La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IL MIO PAESE Ieri – Oggi - Domani Lavoro di gruppo classe 3^A

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IL MIO PAESE Ieri – Oggi - Domani Lavoro di gruppo classe 3^A"— Transcript della presentazione:

1 IL MIO PAESE Ieri – Oggi - Domani Lavoro di gruppo classe 3^A
Alessandro Chiocca - Maria Serena Chiocca Valentina Manzoni - capogruppo

2 Golfo Aranci: le origini
IL POZZO SACRO Il pozzo sacro Milis e i resti ritrovati, ovvero un pugnaletto, una fibula e un braccialetto, risalenti al VII-VI secolo a.C., nell’apice della civiltà nuragica, ci inducono a pensare che anche in età antica, degli uomini hanno abitato l’odierna Golfo Aranci. 08/12/2018 Alessandro, Maria Serena, Valentina

3 Il paese alla fine dell’ Ottocento
Nella seconda metà dell’ 800 anche in Sardegna vengono costruite le prime linee ferroviarie, di cui la più importante è la Cagliari-Terranova, a cura della Compagnia Reale delle Ferrovie Sarde. Nel 1883 viene inaugurato anche il tratto finale della linea, ossia Terranova-Golfo Aranci. Il molo e la ferrovia La stazione nel 1900 08/12/2018 Alessandro, Maria Serena, Valentina

4 Alessandro, Maria Serena, Valentina
Il Novecento: anni ‘60 - ‘90 Nei primi anni ’60 le ferrovie dello Stato introducono per la prima volta i traghetti sulla rotta Golfo Aranci- Civitavecchia. La pri_ ma nave in servizio è la Tyrsus, seguita dalla Hermaea e da altre. Negli anni ’90 le FFSS decidono un forte ridimensionamento del traffico ferroviario e marittimo, con conseguente riduzione del personale. 08/12/2018 Alessandro, Maria Serena, Valentina

5 Golfo Aranci: aumenta la popolazione
La maggioranza della popolazione di Golfo Aranci è di origine campana, specialmente di Ponza e di Pozzuoli, ma non mancano siciliani, toscani, liguri, laziali, calabresi, che arrivarono nel periodo fra fine ‘800 e seconda metà del ‘900. Un momento importante è rappresentato dall’arrivo dei Ponzesi. Le principali famiglie (Feola, Chiocca, Musella, Pagano, Vitiello …) si stabiliscono definitivamente a Golfo Aranci fra il 1934 e il 1938. 08/12/2018 Alessandro, Maria Serena, Valentina

6 La vita dei pescatori ponzesi
Prima che si stabilissero in modo definitivo a Golfo Aranci, i pescatori ponzesi erano soliti trascorrere la stagione estiva in alcune località della Sardegna, tra cui Golfo Aranci, Porto San Paolo, La Maddalena. In questa fase trasportavano le loro barche a bordo delle navi di linea, mentre le famiglie rimanevano nella loro isola. La pesca principale a cui si dedicavano era quella dell’aragosta. 08/12/2018 Alessandro, Maria Serena, Valentina

7 Alessandro, Maria Serena, Valentina
L’autonomia da Olbia Golfo Aranci fu per molti anni sotto il dominio di Olbia. I golfarancini lottarono con ogni mezzo disponibile ma il sindaco di Olbia non cedette. Dopo circa 16 anni di lotte, il 7 maggio 1978, Golfo Aranci raggiunse la sua autonomia. Però una volta ottenuta l’indipendenza bisognava fare il paese, così il comune, con tante fatiche riuscì a costruire il Municipio, un ambulatorio medico, la scuola media, il campo sportivo e tante altre opere pubbliche. 08/12/2018 Alessandro, Maria Serena, Valentina

8 Alessandro, Maria Serena, Valentina
Il nuovo Comune Enzo Zannini, un golfarancino che ebbe partecipato alla lotta, scrisse anche una poesia in onore di Golfo Aranci: “7 maggio golfarancino”. 08/12/2018 Alessandro, Maria Serena, Valentina

9 Golfo Aranci oggi: la pesca
La pesca è anche oggi una delle principali attività economiche di Golfo Aranci e gli addetti al settore sono circa 70 unità fisse. I pescatori di ieri e di oggi 08/12/2018 Alessandro, Maria Serena, Valentina

10 Lo stabilimento di acquacoltura
Da tener conto è lo stabilimento di acquacoltura, sorto nel 1992, principalmente per l’allevamento di spigole e orate e ombrina bocca d’oro. La quantità media di pesce allevato in un anno è di circa tonnellate, e la principale destinazione del prodotto è la grande distribuzione, in particolare gli ipermercati della Lombardia e di Milano. Esistono diversi tipi di imbarcazioni che vengono classificate in base alla loro funzione. 08/12/2018 Alessandro, Maria Serena, Valentina

11 Alessandro, Maria Serena, Valentina
Le spiagge Golfo Aranci possiede diverse spiagge, di cui cinque dentro il paese. Le altre cioè Cala Sassari, Cala Sabina e Spiaggia Bianca sono completamente fuori dal centro urbano, ma sono fornite di impianti balneari per il turismo, ad esempio delle concessioni di ombrelloni. Sono presenti anche delle cale, come Cala Moresca, un’incantevole spiaggia con l’acqua limpida e tante specie vegetali e animali, e Cala Greca, posta ai piedi di Capo Figari, famosa per il cimitero dei marinai inglesi. 08/12/2018 Alessandro, Maria Serena, Valentina

12 Il turismo e l’ambiente
Il turismo è una ricchezza del paese: salvarlo è nell’interesse di tutti. Difendiamo l’ambiente Salviamo il mare Proteggiamo la fauna 08/12/2018 Alessandro, Maria Serena, Valentina

13 Il futuro di Golfo Aranci
Ogni persona per il futuro ha un suo progetto. Ma noi ragazzi di Golfo Aranci chiediamo soprattutto una cosa: la conclusione della palestra comunale e dei nuovi impianti sportivi. Abbiamo notato che il comune si è dato tanto da fare per l’insegna, ma la palestra ancora non si vede; quindi vi diciamo: sbrigatevi!! Che bell’insegna! Ma a quale palestra si riferisce? 08/12/2018 Alessandro, Maria Serena, Valentina


Scaricare ppt "IL MIO PAESE Ieri – Oggi - Domani Lavoro di gruppo classe 3^A"

Presentazioni simili


Annunci Google