La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Verso la seconda guerra mondiale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Verso la seconda guerra mondiale"— Transcript della presentazione:

1 Verso la seconda guerra mondiale

2 La crisi della sicurezza collettiva (1929-1931)
1929: Grande depressione mette in crisi l’illusione della sicurezza collettiva 1931: aggressione giapponese alla Manciuria 1933: il Giappone esce dalla Società delle nazioni

3 Manciuria

4

5 Man-chu-kuo

6 Verso la seconda guerra mondiale (1933-1939)
1933: Hitler cancelliere del Reich 1934: la Germania esce dalla Società delle nazioni 1935: plebiscito della Saar (riunificazione entro lo stesso territorio nazionale di tutti i tedeschi) 1935: ripristino della coscrizione obbligatoria : guerra d’Etiopia 1936: rimilitarizzazione della Renania novembre 1936: asse Roma-Berlino e patto anti-Comintern : guerra civile spagnola

7 Guerra civile spagnola (1936-1939)

8 1923-1930: dittatura di Primo de Rivera
12 aprile 1931: elezioni amministrative e sconfitta dei partiti monarchici. Alfonso XIII abdica ed espatria 14 aprile 1931: proclamazione della Repubblica. Governo di coalizione repubblicano-socialista guidato da Manuel Azana. > tentativo di ridimensionare i poteri forti della Spagna tradizionale: gerarchia ecclesiastica, esercito, aristocrazia terriera

9 Costituzione (9 dicembre 1931)
Statuto autonomo di Catalogna e forme di autogoverno nelle province basche Riforma agraria (settembre 1932) agosto 1932: tentativo di colpo di Stato del generale Sanjurio gennaio 1933: scioperi promossi dal sindacato anarchico CNT

10 riorganizzazione dei partiti di destra - CEDA, dicembre 1932
- Falange espanola, ottobre 1933 novembre 1933: vittoria delle destre alle elezioni bienio negro (repressione dell’ottobre 1934)

11 febbraio 1936: vittoria della coalizione di Fronte popolare e formazione di un nuovo governo Azana
17 luglio 1936: alzamiento degli Africanistas di stanza in Marocco [Francisco Franco, Manuel Goded, Emilio Mola, José Sanjurio], appoggiati da Hitler e Mussolini Nel giro di qualche settimana la Spagna viene spezzata a metà: le regioni nordoccidentali amministrate da una Giunta di difesa nazionale guidata dal generalissimo Franco; i territori controllati dalla Repubblica (Asturie, Catalogna, Paesi Baschi, Castiglia orientale), sostenuti dal governo legittimo, dalle migliaia di volontari accorsi in sua difesa da ogni parte del paese e del mondo

12

13 Fronte nazionalista: coesione e disciplina interna; autorità del capo e partito unico (Falange); ideologia corporativa di matrice fascista (Fuero del Trabajo, marzo 1938) Fronte repubblicano: profonde divisioni interne, che si sommano alla frammentazione dei governi locali, malgrado la formazione di un governo organico di Fronte popolare presieduto dal socialista Largo Caballero (settembre 1936) ‘guerra civile nella guerra civile’ (Barcellona, maggio 1937) maggio 1937: governo Négrin (rallenta le riforme per rafforzare lo sforzo bellico)

14 2 agosto 1936: patto di non intervento e politica di appeasement
26 aprile 1937: bombardamento di Guernica 26 gennaio 1939: cade Barcellona 28 marzo 1939: cade Madrid 1° aprile 1939: ha ufficialmente inizio la dittatura di Francisco Franco (che soggiogherà la Spagna fino alla morte del caudillo, avvenuta il 20 novembre 1975)

15 il fenomeno dei volontari internazionali (George Mosse)
le divisioni internazionali che si sovrappongono a quelle interne i bombardamenti il surplus di violenza della guerra civile

16 Brigate internazionali

17 Robert Capa, Miliziano

18 Pablo Picasso, Guernica

19 Guernica, bombardamenti

20

21 marzo 1938: Anschluss settembre 1938: Conferenza di Monaco agosto 1939: patto Ribbentrop-Molotov


Scaricare ppt "Verso la seconda guerra mondiale"

Presentazioni simili


Annunci Google