La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IL DECADENTISMO LO: SCENARIO, CULTURA, IDEE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IL DECADENTISMO LO: SCENARIO, CULTURA, IDEE"— Transcript della presentazione:

1 IL DECADENTISMO LO: SCENARIO, CULTURA, IDEE
Elettra Gambardella - ITU Pisogne IL DECADENTISMO LO: SCENARIO, CULTURA, IDEE 06/12/2018 Pag

2 Decadentismo: la percezione di un cataclisma generale
Elettra Gambardella - ITU Pisogne 06/12/2018 Il compiacimento autodistruttivo della decadenza: parallelismo tra tardo impero romano e cultura di fine ’800 La figura del bohemien proposta dai circoli di avanguardia in opposizione alla mentalità borghese Decadentismo: la percezione di un cataclisma generale 1886: Le Decadent, interpretazione fisionomia movimento La problematica terminologica di decadentismo L’irrazionale misticheggiante e il rifiuto della visione positivistica La conoscenza irraggiungibile del reale, attingere l’ignoto tramite la rinuncia dell’habitus razionale-borghese Gli stati irrazionali dell’esistenza: malattia, follia, delirio, sogno (pag. 256) Panismo ed epifania: la figura dell’artista-veggente L’estetismo: l’assenza di principi regolatori quali il buono e il giusto

3 Rivoluzione linguaggio poetico: labilità, evanescenza, musicalità
Elettra Gambardella - ITU Pisogne 06/12/2018 Oltre l’uomo mediocre: collocazione fuori la comune morale, la fusione arte-vita Rifiuto da parte dell’ arte di elaborare la realtà, la celebrazione di sé Rivoluzione linguaggio poetico: labilità, evanescenza, musicalità Il valore della parola; suggestione e magia per un’arte aristocratica La frattura tra artista e pubblico, intellettuale e società Sinestesia e linguaggio analogico (espressione visione mondo) Rete simbolica sotterranea al reale: i legami impensati Ammirazione per grecità alessandrina ed età bizantina: squisita raffinatezza Vagheggiamento per gusto raro e prezioso Piacere lussuria come esito stanchezza del sentimento romantico

4 La nevrosi come tratto cultura decadente
Elettra Gambardella - ITU Pisogne 06/12/2018 La nevrosi come tratto cultura decadente Fascino malattia: metafora condizione esistenziale-storica e privilegio Malattia e corruzione: proiezione della morte (Morte a Venezia) Vitalismo: l’impulso dionisiaco ed orgiastico alla Vita Culto strumento per demonizzare ossessione compulsiva contro la morte La ricerca dell’abnorme e il rifiuto della normalità e della società L’artista maledetto, profanatore di tutti i valori e le convenzioni L’esteta: la trasformazione della vita in opera d’arte L’inetto a vivere per mancanza di energie vitali, il vagheggiamento Qualità dell’intellettuale meditabondo, condizione raggelante dell’azione La donna fatale e la paura dell’essere umano femminile (crisi identità virile ed emancipazione gentil sesso)

5 Mito fanciullino pascoliano e superomismo dannunziano
Elettra Gambardella - ITU Pisogne 06/12/2018 Mito fanciullino pascoliano e superomismo dannunziano Decadentismo come seconda fase del Romanticismo L’estenuazione e il languore malinconico opposto il titanismo Dalle ambizioni costruttive del Romanticismo al frammentazione, al mondo senza centro Il valore del dettaglio simile a quello dell’insieme: opere brevi Rifiuto impegno civile in nome della purezza dell’arte L’esaltazione dell’artificio contro la genialità della natura Romanticismo e Decadentismo reazioni al moderno capitalismo La crisi dell’individuo di fronte ad una realtà complessa ed enigmatica Declassamento intellettuale: scrivere per produrre per il mercato La vicinanza coatta alla classe proletaria da rifiutare con sdegno

6 Rapporto tra Decadentismo e Novecento
Elettra Gambardella - ITU Pisogne 06/12/2018 Contemporaneità con il Naturalismo e il Verismo: differenza dovute a tipicità diverse tra i rispettivi intellettuali L’accettazione dell’ordine borghese da parte dei naturalisti, il rifiuto dell’ordine sociale da parte dei decadenti Rapporto tra Decadentismo e Novecento

7 Baudelaire e la poesia simbolista
Elettra Gambardella - ITU Pisogne Baudelaire e la poesia simbolista 06/12/2018 Pag

8 L’idea di una vegetazione malata
Elettra Gambardella - ITU Pisogne 06/12/2018 Privilegiare aspetti indefiniti e indeterminati del procedimento allegorico I Fiori del male di Baudelaire: soppressione testi, processo e condanna L’idea di una vegetazione malata Il poeta: traduttore simboli realtà oscura complessa e comprensibile a pochi da decifrare in poesia (musicalità evocativa) Lo stile allusivo ed evocativo, dietro perfetta padronanza metrica Lo studio e l’ammirazione per Poe La Fanfarlo e Lo spleen di Parigi e i Quadri parigini La morte come possibilità di sondare l’ignoto Il conflitto con la società e il degrado della vita metropolitana Il riscatto impossibile, la definitiva condanna a vivere lo squallore cittadino L’oscillazione di desiderio tra Vita e Morte Il fallimento delle aspirazioni amorose Accostamento tra sublime e impoetico


Scaricare ppt "IL DECADENTISMO LO: SCENARIO, CULTURA, IDEE"

Presentazioni simili


Annunci Google