La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’ARTE DELLA TESSITURA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’ARTE DELLA TESSITURA"— Transcript della presentazione:

1 L’ARTE DELLA TESSITURA
Leonardo © De Agostini Scuola

2 Leonardo © De Agostini Scuola
I sistemi di fili Leonardo © De Agostini Scuola La tessitura è il processo di lavorazione dei filati attraverso il quale si ottiene il tessuto. Consiste nell’intrecciare secondo modalità diverse due sistemi di fili, quelli di ordito, disposti nel senso della lunghezza del tessuto, e quelli di trama, disposti nel senso della larghezza. Il modo in cui si intrecciano i fili di ordito e trama viene detto armatura. credits photo: Sherrie Thai La tessitura consiste nell’intrecciare due sistemi di fili perpendicolari tra loro

3 Leonardo © De Agostini Scuola
Il telaio a liccio Leonardo © De Agostini Scuola Per la tessitura manuale si usa il telaio a liccio, che può produrre tele di dimensione limitata. Esso prende il nome da un organo accessorio a forma di pettine, che ha la funzione di ripartire regolarmente tutti i fili dell’ordito su una determinata lunghezza, comprimere la trama inserita contro il tessuto in formazione, compattando così il tessuto. Il telaio a liccio è usato per la tessitura manuale

4 Leonardo © De Agostini Scuola
Il telaio industriale Leonardo © De Agostini Scuola Durante la rivoluzione industriale sono stati introdotti macchinari a motore che hanno soppiantato la lavorazione manuale, che oggi viene praticata soltanto a livello artigianale. I telai industriali odierni sono macchinari automatici complessi comandati da computer, in grado di produrre grandissime quantità di tessuto a velocità elevate. Il telaio industriale produce velocemente grandi quantità di tessuto

5 Leonardo © De Agostini Scuola
Armatura a tela Leonardo © De Agostini Scuola È la tessitura più antica e veniva effettuata al telaio. Il passaggio di un filo di ordito sopra un filo di trama avviene alternativamente. Il tessuto perciò si presenta identico sulle due facce. È l’armatura tipica delle camicie o dei sacchetti di tela. Tipica delle camicie e dei sacchetti di tela: il tessuto appare identico sulle due facce

6 Armatura a lisca di pesce
Leonardo © De Agostini Scuola Questa tessitura prevede il passaggio di un filo di ordito sopra un filo di trama con la formazione di un intreccio con nervature oblique. Le due facce del tessuto sono differenti. È l’armatura tipica dei jeans. Tipica dei jeans: il tessuto appare diverso sulle due facce

7 Leonardo © De Agostini Scuola
Armatura a raso Leonardo © De Agostini Scuola In questa tessitura le legature di ordito e trama sono molto lontane tra loro, quindi il tessuto presenta su ciascuna faccia un aspetto uniforme. L’armatura a raso dà un tessuto liscio, rasato, di una lucentezza caratteristica. credits photo: dawgbyte77 Tipica del raso: il tessuto appare uniforme su ciascuna faccia


Scaricare ppt "L’ARTE DELLA TESSITURA"

Presentazioni simili


Annunci Google