La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Progetto ERASMUS PLUS – Cattedra Jean Monnet

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Progetto ERASMUS PLUS – Cattedra Jean Monnet"— Transcript della presentazione:

1 Progetto ERASMUS PLUS – Cattedra Jean Monnet
Dipartimento di Scienze Politiche, Università degli Studi di Perugia “Diritto e politiche dell’Unione Europea per l’occupazione e lo sviluppo” Prof. Massimo Bartoli Adriano Bei Dirigente Servizio Apprendimenti Istruzione e Formazione - Servizio Programmazione Politiche e Servizi per il lavoro 12 aprile 2018

2 Strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile, inclusiva e per attuare la politica di coesione della UE Comunicazione della Commissione Europea 3 Marzo 2010 adottata dal Consiglio Europeo il 17 Giugno 2010

3 CRESCITA INTELLIGENTE
per lo sviluppo di un’ ECONOMIA BASATA SULLA CONOSCENZA CRESCITA SOSTENIBILE per promuovere un’ ECONOMIA PIÙ EFFICIENTE, PIÙ VERDE E COMPETITIVA sotto il profilo delle risorse CRESCITA INCLUSIVA per promuovere un’ ECONOMIA CON ALTO TASSO DI OCCUPAZIONE che favorisca la coesione sociale e territoriale

4 2,2 milioni di persone in povertà (- 25 mila in Umbria) (*)
Target EU 2020 ITALIA Target negoziati UMBRIA Investire almeno il 3% PIL in R&S 1,53% Ridurre del 20% le emissioni gas serra -13% Ricavare il 20% del consumo energetico da fonti rinnovabili 17% Aumentare del 20% l’efficienza energetica 27,90% Raggiungere un tasso di occupazione del 75% per la popolazione di età anni 67-69% (*) (**) 62,8 % popolazione anni (Anno 2017) Ridurre il tasso di abbandono precoce degli studi al di sotto del 10% 15-16% 6,7% (Anno 2016) Almeno il 40% delle persone di età anni deve avere completato l’istruzione terziaria 26-27% (*) Ridurre di almeno 20 milioni il numero di persone a rischio o in situazione di povertà ed esclusione 2,2 milioni di persone in povertà (- 25 mila in Umbria) (*) 11,8% famiglie nel 2016 (+0,4% dal 2014) (*) Target su cui interviene il P.O.R UMBRIA FSE (**) Target su cui interviene Garanzia Giovani

5 MULTILEVEL GOVERNANCE EUROPEA in tema di Occupazione e Sviluppo
L’espressione MLG indica la capacità dell’UE e degli Stati di servire i cittadini. Si riferisce al modo in cui le funzioni pubbliche e i poteri normativi vengono esercitati e le risorse pubbliche vengono gestite. Si ha piena MLG mediante l’applicazione del principio di sussidiarietà (art 69 del Trattato di Lisbona 2007) Ruolo delle Regioni e EELL - CdR 5

6 LE STRATEGIE LOCALI Strategia EU2020 Fondi Strutturali
11 Obiettivi Tematici Procedure con CE POR UMBRIA FSE 8.Promuovere un’occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità dei lavoratori 9.Promuovere l’inclusione sociale e combattere la povertà e ogni discriminazione 10.Investire nell’istruzione, nella formazione e nella formazione professionale per le competenze e l’apprendimento permanente 11.Rafforzare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche e delle parti interessate e promuovere un amministrazione pubblica efficiente PON IOG Garanzia Giovani Umbria 6

7 CONTESTO STRATEGICO REGIONALE DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020»
STRATEGIA EUROPA 2020 Crescita Intelligente, sostenibile ed inclusiva QUADRO STRATEGICO REGIONALE POR FESR Decisione C 12,02,2015 POR FSE Decisione C 12,12,2014 PSR Decisione C 12,06,2015 Position Paper della CE sulla preparazione dell’Accordo di Partenariato e dei PO IN ITALIAN Accordo di Partenariato Documento Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comuntari

8 € € € POR FSE 14-20 POR FESR 14-20 PSR 14-20
Autorità di Gestione Unica Comitato di Sorveglianza unitario POR FSE 14-20 POR FESR 14-20 PSR 14-20 Stretegia Aree Interne Stretegia Aree Interne Stretegia Aree Interne

9 La complessiva dotazione finanziaria
del POR FSE Obiettivi Tematici/Assi POR FSE V.A in euro % 8. Occupazione € ,00 45,12% 9. Inclusione sociale e lotta alla povertà € ,00 23,38% 10. Istruzione e formazione € ,00 23,86% 11. Capacità istituzionale e amministrativa € ,00 3,85% Assistenza tecnica TOTALE P.O € ,00 € ,00 3,80% 100%

10 GARANZIA GIOVANI Raccomandazione del Consiglio UE del 22 aprile 2013 per la lotta alla disoccupazione giovanile rivolta ai Paesi Membri con tassi di disoccupazione superiori al 25% In Italia attuata con il PON IOG (Iniziativa Occupazione Giovani). Il Programma prevede che si debba garantire ai giovani al di sotto dei 30 anni che non sono impegnati in un'attività lavorativa, né inseriti in un percorso scolastico o formativo (Neet - Not in Education, Employment or Training) un'offerta di: politiche di orientamento istruzione formazione tirocinio inserimento al lavoro 10

11 GARANZIA GIOVANI IN UMBRIA
Totale utenti registrati al programma 28.297 Giovani residenti della regione iscritti al Programma GG 19.709 Utenti registrati al netto delle cancellazioni (non presentati/senza requisiti) 18.609 Utenti presi in carico dai CPI 15.641 Utenti con colloquio specialistico 12.751 Partecipanti che hanno ricevuto una proposta di politica attiva (al netto del bonus occupazionale) 13.964 Misure più richieste nell’ordine: Misura 2-A Formazione mirata all’inserimento lavorativo Misura 5 Tirocinio extra-curriculare Misura 2-B Reinserimento di giovani 15-18enni in percorsi formativi 11

12 GARANZIA GIOVANI IN UMBRIA
Programma del lavoro biennio (preadottato dalla Giunta Regionale per la concertazione con le parti economiche e sociali) Utilizzo di di euro di risorse a valere sul POR FSE (Assi I Occupazione e III Istruzione e Formazione) e apprendistato. Continuazione di Garanzia Giovani (risorse esaurite dati gli elevatissimi numeri in Umbria) con il pacchetto Garanzia Giovani Umbria Raccordo con il Piano nazionale delle politiche attive 12

13 GARANZIA GIOVANI IN UMBRIA
Pacchetti costituiti da diversi Percorsi che includono un mix di politica attiva destinati a determinati target di popolazione (€ ): Pacchetto «Garanzia Giovani Umbria» € Pacchetto «Adulti: inserimento lavorativo anche per disoccupati di lunga durata» € Pacchetto «Smart per gli Umbri» € Pacchetto «Imprese» € Azioni di sistema €

14 La complessiva dotazione finanziaria di GARANZIA GIOVANI UMBRIA
Accoglienza, presa in carico, orientamento € ,00 Orientamento specialistico o di II livello Formazione mirata all'inserimento lavorativo Formazione per il reinserimento dei giovani 15-18enni in percorsi formativi Tirocinio extra-curriculare, anche in mobilità geografica Servizio civile Sostegno all'autoimpiego e all'autoimprenditorialità Bonus occupazionale TOTALE 14

15 Informazioni e contatti
Servizi per l’Impiego Regione Umbria Lavoro Per Te – Regione Umbria

16 Grazie per l’attenzione!


Scaricare ppt "Progetto ERASMUS PLUS – Cattedra Jean Monnet"

Presentazioni simili


Annunci Google