La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Follow up e valutazione dell’aderenza terapeutica del paziente

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Follow up e valutazione dell’aderenza terapeutica del paziente"— Transcript della presentazione:

1 Follow up e valutazione dell’aderenza terapeutica del paziente
Antonio Pio D’Ingianna

2 Aderenza terapeutica: definizione
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità l’aderenza terapeutica è definibile come ” il grado di effettiva coincidenza tra il comportamento individuale del paziente e le prescrizioni terapeutiche ricevute dal personale sanitario curante”. Questo concetto si riferisce tanto alle prescrizioni farmacologiche, che alle indicazioni relative alla dieta ed allo stile di vita. E’ un importante modificatore dell’efficacia dei sistemi sanitari.

3 L'ADERENZA ALLA TERAPIA
Il problema può essere affrontato valutando il punto di vista del: Paziente Medico Società Le 5 dimensioni dell’aderenza: Fattori sociali ed economici Fattori legati al Sistema Sanitario Fattori relativi alla terapia Fattori relativi alla condizione clinica Fattori relativi al Paziente Società Medico Paziente Aderence to Long-term therapies - Evidence for action. World Health Organizzation; 2003.

4 Infatti la non-aderenza: aumenta la mortalità…

5

6

7 ...aumenta i costi Costi annuali per i trattamenti antiipertensivi e per le complicanze correlate all’ipertensione in relazione al livello di aderenza (miliardi €, 2003) Livello di aderenza Alta (>80%) Intermedia (40-79%) Bassa (<40%) farmaci 1,28 1,23 0,33 Costi per SSN 2,82 6,50 6,98 Costi totali 4,10 7,73 7,31

8 Il paziente è considerato aderente al trattamento quando…
“ Assume o compie più dell’ottantapercento (80%) del farmaco prescritto e/o delle azioni consigliate “ (Colivicchi-Abrignani,2008)

9 Andamento temporale di aderenza, compliance e persistenza

10 Persistenza (nel tempo)
compliance Persistenza (nel tempo) aderenza

11 Dalla compliance alla condivisione
Assumere i farmaci ai dosaggi indicati e con la frequenza prescritta (ma anche fare i passi, per es.): implica una asimmetria decisionale sbilanciata a favore del Medico Partecipazione attiva, volontaria e motivata del paziente, in modo reciproco con il Medico compliance condivisione

12 intenzionale La NON-aderenza NON intenzionale

13 Aderenza alla terapia: un problema da C.A.P.I.R.E.
ACRONIMO SIGNIFICATO PROBLEMA CHE RIDUCE ADERENZA PROPOSTA C Casa Se non ha una casa, difficilmente si cura; se vive da solo può avere bisogno di supporti per ricordare la terapia A Autosufficiente/autonomia Deficit cognitivi; fragilità 1 P Politrattamenti Personalità (depresso, altro) Reazioni avverse più frequenti; sceglierà, da solo, quale farmaco assumere quel giorno e quale no I Istruzione (analfabetismo): diversi milioni di persone sono ancora analfabete oppure in una situazione di pre/alfabetismo Cambiare il colore della pillola o della scatola; sostituire continuamente il farmaco generico R Risorse Mancano studi Real-life che diano indicazioni specifiche E Economia: 9 milioni di poveri in Italia 2 milioni di anziani rinunciano a cure e tagliano farmaci per crisi (POVERTA’)

14 IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE
VALUTAZIONE 1 Indice di Comorbilità di Charlson modificato per MMG 2 Riduzione del peso corporeo involontaria 3 Get up and Go Test 4 General Practice Cognitive Test (GPCog) 5 Percezione della propria qualità di vita 6 Valutazione della rete di supporto Socio-Famigliare 9 Minuti E’ UN PAZIENTE COMPLESSO?  Nell’ambito della Medicina Generale i requisiti essenziali di un test che valuti i vari aspetti di un Paziente sono sia l’affidabilità ma anche l’applicabilità, che è direttamente correlata al tempo e alla difficoltà di esecuzione. AZIONI DA INTRAPENDERE  Studio SIMPeSV, 2014

15 Studio SIMPeSV, 2014

16 Studio SIMPeSV, 2014

17 Come possiamo valutare/misurare l’aderenza terapeutica?
MISURAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE EMATICA DEL FARMACO E/O DEL SUO METABOLITA Digitale Ac. Valproico MISURAZIONE DEL MARKER BIOLOGICO EMATICO Etilglucuronide (EtG) Peptide natriuretico (BNP) OSSERVAZIONE DIRETTA DELLA TERAPIA

18 DELLA DIETA E DELL’ATTIVITÀ FISICA
Interviste o questionari Diario dei pazienti Monitoraggio delle prescrizioni Conteggio delle pillole Valutazione della risposta clinica e dei markers fisiologici Valutazione degli ESITI del trattamento SCALA DI MORISKY DEI FARMACI DELLA DIETA E DELL’ATTIVITÀ FISICA ES. VENTOLIN (TROPPE PRESCRIZIONI SCARSA ADERENZA AGLI ICS) PILL COUNTING EMOCROMO DOPO TERAPIA MARZIALE Progetto CUORE

19 Qualche volta dimentica di prendere le pillole per…?
SI NO Nelle ultime 2 settimane, ci sono stati dei giorni in cui non ha preso le medicine per…? Ha mai ridotto o smesso di prendere le medicine senza dirlo al suo medico, perché si sentiva male quando le prendeva? Quando viaggia o esce di casa, a volte si dimentica di portare con se i farmaci? Ha preso ieri le sue medicine per…? Quando sente che la sua malattia (es. pressione sanguigna) è sotto controllo, a volte smette di prendere le sue medicine? L’assunzione quotidiana dei farmaci è un vero e proprio disagio per alcune persone. Si sente mai infastidito o sente di avere delle difficoltà nell’attenersi al piano di trattamento della sua malattia (es. pressione sanguigna)? Le capita di avere difficoltà a ricordarsi di prendere tutti i suoi farmaci per la sua malattia? Ogni risposta positiva ha un punteggio di 0 ed ogni risposta negativa di 1: punteggio < 6 : poco aderenti; punteggio di 6-8 : mediamente aderenti; punteggio = 8 : molto aderenti (Morisky, Ang et al., 2008)

20 Se HDL 60 il rischio scende a 18,5%;
Rischio di un primo evento CV del 24,6% a 10 anni


Scaricare ppt "Follow up e valutazione dell’aderenza terapeutica del paziente"

Presentazioni simili


Annunci Google