La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

10 APRILE 2018 MARTEDÌ - II SETTIMANA DI PASQUA UFFICIO DELLE LETTURE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "10 APRILE 2018 MARTEDÌ - II SETTIMANA DI PASQUA UFFICIO DELLE LETTURE"— Transcript della presentazione:

1 10 APRILE 2018 MARTEDÌ - II SETTIMANA DI PASQUA UFFICIO DELLE LETTURE
INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R. e la mia bocca proclami la tua lode.   Antifona Il Signore è veramente risorto, alleluia. SALMO  66  Tutti i popoli glorifichino il Signore Sia noto a voi che questa salvezza di Dio viene ora rivolta ai pagani (At 28, 28) Dio abbia pietà di noi e ci benedica, * su di noi faccia splendere il suo volto;  perché si conosca sulla terra la tua via, * fra tutte le genti la tua salvezza.  Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.  Esultino le genti e si rallegrino, † perché giudichi i popoli con giustizia, * governi le nazioni sulla terra.  Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.  La terra ha dato il suo frutto. * Ci benedica Dio, il nostro Dio,  ci benedica Dio * e lo temano tutti i confini della terra. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. Antifona Il Signore è veramente risorto, alleluia.

2 Inno Ecco il gran giorno di Dio, splendente di santa luce: nasce nel sangue di Cristo l'aurora di un mondo nuovo. Torna alla casa il prodigo, splende la luce al cieco; il buon ladrone graziato dissolve l'antica paura. Gli angeli guardano attoniti il supplizio della croce, da cui l'innocente e il reo salgono uniti al trionfo. O mistero insondabile dell'umana redenzione: morendo sopra il patibolo Cristo sconfigge la morte. Giorno di grandi prodigi! La colpa cerca il perdono, l'amore vince il timore, la morte dona la vita. Irradia sulla tua Chiesa la gioia pasquale, o Signore, unisci alla tua vittoria i rinati nel battesimo. Sia lode e onore a Cristo, vincitore della morte, al Padre e al Santo Spirito ora e nei secoli eterni. Amen.

3 1^ Antifona Affida al Signore la tua via, ed egli compirà la sua opera, alleluia. SALMO 36, (I) Il destino dell'empio e del giusto Beati i miti perché erediteranno la terra (Mt 5, 5). Non adirarti contro gli empi, * non invidiare i malfattori.  Come fieno presto appassiranno, * cadranno come erba del prato.  Confida nel Signore e fa’ il bene, * abita la terra e vivi con fede.  Cerca la gioia nel Signore, * esaudirà i desideri del tuo cuore.  Manifesta al Signore la tua via, * confida in lui: compirà la sua opera;  farà brillare come luce la tua giustizia, * come il meriggio il tuo diritto.  Sta’ in silenzio davanti al Signore * e spera in lui; non irritarti per chi ha successo, * per l'uomo che trama insidie.  Desisti dall'ira e deponi lo sdegno, * non irritarti: faresti del male,  poiché i malvagi saranno sterminati, * ma chi spera nel Signore possederà la terra.  Ancora un poco e l'empio scompare, * cerchi il suo posto e più non lo trovi.  I miti invece possederanno la terra * e godranno di una grande pace. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. 1^ Antifona Affida al Signore la tua via, ed egli compirà la sua opera, alleluia.

4 2^ Antifona Allontànati dal male, fa' il bene: il Signore sostiene i giusti, alleluia. SALMO 36, (II) Il destino dell'empio e del giusto Beati i miti perché erediteranno la terra (Mt 5, 5). L'empio trama contro il giusto, * contro di lui digrigna i denti.  Ma il Signore ride dell'empio, * perché vede arrivare il suo giorno.  Gli empi sfoderano la spada  e tendono l'arco † per abbattere il misero e l'indigente, * per uccidere chi cammina sulla retta via.  La loro spada raggiungerà il loro cuore * e i loro archi si spezzeranno.  Il poco del giusto è cosa migliore * dell'abbondanza degli empi;  le braccia degli empi saranno spezzate, * ma il Signore è il sostegno dei giusti.  Conosce il Signore la vita dei buoni, * la loro eredità durerà per sempre.  Non saranno confusi nel tempo della sventura * e nei giorni della fame saranno saziati.  Poiché gli empi periranno, † i nemici del Signore appassiranno come lo splendore dei prati, * tutti come fumo svaniranno. L'empio prende in prestito e non restituisce, * ma il giusto ha compassione e dà in dono.  Chi è benedetto da Dio possederà la terra, * ma chi è maledetto sarà sterminato.  Il Signore fa sicuri i passi dell'uomo * e segue con amore il suo cammino.  Se cade, non rimane a terra, * perché il Signore lo tiene per mano.  Sono stato fanciullo e ora sono vecchio, † non ho mai visto il giusto abbandonato * né i suoi figli mendicare il pane.  Egli ha sempre compassione e dà in prestito, * per questo la sua stirpe è benedetta.  Sta’ lontano dal male e fa’ il bene, * e avrai sempre una casa.  Perché il Signore ama la giustizia  e non abbandona i suoi fedeli; † gli empi saranno distrutti per sempre * e la loro stirpe sarà sterminata.  I giusti possederanno la terra * e la abiteranno per sempre. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. 2^ Antifona Allontànati dal male, fa' il bene: il Signore sostiene i giusti, alleluia.

5 3^ Antifona Spera nel Signore e seguì la sua via, alleluia
3^ Antifona Spera nel Signore e seguì la sua via, alleluia. SALMO 36, (III) Il destino dell'empio e del giusto Beati i miti perché erediteranno la terra (Mt 5, 5). La bocca del giusto proclama la sapienza, * e la sua lingua esprime la giustizia;  la legge del suo Dio è nel suo cuore, * i suoi passi non vacilleranno.  L'empio spia il giusto * e cerca di farlo morire.  Il Signore non lo abbandona alla sua mano, * nel giudizio non lo lascia condannare.  Spera nel Signore e segui la sua via: † ti esalterà e tu possederai la terra * e vedrai lo sterminio degli empi.  Ho visto l'empio trionfante * ergersi come cedro rigoglioso;  sono passato e più non c'era, * l'ho cercato e più non si è trovato.  Osserva il giusto e vedi l'uomo retto, * l'uomo di pace avrà una discendenza.  Ma tutti i peccatori saranno distrutti, * la discendenza degli empi sarà sterminata.  La salvezza dei giusti viene dal Signore, * nel tempo dell'angoscia è loro difesa;  il Signore viene in loro aiuto e li scampa, † li libera dagli empi e dà loro salvezza, * perché in lui si sono rifugiati. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo. Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. 3^ Antifona Spera nel Signore e seguì la sua via, alleluia

6 V. Cristo risorto dai morti non muore più, alleluia, R
V. Cristo risorto dai morti non muore più, alleluia, R. su di lui la morte non ha più potere, alleluia. Prima Lettura: Dal libro dell'Apocalisse di san Giovanni, apostolo 2, Messaggio alle chiese di Efeso e di Smirne All'angelo della Chiesa di Smirne scrivi: Così parla il Primo e l'Ultimo, che era morto ed è tornato alla vita: Conosco la tua tribolazione, la tua povertà — tuttavia sei ricco — e la calunnia da parte di quelli che si proclamano Giudei e non lo sono, ma appartengono alla sinagoga di satana. Non temere ciò che stai per soffrire: ecco, il diavolo sta per gettare alcuni di voi in carcere, per mettervi alla prova e avrete una tribolazione per dieci giorni. Sii fedele fino alla morte e ti darò la corona della vita. Chi ha orecchi, ascolti ciò che lo Spirito dice alle Chiese: Il vincitore non sarà colpito dalla seconda morte». Responsorio R. Sii fedele sino alla morte e ti darò la corona della vita. * Il vincitore non sarà colpito dalla seconda morte, alleluia. V. Combatti sino alla morte per la verità, e il Signore Dio lotterà per te: R. Il vincitore non sarà colpito dalla seconda morte, alleluia. Io, Giovanni, udii il Signore che mi diceva: «All'angelo della chiesa di Efeso scrivi: Così parla colui che tiene le sette stelle nella sua destra e cammina in mezzo ai sette candelabri d'oro: Conosco le tue opere, la tua fatica e la tua costanza, per cui non puoi sopportare i cattivi; li hai messi alla prova — quelli che si dicono apostoli e non lo sono — e li hai trovati bugiardi. Sei costante e hai molto sopportato per il mio nome, senza stancarti. Ho però da rimproverarti che hai abbandonato il tuo amore di prima. Ricorda dunque da dove sei caduto, ravvediti e compi le opere di prima. Se non ti ravvederai, verrò da te e rimuoverò il tuo candelabro dal suo posto. Tuttavia hai questo di buono, che detesti le opere dei Nicolaìti, che anch'io detesto. Chi ha orecchi, ascolti ciò che lo Spirito dice alle Chiese: Al vincitore darò da mangiare dell'albero della vita, che sta nel paradiso di Dio.

7 Seconda Lettura: Dai «Libri a Mònimo» di san Fulgenzio di Ruspe, vescovo. (Lib. 2, 11-12; CCl 91, 46-48) Sacramento di unità e di carità L'edificio spirituale del corpo di Cristo si costruisce nell'amore secondo le parole di san Pietro. Con le pietre vive si eleva un edificio spirituale per un sacerdozio santo, per offrire sacrifici spirituali graditi a Dio per mezzo di Gesù Cristo (cfr. 1 Pt 3, 5). Questa opera di costruzione spirituale mai diventa oggetto più appropriato di preghiera come quando il corpo stesso di Cristo, che è la Chiesa, offre il corpo e il sangue di Cristo nel sacramento del pane e del calice. Infatti il calice che beviamo è la comunione del sangue di Cristo e il pane che spezziamo è la partecipazione del corpo del Signore; poiché vi è un solo pane, noi, pur essendo molti, formiamo un solo corpo; tutti infatti partecipiamo dell'unico pane (cfr. 1 Cor 10, 16-17). Quella grazia che fece della Chiesa il corpo di Cristo, faccia sì che tutte le membra della carità rimangano compatte e perseverino nell'unità del corpo. Sia questa la nostra preghiera. Sia questo il dono di quello Spirito, che è l'unico Spirito del Padre e del Figlio. Perché la Trinità è per sua natura santità e unità, uguaglianza e amore, la Trinità è un solo e vero Dio, e unanime è l'azione santificatrice operata dalle tre Persone in coloro che sono stati adottati come figli. Ecco perché leggiamo: «L'amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato» (Rm 5, 5). Lo Spirito Santo, che è unico del Padre e del Figlio, dando la grazia dell'adozione divina, opera i medesimi effetti descritti dagli Atti degli Apostoli per coloro che ricevevano lo Spirito Santo: «La moltitudine dei credenti aveva un cuore solo ed un'anima sola» (At 4, 32). L'unico cuore infatti e l'unica anima della moltitudine di coloro che eran venuti alla fede in Dio li aveva operati l'unico Spirito che è del Padre e del Figlio, e con il Padre e il Figlio è un solo Dio.  L'Apostolo, scrivendo agli Efesini, dice che questa unità di spirito nel vincolo della pace, deve essere conservata con cura: «Io, il prigioniero del Signore, vi esorto a comportarvi in maniera degna della vocazione cui siete stati chiamati, con ogni umiltà, dolcezza e pazienza, sopportandovi gli uni gli altri con amore, cercando di conservare l'unità dello spirito per mezzo del vincolo della pace. Un solo corpo, un solo spirito» (cfr. Ef 4, 1-4). Dio, infatti, mentre custodisce per mezzo dello Spirito Santo il suo amore diffuso nella Chiesa, fa della medesima un sacrificio a lui gradito. Possa essa sempre ricevere la stessa grazia della carità spirituale e, così, presentarsi sempre ostia viva, santa, gradita a Dio. Responsorio R. Io prego per loro, perché tutti siano una cosa sola. Come tu, Padre, sei in me e io in te. E la gloria che tu hai dato a me, io l'ho data a loro, * perché siano come noi una cosa sola, alleluia. V. Come tu mi hai mandato nel mondo, anch'io li ho mandati nel mondo, R. perché siano come noi una cosa sola, alleluia.

8 Orazione Concedi al tuo popolo, Dio misericordioso, di proclamare la gloria del Signore risorto, perché in lui, sacramento universale di salvezza, ottenga i doni della vita nuova. Per Cristo nostro Signore. Amen. Benediciamo il Signore. R. Rendiamo grazie a Dio.


Scaricare ppt "10 APRILE 2018 MARTEDÌ - II SETTIMANA DI PASQUA UFFICIO DELLE LETTURE"

Presentazioni simili


Annunci Google