pack-years o più Auto dichiarazione del paziente sulla presenza di storia di Bronchite cronica e/o Enfisema Diminuzione del suono respiratorio

9 Esposizione lavorativa Inquinamento domestico
Progetto strategico mondiale per la diagnosi, trattamento e prevenzione della BPCO 2011: Diagnosi FATTORI DI RISCHIO SINTOMI Fumo di tabacco Dispnea Esposizione lavorativa Tosse cronica Inquinamento domestico o ambientale Espettorato cronico SPIROMETRIA: FEV1/FVC <0.70 indispensabile per porre diagnosi di BPCO 9

10 COSA FATE? Quindi Savina ha le seguenti Patologie Croniche:
Ipertensione arteriosa Diabete Mellito Tipo 2 (?) Osteoartrosi (?) BPCO TERAPIA ATTUALE Dosaxozina 4mg 1c/die Dieta Nimesulide al bisogno Fuma!! quale Stadio (?) Ha fatto esami di recente? «No!» È 3 anni che non fa più esami perché orami è anziana ed il vecchio Medico le diceva sempre che alla sua età non servono più. COSA FATE? EMATOCHIMICI: Glicemia Creatininemia HbA1c Colesterolo Tot. Colesterolo HDL Trigliceridi Microalbuminuria Uricemia Esame urine ESAMI STRUMENTALI: ECG Rx Torace Spirometria Rx articolazioni dolenti Sodio Potassio ALT GGT Emocromo VES PCR Altro? + Col. Dorsale

11 EMATOCHIMICI: Glicemia Creatininemia Emoglobina glicata Colesterolo Tot. Colesterolo HDL Trigliceridi Microalbuminuria Uricemia Esame urine 253 mg% 0,9 mg% 64 mmol/mol 265 mg% 35 mg% 292 mg% 15 µg/mg (vn <20) 4,4 mg% Glicosuria + 142 mEq/l 4,3 mEq/l 18 U/l 35 U/l nn 14 mm/h 0,3 mg/dl  VFG sec. MDRD: 64ml/min  8,0%  LDL: 172mg% Sodio Potassio ALT GGT Emocromo VES PCR

12 ESAMI STRUMENTALI: ECG:

13 ESAMI STRUMENTALI: Rx Torace
All'esame standard del torace non si documentano lesioni pleuro-parenchimali a focolaio con carattere di attività. Accentuazione della trama peribroncovasale a carattere broncopatico cronico.

14 X ESAMI STRUMENTALI: Spirometria FEV1/FVC =0.68 FEV1 =52% 74 76 52 68
LIEVE MODERATO SEVERO FEV1/FVC =0.68 FEV1 =52% X Sindrome ostruttiva Il coefficiente di Tiffeneau è una relazione (rapporto) tra due parametri spirometrici e valuta il grado di ostruzione bronchiale nelle malattie respiratorie come la BPCO e l'asma:

15 ESAMI STRUMENTALI: Sintomatologia X
Tenere conto del peggiore tra sintomi e riacutizzazioni

16 ESAMI STRUMENTALI: Rx articolazioni dolenti

17 SI NO NON SO X Ha l’Osteoporosi?

18 QUALE TERAPIA? Quindi la Paziente è affetta da: Ipertensione Arteriosa
Diabete Mellito Tipo 2 OsteoArtrosi Osteoporosi Grave BPCO Stadio 2 (Moderato) B È raro avere un Paziente così? QUALE TERAPIA? E quello che fa spendere di più sono i ricoveri ospedalieri non la spesa per farmaci e/o esami

19 TERAPIA FARMACOLOGICA Ipertensione Arteriosa
Quindi la Paziente è affetta da: Ipertensione Arteriosa Diabete Mellito Tipo 2 OsteoArtrosi Osteoporosi Grave BPCO Stadio 2 (Moderato) TERAPIA FARMACOLOGICA STILE DI VITA Diabete Mellito Tipo 2 Ipertensione Arteriosa OsteoArtrosi Osteoporosi Grave BPCO Solo dieta Biguanide Sulfanilurea X

20 29, ;2006 49, ;2006 Management of Hyperglycemia in Type 2 Diabetes: A Consensus Algorithm for the Initiation and Adjustment of Therapy. Insulina Basale Più efficace Sulfanilurea Più economico Glitazone No ipoglicemie ADA American Diabetes Association Journal of the European Association for the Study of Diabetes (EASD)

21

22 TERAPIA FARMACOLOGICA Ipertensione Arteriosa
Quindi la Paziente è affetta da: Ipertensione Arteriosa Diabete Mellito Tipo 2 OsteoArtrosi Osteoporosi Grave BPCO Stadio 2 (Moderato) TERAPIA FARMACOLOGICA STILE DI VITA Diabete Mellito Tipo 2 Metformina 500mg x3/die. Ipertensione Arteriosa OsteoArtrosi Osteoporosi Grave BPCO

23 TERAPIA FARMACOLOGICA Ipertensione Arteriosa
Quindi la Paziente è affetta da: Ipertensione Arteriosa Diabete Mellito Tipo 2 OsteoArtrosi Osteoporosi Grave BPCO Stadio 2 (Moderato) TERAPIA FARMACOLOGICA STILE DI VITA Diabete Mellito Tipo 2 Metformina 500mg x3/die. Atorvastatina 20mg. Ipertensione Arteriosa OsteoArtrosi Osteoporosi Grave BPCO

24 TERAPIA FARMACOLOGICA Ipertensione Arteriosa
Quindi la Paziente è affetta da: Ipertensione Arteriosa Diabete Mellito Tipo 2 OsteoArtrosi Osteoporosi Grave BPCO Stadio 2 (Moderato) TERAPIA FARMACOLOGICA STILE DI VITA Diabete Mellito Tipo 2 Metformina 500mg x3/die. Atorvastatina 20mg. ASA 100mg. Ipertensione Arteriosa OsteoArtrosi Osteoporosi Grave BPCO

25 TERAPIA FARMACOLOGICA Ipertensione Arteriosa
Quindi la Paziente è affetta da: Ipertensione Arteriosa Diabete Mellito Tipo 2 OsteoArtrosi Osteoporosi Grave BPCO Stadio 2 (Moderato) TERAPIA FARMACOLOGICA STILE DI VITA Diabete Mellito Tipo 2 Metformina 500mg x3/die. Atorvastatina 20mg. ASA 100mg. Ipertensione Arteriosa OsteoArtrosi Osteoporosi Grave BPCO Ace-Inibitore Inib. Rec. Angio Alfa-litico X

26 TERAPIA FARMACOLOGICA Ipertensione Arteriosa
Quindi la Paziente è affetta da: Ipertensione Arteriosa Diabete Mellito Tipo 2 OsteoArtrosi Osteoporosi Grave BPCO Stadio 2 (Moderato) TERAPIA FARMACOLOGICA STILE DI VITA Diabete Mellito Tipo 2 Metformina 500mg x3/die. Atorvastatina 20mg. ASA 100mg. Ipertensione Arteriosa Ramipril 5mg Idroclorotiazide 12,5mg. OsteoArtrosi Osteoporosi Grave BPCO

27 TERAPIA FARMACOLOGICA Ipertensione Arteriosa
Quindi la Paziente è affetta da: Ipertensione Arteriosa Diabete Mellito Tipo 2 OsteoArtrosi Osteoporosi Grave BPCO Stadio 2 (Moderato) TERAPIA FARMACOLOGICA STILE DI VITA Diabete Mellito Tipo 2 Metformina 500mg x3/die. Atorvastatina 20mg. ASA 100mg. Ipertensione Arteriosa Ramipril 5mg Idroclorotiazide 12,5mg. OsteoArtrosi Osteoporosi Grave BPCO FANS Paracetamolo Oppiaceo X

28 TERAPIA FARMACOLOGICA Ipertensione Arteriosa
Quindi la Paziente è affetta da: Ipertensione Arteriosa Diabete Mellito Tipo 2 OsteoArtrosi Osteoporosi Grave BPCO Stadio 2 (Moderato) TERAPIA FARMACOLOGICA STILE DI VITA Diabete Mellito Tipo 2 Metformina 500mg x3/die. Atorvastatina 20mg. ASA 100mg. Ipertensione Arteriosa Ramipril 5mg Idroclorotiazide 12,5mg. OsteoArtrosi Paracetamolo 1000 x 4/die Naproxene 250mg x2/die. Osteoporosi Grave BPCO

29 TERAPIA FARMACOLOGICA Ipertensione Arteriosa
Quindi la Paziente è affetta da: Ipertensione Arteriosa Diabete Mellito Tipo 2 OsteoArtrosi Osteoporosi Grave BPCO Stadio 2 (Moderato) TERAPIA FARMACOLOGICA STILE DI VITA Diabete Mellito Tipo 2 Metformina 500mg x3/die. Atorvastatina 20mg. ASA 100mg. Ipertensione Arteriosa Ramipril 5mg Idroclorotiazide 12,5mg. OsteoArtrosi Paracetamolo 1000 x 4/die Naproxene 250mg x2/die. Lansoprazolo 15mg. Osteoporosi Grave BPCO

30 TERAPIA FARMACOLOGICA Ipertensione Arteriosa
Quindi la Paziente è affetta da: Ipertensione Arteriosa Diabete Mellito Tipo 2 OsteoArtrosi Osteoporosi Grave BPCO Stadio 2 (Moderato) TERAPIA FARMACOLOGICA STILE DI VITA Diabete Mellito Tipo 2 Metformina 500mg x3/die. Atorvastatina 20mg. ASA 100mg. Ipertensione Arteriosa Ramipril 5mg Idroclorotiazide 12,5mg. OsteoArtrosi Paracetamolo 1000 x 4/die Naproxene 250mg x2/die. Lansoprazolo 15mg. Osteoporosi Grave BPCO Vitamina D Calcio Farmaco Nota 79 X X X

31 TERAPIA FARMACOLOGICA Ipertensione Arteriosa
Quindi la Paziente è affetta da: Ipertensione Arteriosa Diabete Mellito Tipo 2 OsteoArtrosi Osteoporosi Grave BPCO Stadio 2 (Moderato) TERAPIA FARMACOLOGICA STILE DI VITA Diabete Mellito Tipo 2 Metformina 500mg x3/die. Atorvastatina 20mg. ASA 100mg. Ipertensione Arteriosa Ramipril 5mg Idroclorotiazide 12,5mg. OsteoArtrosi Paracetamolo 1000 x 4/die Naproxene 250mg x2/die. Lansoprazolo 15mg. Osteoporosi Grave Calcio 500mg x2/die Vitamina D 400Ux2/die Alendronato 70mg/sett. BPCO

32 TERAPIA FARMACOLOGICA Ipertensione Arteriosa
Quindi la Paziente è affetta da: Ipertensione Arteriosa Diabete Mellito Tipo 2 OsteoArtrosi Osteoporosi Grave BPCO Stadio 2 (Moderato) TERAPIA FARMACOLOGICA STILE DI VITA Diabete Mellito Tipo 2 Metformina 500mg x3/die. Atorvastatina 20mg. ASA 100mg. Ipertensione Arteriosa Ramipril 5mg Idroclorotiazide 12,5mg. OsteoArtrosi Paracetamolo 1000 x 4/die Naproxene 250mg x2/die. Lansoprazolo 15mg. Osteoporosi Grave Calcio 500mg x2/die Vitamina D 400Ux2/die Alendronato 70mg/sett BPCO Steroidi Broncodilatatore Verde + Rosso X

33 TERAPIA FARMACOLOGICA Ipertensione Arteriosa
Quindi la Paziente è affetta da: Ipertensione Arteriosa Diabete Mellito Tipo 2 OsteoArtrosi Osteoporosi Grave BPCO Stadio 2 (Moderato) TERAPIA FARMACOLOGICA STILE DI VITA Diabete Mellito Tipo 2 Metformina 500mg x3/die. Atorvastatina 20mg. ASA 100mg. Ipertensione Arteriosa Ramipril 5mg Idroclorotiazide 12,5mg. OsteoArtrosi Paracetamolo 1000 x 4/die Naproxene 250mg x2/die. Lansoprazolo 15mg. Osteoporosi Grave Calcio 500mg x2/die Vitamina D 400Ux2/die Alendronato 70mg/sett BPCO Salmeterolo 25µg x2/die.

34 TERAPIA FARMACOLOGICA Ipertensione Arteriosa
Quindi la Paziente è affetta da: Ipertensione Arteriosa Diabete Mellito Tipo 2 OsteoArtrosi Osteoporosi Grave BPCO Stadio 2 (Moderato) TERAPIA FARMACOLOGICA STILE DI VITA Diabete Mellito Tipo 2 Metformina 500mg x3/die Atorvastatina 20mg ASA 100mg Ipertensione Arteriosa Ramipril 5mg Idroclorotiazide 12,5mg OsteoArtrosi Paracetamolo 1000 x 4/die Naproxene 250mg x2/die Lansoprazolo 15mg Osteoporosi Grave Calcio 500mg x2/die Vitamina D 400Ux2/die Alendronato 70mg/sett BPCO Salmeterolo 25µg x2/die Dieta ipoglucidica ed ipolipidica Controllo piedi Attività aerobica moderata (30’ die) Dieta iposodica Attività aerobica moderata (30’ die) Assumere FANS a stomaco pieno Evitare cibi gastrolesivi Evitare esercizi con carico sulle articolazioni Protezione articolazioni Esercizi fisici per l'equilibrio non di carico Bifosfonato a digiuno con 30’ di stazione eretta Dieta ricca di calcio Evitare gli sforzi fisici per risparmio energie

35 Quindi la Paziente è affetta da: Ipertensione Arteriosa
Diabete Mellito Tipo 2 OsteoArtrosi Osteoporosi Grave BPCO Stadio 2 (Moderato) FARMACO ED ALTRE PATOLOGIE INTERAZIONE CON ALTRO FARMACO INTERAZIONE CON IL CIBO Metformina Atorvastatina ASA Ramipril Idroclorotiazide Naproxene Lansoprazolo Paracetamolo No (Attenzione: IRC!) No Cibo ↓assorbimento No alcool No No (attenzione a macrolidi e antimicotici) Succo di pompelmo: debolezza, dolori muscolari No Con FANS ↑ rischio sanguinamento ↓ effetto ACE-Inibitore Con Alcool aumenta rischio sanguinamento No No No ↑ glicemia e lipidi ↓ osteoporosi No No ↑ pressione ↑ rischio IRC Con ASA ↑ rischio sanguinamento ↓ effetto diuretico No No No No No No Associaz. negativa con l’alcool

36 Quindi la Paziente è affetta da: Ipertensione Arteriosa
Diabete Mellito Tipo 2 OsteoArtrosi Osteoporosi Grave BPCO Stadio 2 (Moderato) FARMACO ED ALTRE PATOLOGIE INTERAZIONE CON ALTRO FARMACO INTERAZIONE CON IL CIBO Calcio Vitamina D Alendronato Beta-Agonisti No ↓ efficacia ASA Riduce il livello sierico di Alendronato Da gastrite e nausea ↓ il suo assorbimento se assunto con: Ac. Ossalico (spinaci) o Ac. Fitico (crusca e cereali) ↑ equilibrio e forza muscolare No No No Con ASA aumenta la probabilità di RGE Va assunto a stomaco vuoto Evitare succo di arancio Aumenta Pressione e frequenza No No

37 Ipertensione Arteriosa
Quindi la Paziente è affetta da: Ipertensione Arteriosa Diabete Mellito Tipo 2 OsteoArtrosi Osteoporosi Grave BPCO Stadio 2 (Moderato) COMPITI DEL MEDICO COMPITI DEL PAZIENTE Diabete Mellito Tipo 2 Ipertensione Arteriosa OsteoArtrosi Osteoporosi Grave BPCO Praticare Vaccinazione Antinfluenzale Antipneumococcica Ogni visita controllo PA Ogni 6 mesi controllo Piedi ed EO CardioVasc. e Neurologico Es. laboratorio/Strumemntali: ogni 3-4 mesi (Glicemia, HbA1c, Es Urine, BMI e CV) ogni 6 mesi funzionalità epatica (AST, ALT, GGT) e renale (Creatinina, sodio, potassio) ogni anno Colesterolo Tot, HDL, Trigliceridi, Acido Urico, Emocromo, Microalbuminuria, Calcolo del RCV, ECG, Spirometria, Fundus oculi Educazione Pz per patologie Seguire le diete Eseguire l’esercizio fisico programmato Mantenere BMI tra 18,5 e 24,9 Calzature adeguate Assumere con regolarità i farmaci secondo le modalità prescritte Evitare di fumare Proteggere le articolazioni Eseguire gli esami prescritti

38

39 QUINDI PER SAVINA ABBIAMO PRESCRITTO: NON BASTA SAPERE LE COSE…
12 Farmaci in 21 somministrazioni giornaliere 4 attenzioni giornaliere nell’assumere i farmaci 5 consigli dietetici da considerare ai 3 pasti 5 diverse modalità di svolgere l’attività fisica 8 compiti per il Paziente 10 compiti per il Medico 7 interazioni fra farmaci da considerare 7 interazioni dei farmaci con altre patologie presenti 9 interazioni con il cibo da considerare 2 incompatibilità di dieta da considerare 3 incompatibilità di attività fisica da considerare NON BASTA SAPERE LE COSE…


Scaricare ppt "Identificazione e gestione di patologie croniche correlate e/o concomitanti: focus on diagnosi e trattamento farmacologico di: Scompenso cardio‐circolatorio,"

Presentazioni simili


Annunci Google