La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Donare gli organi. La vita va avanti

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Donare gli organi. La vita va avanti"— Transcript della presentazione:

1 Donare gli organi. La vita va avanti
DIAMO IL MEGLIO DI NOI Donare gli organi. La vita va avanti 1 DICEMBRE 2018 INFORMAZIONI IL CONVEGNO E’ RIVOLTO A Medici di Medicina Generale, Medici di Continuità Assistenziale ATS della Val Padana POSTI DISPONIBILI: 180 SEDE Aula Magna “Magda Carutti” Ospedale di Cremona, Largo Priori 1 DURATA: 4 ore COME ISCRIVERSI Compilare la scheda di iscrizione on-line sul sito sezione “corsi e convegni” Oppure Inviare la scheda di iscrizione allegata alla brochure tramite fax o ai recapiti della Segreteria Organizzativa. TERMINE ISCRIZIONI: 23 NOVEMBRE 2018 OBIETTIVI FORMATIVI TECNICO PROFESSIONALI Implementazione della cultura e della sicurezza in materia di donazione-trapianto CREDITI ECM/CPD Per l’acquisizione dei crediti formativi sarà necessario presenziare al 100% delle ore previste dal programma e rispondere correttamente all’80% delle domande del questionario di apprendimento. L’EVENTO E’ GRATUITO. ID PROVIDER: 7151 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Referente Organizzativo: Annalisa Longari UOS Formazione (Padiglione n. 4) ASST di Cremona Viale Concordia, Cremona Tel Fax CONVEGNO DIAMO IL MEGLIO DI NOI Donare gli organi. La vita va avanti Cognome Nome Luogo di nascita Data di nascita Codice Fiscale Residente in CAP Via/Piazza @ Tel. Professione Disciplina Ente di appartenenza Ruolo:  Dipendente  Libero Professionista  Convenzionato  Privo di occupazione Ai sensi e per gli effetti della Legge 675/96 e sue integrazioni il sottoscritto autorizza il trasferimento dei propri dati personali al Ministero della Salute allo scopo di poter partecipare al Programma di Accreditamento ed Aggiornamento professionale previsto dalla legge. I dati saranno utilizzati unicamente per gli scopi indicati Data____________Firma ____________________________ Firma autorizzazione Responsabile/Coordinatore (per dipendenti) ________________________________________________________ 1 DICEMBRE 2018 dalle 9 alle 13 Aula Magna “Magda Carutti” Ospedale di Cremona Viale Concordia, 1 Con il patrocinio di:

2 OBIETTIVI PREMESSA PROGRAMMA RESPONSABILE SCIENTIFICO E RELATORE
Il convegno si configura quale percorso di formazione‐aggiornamento sul tema della donazione e del prelievo di organi e tessuti, volto a illustrare sinteticamente i diversi aspetti del processo che rende possibili i trapianti. L’obiettivo è fornire nozioni aggiornate ai Medici di Medicina Generale e ai Medici che a vario titolo operano sul territorio. Si ritiene che i Medici di Medicina Generale, anche se non direttamente coinvolti in tutte le fasi del processo donativo, consci dell’importanza che la medicina dei trapianti riveste oggi per la salute (intesa come qualità di vita), possano essere attori efficacemente propositivi nell’attività di sensibilizzazione alla cultura della donazione e del prelievo OBIETTIVI Diffusione delle conoscenze sui vari aspetti della medicina della donazione, con particolare riferimento: alla registrazione della dichiarazione di volontà, all’acquisizione della non opposizione da parte dei familiari in caso di mancata dichiarazione in vita, alle fasi di accertamento della morte, del trattamento intensivistico del potenziale donatore, del prelievo degli organi e dei tessuti e al successivo trapianto. PROGRAMMA 8.30 Registrazione partecipanti 9.00 Apertura dei lavori e saluti delle autorità ASST Cremona ATS della Val Padana Ordine Medici della Provincia di Cremona 09.20 Epidemiologia: dati di attività (donazione e trapianto, Italia e Lombardia, organi e tessuti); la registrazione della dichiarazione di volontà: la “scelta in comune” Sergio Vesconi 09.40 Sistema donazione e trapianto: i nuovi modelli organizzativi. L’organizzazione regionale della rete. Giuseppe Piccolo 10.00 Attività di donazione, procurement, e trattamento del donatore. Il processo della donazione da cadavere. La donazione a “cuore fermo”: organi e tessuti. Alberto Bonvecchio Il trapianto. La storia della collaborazione sui trapianti. Vincenzo Mazzaferro - Enrico Regalia 11.00 Legislazione sanitaria e responsabilità professionale Aspetti medico legali del processo di donazione e trapianto. Margherita Fornaciari Pausa 11.30 Il procurement: rapporto con i familiari ed acquisizione del consenso. La relazione d’aiuto alla famiglia del donatore. Elena Grappa - Verena Bolchi Prima del trapianto ….. la donazione: il ruolo dell’AIDO. Enrico Tavoni 12.20 Miglioramento della qualità di vita dopo il trapianto. Trapianto e vita quotidiana: la testimonianza dei trapiantati. Ezio Magni - Ermanno Manenti Discussione e questionario di apprendimento Alberto Bonvecchio Chiusura lavori e customer satisfaction RESPONSABILE SCIENTIFICO E RELATORE Alberto Bonvecchio Dirigente Medico U.O. di Anestesia e Rianimazione ASST Cremona. Coordinatore Donazione e Prelievo di Organi e Tessuti a scopo terapeutico della Provincia di Cremona RELATORI Verena Bolchi, Infermiera UTIN, Coordinamento Donazione e Prelievo di Organi e Tessuti, Provincia di Cremona Elena Grappa Dirigente Medico U.O. di Anestesia e Rianimazione Responsabile S.S. di Neuroanestesia, ASST Cremona Margherita Fornaciari Direttore U.O. di Medicina Legale, ASST Cremona Ezio Magni ???? Ermanno Manenti ????? Vincenzo Mazzaferro Direttore S.C. Chirurgia Generale indirizzo oncologico 1 (Apparato Digerente e Trapianto di Fegato), Istituto Nazionale Tumori, Milano Giuseppe Piccolo Coordinatore Regionale Trapianti, Regione Lombardia Enrico Regalia Responsabile S.S. Trapianto di Fegato, Chirurgia Generale indirizzo oncologico 1, Istituto Nazionale Tumori, Milano. Enrico Tavoni Presidente AIDO della provincia di Cremona Sergio Vesconi Coordinamento Regionale Trapianti - Regione Lombardia, Fondazione Trapianti onlus, Milano


Scaricare ppt "Donare gli organi. La vita va avanti"

Presentazioni simili


Annunci Google