La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

SINTESI SULLA FIGURA DI DAVIDE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "SINTESI SULLA FIGURA DI DAVIDE"— Transcript della presentazione:

1 SINTESI SULLA FIGURA DI DAVIDE

2 A PARTIRE DALLE FONTI…. Fonte deuteronomistica: idealizzazione della figura di Davide (le virtù, come la modestia, l’affetto e la magnanimità). Il redattore mostra come Davide sia il vero successore di Saul perché Eletto da Dio Genero di Saul Prode in guerra Amato dal popolo

3 2. La storia della successione: L’a
2. La storia della successione: L’a. è uno della corte di Salomone incaricato di mostrare che il vero successore di Davide era Salomone. Davide è descritto con realismo, mettendo in evidenza le sue doti, i suoi errori e le sue disgrazie Il libro delle Cronache: (1 Cr.11-29): idealizzazione di Davide, omettendo tutto quello che potrebbe offuscare il ricordo. Le notizie sono da usarsi con cautela I titoli dei salmi: sono opera dei masoreti non hanno nulla di storico

4

5 ELEMENTI BIOGRAFICI Il nome: Davide ossia il prediletto
Alla corte di Saul: contrasto feroce con il re; vittima della gelosia di Saul Avventuriero: difese il territorio dalle scorrerie degli Amaleciti, pretendendo un tributo. Per sfuggire a Saul diede aiuto ai filistei per difendere il sud dalle incursioni dei nomadi. Anche se seppe mantenere buone relazioni con le tribù del sud della Giudea. Re di Giuda e di Israele: in Ebron viene proclamato re di Giuda. Seppe con astuzia anche ingraziarsi quelle del Nord. Egli realizza l’unità del regno

6 e) Conquiste militari: soprattutto combatté contro i Filistei; contro le città-stato cananee. Scelse come capitale Gerusalemme, nella quale trasportò l’Arca. Sconfisse anche i popoli oltre il Giordano e gli aramei del nord e strinse alleanze con popolazioni straniere. Ebbe influsso anche con i Fenici coi quali era diventato alleato f) Governo: il re è il perno dell’unità e la sua forza è l’esercito. Si ispira al modello egiziano. Con tre incarichi importanti: Makzir (araldo) Sofer (segretario) Sacerdote ( Zadok)

7 - Esercito era fatto mercenari
- Esercito era fatto mercenari. La guardia del re da stranieri come anche il gruppo dei prodi. I soldati miliziani erano ebrei chiamati alle armi per le campagne militari - Le finanze dello stato erano i bottini di guerra, tributi dei popoli vassalli o conquistati e le tasse dei cittadini - Il censimento doveva servire per scopi militari e la peste che scoppiò fu ritenuta castigo di Dio. Costituì anche le città «asilo» per limitare le vendette, assegnando ad esse i leviti. Rispettò le religioni cananee. Non costruì il tempio, ma iniziò il culto attorno all’arca, promuovendo la fede dei padri. Promosse la musica e la poesia

8 g) Disastri familiari: es. Betsabea (2 Sam. 11). 8 mogli
g) Disastri familiari: es. Betsabea (2 Sam.11). 8 mogli. Sei figli in Ebron 13 in Gerusalemme e una figlia. Da ricordare Amnon; Assalonne; Adonia. h) L’uomo/Davide: alcune caratteristiche: Guerriero e politico astuto ed equo amministratore della giustizia Generoso e fedele con gli amici Troppo accondiscendente (fino alla debolezza) coi figli Crudele coi suoi oppositori Religioso e di sincera pietà. In ascolto dei profeti (Gad e Natan). Fece penitenza dei suoi peccati

9

10 DAL PUNTO DI VISTA TEOLOGICO
ALLEANZA E PROMESSA MESSIANICA La sua formulazione è costituita da: Ricordo del passato Promessa futura Clausole annesse Essa la benevolenza (HESED) di Dio e fedeltà (‘EMET). - L’unzione regale fa di Davide il servo o «vassallo di Dio» chiamato a stabilire il regno di Dio e mantenere il popolo fedele alla legge

11 L’alleanza non abroga quella del Sinai, ma la precisa incentrandola sulla dinastia davidica.
Davide assicura la giustizia e il diritto e Dio dona stabilità e benessere La sua casa è portatrice di una missione e di una speranza, così che la monarchia diventa canale e segno di grazia e di salvezza.

12

13 ELOGIO DEL SIRACIDE: 47,2-1 2Come dal sacrificio di comunione si preleva il grasso, così Davide fu scelto tra i figli d’Israele. 3Egli scherzò con leoni come con capretti, con gli orsi come con agnelli. 4Nella sua giovinezza non ha forse ucciso il gigante e cancellato l’ignominia dal popolo, alzando la mano con la pietra nella fionda e abbattendo la tracotanza di Golia? 5Egli aveva invocato il Signore, l’Altissimo, che concesse alla sua destra la forza di eliminare un potente guerriero e innalzare la potenza del suo popolo. 6Così lo esaltarono per i suoi diecimila, lo lodarono nelle benedizioni del Signore offrendogli un diadema di gloria. 7Egli infatti sterminò i nemici all’intorno e annientò i Filistei, suoi avversari; distrusse la loro potenza fino ad oggi. 8In ogni sua opera celebrò il Santo, l’Altissimo, con parole di lode; cantò inni a lui con tutto il suo cuore e amò colui che lo aveva creato. 9Introdusse musici davanti all’altare e con i loro suoni rese dolci le melodie. Ogni giorno essi eseguono le loro musiche. 10Conferì splendore alle feste, abbellì i giorni festivi fino alla perfezione, facendo lodare il nome santo del Signore ed echeggiare fin dal mattino il santuario. 11Il Signore perdonò i suoi peccati, innalzò la sua potenza per sempre, gli concesse un’alleanza regale e un trono di gloria in Israele.

14 ALCUNI PASSI DEL NUOVO TESTAMENTO

15 Romani 1,1-7 1Paolo, servo di Cristo Gesù, apostolo per chiamata, scelto per annunciare il vangelo di Dio – 2che egli aveva promesso per mezzo dei suoi profeti nelle sacre Scritture 3e che riguarda il Figlio suo, nato dal seme di Davide secondo la carne, 4costituito Figlio di Dio con potenza, secondo lo Spirito di santità, in virtù della risurrezione dei morti, Gesù Cristo nostro Signore; 5per mezzo di lui abbiamo ricevuto la grazia di essere apostoli, per suscitare l’obbedienza della fede in tutte le genti, a gloria del suo nome, 6e tra queste siete anche voi, chiamati da Gesù Cristo –, 7a tutti quelli che sono a Roma, amati da Dio e santi per chiamata, grazia a voi e pace da Dio, Padre nostro, e dal Signore Gesù Cristo!

16 Matteo 12,1s 1In quel tempo Gesù passò, in giorno di sabato, fra campi di grano e i suoi discepoli ebbero fame e cominciarono a cogliere delle spighe e a mangiarle. 2Vedendo ciò, i farisei gli dissero: «Ecco, i tuoi discepoli stanno facendo quello che non è lecito fare di sabato». 3Ma egli rispose loro: «Non avete letto quello che fece Davide, quando lui e i suoi compagni ebbero fame? 4Egli entrò nella casa di Dio e mangiarono i pani dell’offerta, che né a lui né ai suoi compagni era lecito mangiare, ma ai soli sacerdoti. 5O non avete letto nella Legge che nei giorni di sabato i sacerdoti nel tempio violano il sabato e tuttavia sono senza colpa? 6Ora io vi dico che qui vi è uno più grande del tempio. 7Se aveste compreso che cosa significhi: Misericordia io voglio e non sacrifici, non avreste condannato persone senza colpa. 8Perché il Figlio dell’uomo è signore del sabato».

17 Matteo 21,1-16 1Quando furono vicini a Gerusalemme e giunsero presso Bètfage, verso il monte degli Ulivi, Gesù mandò due discepoli, 2dicendo loro: «Andate nel villaggio di fronte a voi e subito troverete un’asina, legata, e con essa un puledro. Slegateli e conduceteli da me. 3E se qualcuno vi dirà qualcosa, rispondete: “Il Signore ne ha bisogno, ma li rimanderà indietro subito”». 4Ora questo avvenne perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta: 5Dite alla figlia di Sion: Ecco, a te viene il tuo re, mite, seduto su un’asina e su un puledro, figlio di una bestia da soma. 6I discepoli andarono e fecero quello che aveva ordinato loro Gesù: 7condussero l’asina e il puledro, misero su di essi i mantelli ed egli vi si pose a sedere. 8La folla, numerosissima, stese i propri mantelli sulla strada, mentre altri tagliavano rami dagli alberi e li stendevano sulla strada. 9La folla che lo precedeva e quella che lo seguiva, gridava: «Osanna al figlio di Davide! Benedetto colui che viene nel nome del Signore! Osanna nel più alto dei cieli!». 10Mentre egli entrava in Gerusalemme, tutta la città fu presa da agitazione e diceva: «Chi è costui?». 11E la folla rispondeva: «Questi è il profeta Gesù, da Nàzaret di Galilea». 12Gesù entrò nel tempio e scacciò tutti quelli che nel tempio vendevano e compravano; rovesciò i tavoli dei cambiamonete e le sedie dei venditori di colombe 13e disse loro: «Sta scritto: La mia casa sarà chiamata casa di preghiera. Voi invece ne fate un covo di ladri». 14Gli si avvicinarono nel tempio ciechi e storpi, ed egli li guarì. 15Ma i capi dei sacerdoti e gli scribi, vedendo le meraviglie che aveva fatto e i fanciulli che acclamavano nel tempio: «Osanna al figlio di Davide!», si sdegnarono, 16e gli dissero: «Non senti quello che dicono costoro?». Gesù rispose loro: «Sì! Non avete mai letto: Dalla bocca di bambini e di lattanti hai tratto per te una lode?».

18 Matteo 22,41-46 41Mentre i farisei erano riuniti insieme, Gesù chiese loro: 42«Che cosa pensate del Cristo? Di chi è figlio?». Gli risposero: «Di Davide». 43Disse loro: «Come mai allora Davide, mosso dallo Spirito, lo chiama Signore, dicendo: 44Disse il Signore al mio Signore: Siedi alla mia destra finché io ponga i tuoi nemici sotto i tuoi piedi? 45Se dunque Davide lo chiama Signore, come può essere suo figlio?». 46Nessuno era in grado di rispondergli e, da quel giorno, nessuno osò più interrogarlo.

19 GIOVANNI 7,40s 40All’udire queste parole, alcuni fra la gente dicevano: «Costui è davvero il profeta!». 41Altri dicevano: «Costui è il Cristo!». Altri invece dicevano: «Il Cristo viene forse dalla Galilea? 42Non dice la Scrittura: Dalla stirpe di Davide e da Betlemme, il villaggio di Davide, verrà il Cristo?». 43E tra la gente nacque un dissenso riguardo a lui. 44Alcuni di loro volevano arrestarlo, ma nessuno mise le mani su di lui.

20 Atti degli Apostoli 1,40 All’udire queste parole, alcuni fra la gente dicevano: «Costui è davvero il profeta!». 41Altri dicevano: «Costui è il Cristo!». Altri invece dicevano: «Il Cristo viene forse dalla Galilea? 42Non dice la Scrittura: Dalla stirpe di Davide e da Betlemme, il villaggio di Davide, verrà il Cristo?». 43E tra la gente nacque un dissenso riguardo a lui. 44Alcuni di loro volevano arrestarlo, ma nessuno mise le mani su di lui. 2,25 Dice infatti Davide a suo riguardo: Contemplavo sempre il Signore innanzi a me; egli sta alla mia destra, perché io non vacilli. 26Per questo si rallegrò il mio cuore ed esultò la mia lingua, e anche la mia carne riposerà nella speranza, 27perché tu non abbandonerai la mia vita negli inferi né permetterai che il tuo Santo subisca la corruzione. 28Mi hai fatto conoscere le vie della vita, mi colmerai di gioia con la tua presenza.

21 2,34 34Davide infatti non salì al cielo; tuttavia egli dice: Disse il Signore al mio Signore: siedi alla mia destra, 35finché io ponga i tuoi nemici come sgabello dei tuoi piedi. 4,25..dicesti per bocca del nostro padre, il tuo servo Davide: Perché le nazioni si agitarono e i popoli tramarono cose vane? 26Si sollevarono i re della terra e i prìncipi si allearono insieme contro il Signore e contro il suo Cristo 7,46 fino ai tempi di Davide. 46Costui trovò grazia dinanzi a Dio e domandò di poter trovare una dimora per la casa di Giacobbe; 47ma fu Salomone che gli costruì una casa. 48L’Altissimo tuttavia non abita in costruzioni fatte da mano d’uomo, come dice il profeta: 49Il cielo è il mio trono e la terra sgabello dei miei piedi. Quale casa potrete costruirmi, dice il Signore, o quale sarà il luogo del mio riposo? 50Non è forse la mia mano che ha creato tutte queste cose?

22 13,22 22E, dopo averlo rimosso, suscitò per loro Davide come re, al quale rese questa testimonianza: “Ho trovato Davide, figlio di Iesse, uomo secondo il mio cuore; egli adempirà tutti i miei voleri”. 13,34 34Sì, Dio lo ha risuscitato dai morti, in modo che non abbia mai più a tornare alla corruzione, come ha dichiarato: Darò a voi le cose sante di Davide, quelle degne di fede. 35Per questo in un altro testo dice anche: Non permetterai che il tuo Santo subisca la corruzione. 36Ora Davide, dopo aver eseguito il volere di Dio nel suo tempo, morì e fu unito ai suoi padri e subì la corruzione. 37Ma colui che Dio ha risuscitato, non ha subìto la corruzione.

23 15,15 15Con questo si accordano le parole dei profeti, come sta scritto:16Dopo queste cose ritornerò e riedificherò la tenda di Davide, che era caduta; ne riedificherò le rovine e la rialzerò, 17perché cerchino il Signore anche gli altri uomini e tutte le genti sulle quali è stato invocato il mio nome, dice il Signore, che fa queste cose, 18note da sempre.

24 EBREI 5,7 7Dio fissa di nuovo un giorno, oggi, dicendo mediante Davide, dopo tanto tempo: Oggi, se udite la sua voce, non indurite i vostri cuori! 11,32 32E che dirò ancora? Mi mancherebbe il tempo se volessi narrare di Gedeone, di Barak, di Sansone, di Iefte, di Davide, di Samuele e dei profeti

25 APOCALISSE 3,7 7All’angelo della Chiesa che è a Filadelfia scrivi: “Così parla il Santo, il Veritiero, Colui che ha la chiave di Davide: quando egli apre nessuno chiude e quando chiude nessuno apre. 8Conosco le tue opere. Ecco, ho aperto davanti a te una porta che nessuno può chiudere. 5,5 . 5Uno degli anziani mi disse: «Non piangere; ha vinto il leone della tribù di Giuda, il Germoglio di Davide, e aprirà il libro e i suoi sette sigilli». 6Poi vidi, in mezzo al trono, circondato dai quattro esseri viventi e dagli anziani, un Agnello, in piedi, come immolato; aveva sette corna e sette occhi, i quali sono i sette spiriti di Dio mandati su tutta la terra. 22,16 16Io, Gesù, ho mandato il mio angelo per testimoniare a voi queste cose riguardo alle Chiese. Io sono la radice e la stirpe di Davide, la stella radiosa del mattino».


Scaricare ppt "SINTESI SULLA FIGURA DI DAVIDE"

Presentazioni simili


Annunci Google