La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Scienze dei materiali dentali

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Scienze dei materiali dentali"— Transcript della presentazione:

1 Scienze dei materiali dentali
LA PRESA DEL GESSO Scienze dei materiali dentali

2 La reazione di presa È l’opposto della cottura
Sviluppa calore (esotermica) +Q GESSO DA PRESA Solfato di calcio semi-idrato + H2O GESSO NATURALE Solfato di calcio bi-idrato Monday, December 03, 2018Monday, December 03, 2018 Prof.ssa Silvia Recchia

3 Fasi della reazione di presa
Monday, December 03, 2018Monday, December 03, 2018 Prof.ssa Silvia Recchia

4 La reazione di presa È determinata dalla differenza di solubilità in acqua tra il solfato di calcio semi-idrato ed il bi-idrato. Il semi-idrato è 4,5 volte più solubile. SOSTANZA SOLUBILITA’ in acqua a 20°C g soluto in 100 g di soluzione g soluto in 1l di soluzione BI-IDRATO 1,125 11,25 SEMI-IDRATO 0,250 2,50 Monday, December 03, 2018Monday, December 03, 2018 Prof.ssa Silvia Recchia

5 Prof.ssa Silvia Recchia
Tempo di presa È il tempo che intercorre tra l’inizio della miscelazione e la presa finale Si esplica attraverso 3 fasi: Monday, December 03, 2018Monday, December 03, 2018 Prof.ssa Silvia Recchia

6 Misure convenzionali del tempo di presa
METODO GILMORE Utilizza due aghi di diverso peso (P1 e P2) Si dice: TEMPO INIZIALE DI PRESA il tempo che intercorre tra l’inizio della miscelazione e il momento in cui l’ago P1 non riesce più a penetrare nell’impasto TEMPO FINALE DI PRESA il tempo che intercorre tra l’inizio della miscelazione e il momento in cui l’ago P2 non riesce più a penetrare nell’impasto METODO VICAT Utilizza un solo ago molto sottile sotto un peso di 300g Si dice: TEMPO INIZIALE DI PRESA SECONDO VICAT il tempo che intercorre tra l’inizio della miscelazione e il momento in cui l’ago non riesce più a penetrare nell’impasto corrisponde al tempo iniziale di presa di Gilmore Monday, December 03, 2018Monday, December 03, 2018 Prof.ssa Silvia Recchia

7 Fattori che influenzano il tempo di presa
TP medio = 15 minuti Rapporto acqua/polvere (A/P) Temperatura dell’acqua di impasto Tempo di miscelazione Sostanze acceleranti o ritardanti Grado di macinazione Monday, December 03, 2018Monday, December 03, 2018 Prof.ssa Silvia Recchia

8 Rapporto acqua/polvere
Le quantità devono essere misurate scrupolosamente secondo le indicazioni SOSTANZA Gesso tenero Gesso duro Gesso extraduro A/P [ml/g] 1/2 1/3 1/4 quantità 1 ml d’acqua ogni 2g di polvere 1 ml d’acqua ogni 3g di polvere 1 ml d’acqua ogni 4g di polvere Aumentando il rapporto A/P, aumenta il tempo di presa per il basso numero di centri di cristallizzazione che si formano SOSTANZA A/P Tempo di presa (Vicat) Gesso tenero 45/100 55/100 500 sec 750 sec Monday, December 03, 2018Monday, December 03, 2018 Prof.ssa Silvia Recchia

9 Temperatura dell’acqua di impasto
Influisce su: Moto di agitazione degli ioni in soluzione  diminuisce il tempo di presa Variazione della solubilità del semi-idrato rispetto al bi-idrato (aumenta la sua solubilità più del semi-idrato) aumenta il tempo di presa Per un aumento di temperatura fino a 37°C  prevale il moto di agitazione  diminuisce il TP Per temperature superiori ai 37°C  aumenta il TP Monday, December 03, 2018Monday, December 03, 2018 Prof.ssa Silvia Recchia

10 Tempo di miscelazione (manuale)
Quando il gesso raggiunge una media consistenza  spatolare energicamente (15-30 sec) Più lunga e vigorosa è l’agitazione dell’impasto, minore è il TP (il semi-idrato si scioglie più rapidamente) SOSTANZA Tempo di miscelazione (manuale) TP Vicat Gesso tenero per modelli (A/P = 0,50) 30 sec 60 sec 610 sec 490 sec Monday, December 03, 2018Monday, December 03, 2018 Prof.ssa Silvia Recchia

11 Prof.ssa Silvia Recchia
Grado di macinazione Tanto più fine è la polvere di semi-idrato, tanto minore è il TP (il semi-idrato di scioglie più velocemente) Monday, December 03, 2018Monday, December 03, 2018 Prof.ssa Silvia Recchia

12 Sostanze acceleranti o ritardanti
(aumentano la solubilità del semi-idrato) RITARDANTI (diminuiscono la solubilità del semi-idrato) Cloruro di sodio Solfato di potassio Borace Carbonato di potassio Citrato di sodio Sostanze colloidali I materiali gessosi la cui composizione è modificata dal fabbricante per variare opportunamente il TP vengono detti bilanciati Monday, December 03, 2018Monday, December 03, 2018 Prof.ssa Silvia Recchia

13 Sostanze acceleranti o ritardanti
Se durante la cottura del gesso naturale in forno la temperatura non è uniforme, si può avere la presenza contemporanea di differenti componenti nel materiale gessoso: Se è presente solfato di calcio bi-idrato (le cui particelle fungono da centri di cristallizzazione) o anidro esagonale (più solubile del semi-idrato)  diminuisce il TP Se è presente il solfato di calcio anidro ortorombico (meno solubile del semi-idrato) aumenta il TP Monday, December 03, 2018Monday, December 03, 2018 Prof.ssa Silvia Recchia

14 Schede di prodotti in commercio (Techim)
Monday, December 03, 2018Monday, December 03, 2018 Prof.ssa Silvia Recchia

15 Schede di prodotti in commercio (Techim)
Monday, December 03, 2018Monday, December 03, 2018 Prof.ssa Silvia Recchia

16 Prof.ssa Silvia Recchia
Fine Monday, December 03, 2018Monday, December 03, 2018 Prof.ssa Silvia Recchia


Scaricare ppt "Scienze dei materiali dentali"

Presentazioni simili


Annunci Google