La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente"— Transcript della presentazione:

1 La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente
Carmine Pinto Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, Ospedale Maggiore, Parma - Presidente AIOM

2 Campagna VOLUTA e REALIZZATA da:
Campagna PanCrea Creiamo informazione sul tumore del Pancreas Campagna VOLUTA e REALIZZATA da: Objectives: raise awareness on pancreatic cancers either in patients and in HCPs Improve prevention, quality of life and advanced prognosis for pancreatic cancer patients Con il contributo incondizionato di:

3 Tumore del pancreas: il vissuto italiano
Clinico Cittadino SONDAGGIO AIOM PER IL CITTADINO TUMORE DEL PANCREAS: DIFFUSIONE, FATTORI DI RISCHIO E PREVENZIONE Totale campione: 1.531 40 anni < Età media < 60 anni Livello di istruzione: medio-alto SONDAGGIO AIOM PER IL CLINICO TUMORE DEL PANCREAS, STATO DELL'ARTE SU DIAGNOSI E TERAPIA Totale campione: 560 Età media: > 40 anni Sede di lavoro: max azienda ospedaliera

4 Campagna PanCrea Creiamo informazione sul tumore del Pancreas
La campagna vuole colmare le lacune informative sul tumore del pancreas attraverso attività e materiali rivolti sia alla popolazione che ai pazienti: opuscoli informativi una pagina web dedicata ( un sondaggio tra oncologi clinici un sondaggio tra la popolazione 7 incontri pubblici di sensibilizzazione regionale

5 Profilo partecipanti incontri PanCrea e principali argomenti
25% associazioni pazienti 15% DG e rappresentanti regione 60% oncologi, chirurghi, palliativisti Importanza prevenzione Identikit del tumore del pancreas Come si affronta Il ruolo del medico di famiglia e delle associazioni pazienti Tra gli indicatori presentati nello EPCI si è parlato di trattamenti, andiamo a vedere qual è la fotografia in Italia

6 Tappe 2014 Verona Reggio Emilia Milano Ancona Pisa Roma Napoli

7 Rassegna stampa

8 Tappe 2015 Piemonte Friuli VG Abruzzo Calabria Sicilia

9 PanCrea website www.tumorepancreas.org OBIETTIVI:
Creare il 1° portale informativo sul tumore del pancreas  PUNTO DI RIFERIMENTO ITALIANO Educare l’utente sull’organo “Pancreas”, sulle malattie, sul tumore, sulle terapie disponibili in Italia, sulla prevenzione Target audience Pubblico Oncologi Associazioni di pazienti Istituzioni

10 PanCrea website: informazioni disponibili
8 tabs in homepage con accesso diretto ai main topics Approfondimenti completi ma sintetici per favorire la lettura Homepage Link diretto ai principali siti di associazioni mediche e di pazienti Una chart in costante aggiornamento su eventi, farmaci, comunicati Possibilità di scaricare materiale informativo e di aggiornamento su convegni, farmaci, eventi PanCrea, rapporti internazionali Interviste e partecipazioni TV dei maggiori opinion leader del settore

11 13° Novembre 2014 1° Giornata Mondiale Tumore del Pancreas
Il 13 novembre 2014 si è celebrata per la prima volta la Giornata Mondiale sul Tumore del Pancreas. Anche l’Italia ha aderito a questa ricorrenza, perché questa neoplasia colpisce ogni anno oltre persone nel nostro Paese. Una patologia che risente moltissimo dello stile di vita: fumo, sedentarietà e alimentazione sbagliata rappresentano importanti fattori di rischio. Da qui la scelta della Fondazione “Insieme Contro il Cancro” di riunire clinici, politici, giornalisti e pazienti per parlare di una malattia che ancora fatica a trovare il giusto spazio, malgrado tassi di incidenza elevati. Perché la lotta al tumore va portata avanti a 360°. Il Convegno è stato l’occasione per fare il punto sulla campagna di sensibilizzazione “PanCrea: creiamo informazione”, lanciata nel 2013 in tutta Italia.

12


Scaricare ppt "La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente"

Presentazioni simili


Annunci Google