La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Introduzione alla Sacra Scrittura

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Introduzione alla Sacra Scrittura"— Transcript della presentazione:

1

2 Introduzione alla Sacra Scrittura
Primo anno prof. L. Lepore

3 Obiettivi Definizione di sacra Scrittura (aspetto sostanziale) Cosa è?
Definizione di sacra Scrittura (aspetto formale) Come si presenta? Come si suddivide? La nozione di “libro plurale”

4 Definizione di SS: aspetto sostanziale
Parola di Dio: Dio parla, si rivela, si comunica, rende possibile la sua conoscenza Rivolta all’uomo: c’è un destinatario preciso della rivelazione: l’uomo In vista della salvezza: lo scopo della Rivelazione Bibbia/Parola di Dio/Sacra Scrittura è MESSAGGIO DI SALVEZZA

5 – La parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa, n. 4
“La parola eterna e divina entra nello spazio e nel tempo e assume un volto e una identità umana, tant’è vero che è possibile accostarvisi direttamente chiedendo, come fece quel gruppo di greci presenti a Gerusalemme: vogliamo vedere Gesù” (Gv 12,20-21) – La parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa, n. 4

6 Troia, pulpito della cattedrale, sec. XII

7 L’agnello Il cane Il leone

8 Definizione di SS: aspetto formale
Un libro Diviso in due grandi sezioni: Antico e Nuovo Testamento AT: 46 libri (Genesi - Malachia) NT: 27 libri (Matteo - Apocalisse) Totale dei libri: 73 libri

9 I diversi nomi del testo sacro
Parola di Dio (espressione liturgica) Sacra Scrittura (la Rivelazione scritta) Testamento (berith, alleanza, patto) Antico non vecchio Bibbia: dal greco biblía (neutro plurale), i.e. “piccoli libri”

10 Come si usa Ogni libro ha una sigla (solitamente all’inizio di ogni edizione del testo c’è un elenco dove le sigle sono esplicitate) Genesi Gn

11 Libro della Genesi - capitolo tre - versetto cinque
Il primo numero indica il capitolo Una virgola separa il capitolo dal versetto Gn 3,5 versetto capitolo

12 Gn 3,5; Es 2,5 Libro della Genesi - capitolo tre - versetto cinque +
Il punto e virgola separa un libro dall’altro Gn 3,5; Es 2,5 Libro della Genesi - capitolo tre - versetto cinque + Libro dell’Esodo - capitolo due - versetto cinque

13 Proviamo ad interpretare questa sequenza:
Gn 4,5; Es 27,3.16; Lc 5,4 ?

14 Il punto indica il salto da un versetto all’altro

15 LIBRO PLURALE La Bibbia è plurale perché contiene libri differenti
è stata scritta in diverse lingue: ebraico (AT); aramaico (alcune parti dell’AT); greco (il NT) è stata scritta in tempi differenti (archi temporali piuttosto ampi) contiene modi di scrittura differenti (racconti, leggi, poesie, preghiere, suppliche etc.)

16 “Una parola ha detto Dio, due ne ho udite”.
– Sal 62,12 “La Bibbia è anche il libro che richiede un’interpretazione. La Bibbia vive nella e della sua interpretazione”. – Luciano Manicardi, priore di Bose


Scaricare ppt "Introduzione alla Sacra Scrittura"

Presentazioni simili


Annunci Google