La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Palermo

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Palermo"— Transcript della presentazione:

1

2 La Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Palermo
Cartolina non viaggiata del Centenario dell’Università di Palermo ( )

3 Trifora trecentesca e muro medievale di alcune case di Don Mariano e Paolo Di Bologna, in via D’Alessi.

4 Gli “Archi di S. Giuseppe”
Antonino Bova, 1726 Uno dei due passaggi in quota sulla via D’Alessi.

5 La Chiesa di S. Giuseppe, vista dal tetto dell’Università

6 L’atrio della Facoltà di Giurisprudenza

7 Androne dell’Università, un tempo Oratorio di S. Giuseppe dei Falegnami

8 Due dei quattro ingressi agli Oratorii dei Falegnami e degli Schiavi del SS. Crocifisso. L’attuale accesso alla Cappella è privo del simbolo della Confraternita.

9 Scala d’accesso al secondo piano del
Convento dei Teatini

10 Aula Magna

11 Scalone d’accesso all’Aula Magna

12 Progetto non realizzato del Marvuglia
Affreschi di Pietro Novelli, ritrovati nel 1997

13 I due antichi ingressi murati al primo Oratorio dei Falegnami,
sormontati dai simboli della Confraternita.

14 La Cappella dei Falegnami, un tempo Oratorio degli Schiavi
del SS. Crocifisso.

15 Gian Filippo Ingrassia
Il protomedico Gian Filippo Ingrassia in una nicchia dell’androne Statua lignea di S. Giuseppe, opera settecentesca di Baldassare Pampillonia trasferita dall’Oratorio dei Falegnami nell’abside dell’attuale Cappella.

16 Seggio e tavolo della Confraternita
dei Falegnami Opera di Giovanni Calandra, posteriore al 1667.

17 Le porte della Cappella
Fuga in Egitto Sposalizio della Vergine

18 Gli affreschi ritrovati …qui pascitur inter lilia…
nell’androne Cantico dei Cantici 2, 16, 1: …qui pascitur inter lilia… Cantico dei Cantici 1, 4, 1: …nigra sum sed formosa…

19 nell’androne e nella Cappella
La Carità nell’androne e nella Cappella

20 Ut liberem Il tema della Salvezza nella Cappella.

21 Cron. I, 29, 11, 4: Tuum (Domine) est regnum /(et) tu (es) super omnes (principes) / ex [Cro]n. para(grapho) XXIX. (Tuo è il regno Signore, tu ti innalzi sovrano su ogni principe) Giov. XIII, 3 - 5: Omnia dedit ei / Pater in manus / in Ioan XIII, (sapendo che il Padre gli aveva dato tutto nelle mani e che era venuto da Dio e a Dio ritornava si alzò da tavola... )

22

23 La cripta della Cappella
dell’Università nel momento del rinvenimento Iscrizione tracciata con il nerofumo di una candela sulla volta: "Russo [Giovan] Battista m(astro), Caitano. 1706"

24 Botola d’accesso alla cripta

25

26 Pietro Novelli. Adorazione dei Magi.
(affresco distaccato dall’Oratorio dei Falegnami, oggi a Palazzo Abbatellis)

27 Altri affreschi distaccati dall’Oratorio dei Falegnami,
Pietro Novelli. Altri affreschi distaccati dall’Oratorio dei Falegnami, oggi a Palazzo Abbatellis

28 Pietro Novelli. Angelo o Madonna.
Affresco distaccato dall’Oratorio dei Falegnami, oggi a Palazzo Abbatellis.

29 Il certificato di Comunione fu tassativamente richiesto ad ogni studente
con lo statino per la presentazione agli esami, fino alla laicizzazione nel 1860.

30 Le arcate nel ballatoio del primo piano,
rinvenute nel 2005

31 Il “Circolo Giuridico Luigi Sampolo”, Biblioteca Centrale della Facoltà di Giurisprudenza

32 per le statue di gesso e la raccolta delle stampe…
Scuola del Nudo nel piano inferiore Ubicazione della porta ritrovata. Corridoio superiore destinato per le statue di gesso e la raccolta delle stampe… Pianta dell’Università nel Rapporto per Sua Eccellenza del 1833, rintracciata da O. Cancila

33 Il “Teatro anatomico”, oggi aula “Antonio Romano”

34 Magazzini del Museo di Palermo. Copia in gesso di un kouros.

35 Francesco Saverio Baviera
Rosario Gregorio (Diritto pubblico) Francesco Saverio Baviera (Eloquenza italiana)

36


Scaricare ppt "La Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Palermo"

Presentazioni simili


Annunci Google