La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

APPLICAZIONE INTERPRETAZIONE DEI TRATTATI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "APPLICAZIONE INTERPRETAZIONE DEI TRATTATI"— Transcript della presentazione:

1 APPLICAZIONE INTERPRETAZIONE DEI TRATTATI

2 Applicazione nel tempo e nello spazio

3 nel tempo  il principio della irretroattività (art. 28 Conv
nel tempo  il principio della irretroattività (art. 28 Conv. Vienna ’69)

4 nello spazio  il trattato vincola ciascuna delle parti “in respect of its entire territory” (art. 29 Conv. Vienna ‘69)

5 es.: art. 1 CEDU “Le Alte Parti contraenti riconoscono ad ogni persona soggetta alla loro giurisdizione i diritti e le libertà definiti ...dalla presente Convenzione”

6 il caso Banković sentenza CEDU OO1

7 “the Court is not persuaded that there was any jurisdictional link between the persons who were victims and the ... respondent State”

8 conseguenza: irricevibilità del ricorso di Banković alla Corte CEDU

9 Rapporti fra trattati successivi

10 ipotesi a): X e Y concludono un nuovo accordo che integra il precedente trattato bilaterale
+

11 ipotesi b): X e Y modificano una disposizione del precedente trattato bilaterale

12 ipotesi c): X e Y stipulano un trattato che deroga a un precedente accordo multilaterale

13 resta impregiudicata la posizione degli Stati estranei al nuovo accordo:
art. 3O.4 Conv. Vienna ‘69 A B C X Y

14 eccezioni alla regola della successione “nel tempo:
art. 1O3 CARTA ONU

15 le clausole di compatibilità (cd. trumping clauses):

16 l’art. 1O4 NAFTA (17. 12. 1992):”In the event of any inconsistency
l’art. 1O4 NAFTA ( ):”In the event of any inconsistency...the Montreal Protocol on ...Ozone Layer of the Basel Convention on the Transboundary Movements of Hazardous Wastes...shall prevail”

17 nel contesto dell’UE art. 344 TUE
(ex articolo 292 del TCE) Gli Stati membri si impegnano a non sottoporre una controversia relativa all'interpretazione o all'applicazione dei trattati a un modo di composizione diverso da quelli previsti dai trattati stessi.

18 art. 351 TUE: sono salve le convenzioni concluse dagli Stati membri prima di entrare nella CE
Articolo 351 Le disposizioni dei trattati non pregiudicano i diritti e gli obblighi derivanti da convenzioni concluse anteriormente al 1o gennaio 1958 o, per gli Stati aderenti, anteriormente alla data della loro adesione, tra uno o più Stati membri da una parte e uno o più Stati terzi dall'altra. Nella misura in cui tali convenzioni sono incompatibili coi trattati, lo Stato o gli Stati membri interessati ricorrono a tutti i mezzi atti ad eliminare le incompatibilità constatate. Ove occorra, gli Stati membri si forniranno reciproca assistenza per raggiungere tale scopo, assumendo eventualmente una comune linea di condotta. Nell'applicazione delle convenzioni di cui al primo comma, gli Stati membri tengono conto del fatto che i vantaggi consentiti nei trattati da ciascuno degli Stati membri costituiscono parte integrante dell'instaurazione dell'Unione e sono, per ciò stesso, indissolubilmente connessi alla creazione di istituzioni comuni, all'attribuzione di competenze a favore di queste ultime e alla concessione degli stessi vantaggi da parte di tutti gli altri Stati membri.

19 sono queste eccezioni compatibili con il principio consensuale?

20 Interpretazione dei trattati

21 regola generale di interpretazione del trattato:
criterio oggettivo testo (compresi preambolo e allegati) oggetto e scopo del trattato

22 interpretazione dei trattati redatti in più lingue
in caso di divergenza tra testi tutti autentici quale testo prevale?

23 Art. 33 Convenzione di Vienna
“ 3. the terms of the treaty are presumed to have the same meaning…  4. …the meaning which best reconciles the texts, having regard to the object and purpose of the treaty…

24 criterio soggettivo= intenzione
accordi ulteriori intervenuti tra le parti modalità di applicazione seguite dalle parti

25 mezzi complementari di interpretazione:
i lavori preparatori, rapporti, resoconti dei negoziati

26 in alcuni casi sono coinvolte O.I.
contributo a risolvere problemi di interpretazione: Corte di giustizia CE organi delle Nazioni Unite

27 Interpretazione dell’art. 41 dello Statuto della CIG
Caso Lagrand (CIG )

28 interpretazione della ris. 242 del 1967
riguardava l’obbligo di Israele di ritirarsi dai territori occupati nella guerra del 1967:

29 testo inglese: “withdrawal of Israel armed forces from territories occupied in the recent conflict” testo francese: “retrait des forces armées israéliennes des territoires occupés lors du récent conflit”

30

31 Interpretazione dell’art. 27
Interpretazione dell’art Carta ONU (lo Statement delle Grandi Potenze) sul diritto di veto


Scaricare ppt "APPLICAZIONE INTERPRETAZIONE DEI TRATTATI"

Presentazioni simili


Annunci Google