La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO"— Transcript della presentazione:

1 L’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
FORMAZIONE PER I TUTOR Conegliano 5 dicembre 2005 24/12/2018 MICHELE SARDO

2 I RIFERIMENTI NORMATIVI LE DIVERSE PRATICHE DELL’ALTERNANZA
FORMAZIONE PER I TUTOR PER ALTERNANZA SCUOLA LAVORO UN POSSIBILE INDICE LE PREMESSE TEORICHE GLI INDIRIZZI EUROPEI I RIFERIMENTI NORMATIVI LE DIVERSE PRATICHE DELL’ALTERNANZA I NODI PROBLEMATICI E LE CONDIZIONI NECESSARIE 24/12/2018 MICHELE SARDO

3 LA TEORIA DEL CAPITALE UMANO
FORMAZIONE PER I TUTOR PER ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LE PREMESSE TEORICHE LA TEORIA DEL CAPITALE UMANO RAPPORTO DEL COMITATO CONSULTIVO SULLA RICERCA E SVILUPPO INDUSTRIALE DELLA UE 24/12/2018 MICHELE SARDO

4 GLI INDIRIZZI E I DOCUMENTI EUROPEI
FORMAZIONE PER I TUTOR PER ALTERNANZA SCUOLA LAVORO GLI INDIRIZZI E I DOCUMENTI EUROPEI LIBRO BIANCO MEMORAMDUM ISTRUZIONE FORMAZIONE PERMANENTE GLI OBIETTIVI DI LISBONA 2000 LIBRO BIANCO SULLA GIOVENTU’ 2001 DA LISBONA AD UN’ALTRA MAASTRICHT 24/12/2018 MICHELE SARDO

5 GLI INDIRIZZI E I DOCUMENTI EUROPEI
FORMAZIONE PER I TUTOR PER ALTERNANZA SCUOLA LAVORO GLI INDIRIZZI E I DOCUMENTI EUROPEI Coerentemente con gli indirizzi europei, la legge delega di riforma del sistema educativo ha dettato i seguenti principi e criteri direttivi generali, cui attenersi nella definizione dei decreti attuativi: • promuovere l’apprendimento in tutto l’arco della vita; • assicurare a tutti pari opportunità di raggiungere elevati livelli culturali e di sviluppare le capacità e le competenze, ... coerenti con le attitudini e le scelte personali, adeguate all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro. 24/12/2018 MICHELE SARDO

6 I RIFERIMENTI NORMATIVI
FORMAZIONE PER I TUTOR PER ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I RIFERIMENTI NORMATIVI Legge n. 59 del 15 marzo 1997 “ Delega al governo per il conferimento di funzioni e compiti alla regioni e enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa”La legge ha anticipato il DLGS 112/98 che insieme ad altre competenze, trasferisce le funzioni in materia di formazione professionale alle Regioni, alle quali viene delegata anche la programmazione dell’offerta formativa; Il DPR 275/99 “Regolamento dell’autonomia scolastica” DLGS 300/99 “ Riforma del Governo ed in particolare del Ministero della pubblica istruzione con l’istituzione degli Uffici Scolastici Regionali” 24/12/2018 MICHELE SARDO

7 I RIFERIMENTI NORMATIVI
FORMAZIONE PER I TUTOR PER ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I RIFERIMENTI NORMATIVI Legge 196/97 “Norme in materia di promozione dell’occupazione” Introduce innovazioni significative nell’ordinamento della formazione professionale: Criteri di accreditamento degli enti Certificazione dei percorsi Trasformazione dei centri per l’impiego in agenzie formative; Nuove modalità di integrazione tra mondo della scuola e del lavoro: formazione continua, alternanza scuola-lavoro, nuova disciplina in materia di stage e apprendistato nuove forme contrattuali come il lavoro interinale e a tempo parziale. 24/12/2018 MICHELE SARDO

8 I RIFERIMENTI NORMATIVI
FORMAZIONE PER I TUTOR PER ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I RIFERIMENTI NORMATIVI D.M. 142/98: costituisce il regolamento attuativo dell'articolo 18 legge 196/97, in quanto specifica le finalità e le modalità di attuazione e gestione. 24/12/2018 MICHELE SARDO

9 I RIFERIMENTI NORMATIVI
FORMAZIONE PER I TUTOR PER ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I RIFERIMENTI NORMATIVI Legge 144/99 “Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il riordino degli incentivi all’occupazione e della normativa che disciplina l’INAIL, nonché disposizioni per il riordino degli enti previdenziali”. L’art. 68 prevede l’istituzione di un obbligo formativo fino a 18 anni o fino al conseguimento di un attestato di qualifica professionale, da assolvere nei canali dell’istruzione, della formazione professionale o nell’apprendistato. L’art. 69 istituisce i nuovi corsi IFTS, la cui caratteristica principale è l’integrazione tra scuola-formazione professionale – università – impresa Per tale percorso è prevista un’attività di tirocinio formativo in modo da fornire capacità specifiche professionali. 24/12/2018 MICHELE SARDO

10 I RIFERIMENTI NORMATIVI
FORMAZIONE PER I TUTOR PER ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I RIFERIMENTI NORMATIVI D.P.R. 257/2000: costituisce il regolamento attuativo dell’art. 68 della legge 144 del 1999 in cui si prevedono le modalità di attuazione dell’obbligo formativo: percorsi integrati e forme di arricchimento dell’offerta formativa stessa. Il tirocinio assume rilevanza sia come occasione d’integrazione tra i percorsi che come arricchimento formativo, con particolare riferimento anche ad istituti tecnici e liceali. 24/12/2018 MICHELE SARDO

11 I RIFERIMENTI NORMATIVI
FORMAZIONE PER I TUTOR PER ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I RIFERIMENTI NORMATIVI Legge costituzionale n. 3 del 18 ottobre 2001 “ Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione” Ridefinisce le competenze esclusive e concorrenti in capo allo stato e alle regioni e attribuisce valore di norma costituzionale all’autonomia delle istituzioni scolastiche. 24/12/2018 MICHELE SARDO

12 I RIFERIMENTI NORMATIVI
FORMAZIONE PER I TUTOR PER ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I RIFERIMENTI NORMATIVI Patto per l’Italia del luglio 2002, comma 2, in cui si ribadisce che il tirocinio formativo e l'alternanza scuola lavoro favoriscono il permanente arricchimento delle risorse umane e costituiscono elemento qualificante nella riforma dell'educazione per l'occupabilità. 24/12/2018 MICHELE SARDO

13 I RIFERIMENTI NORMATIVI
FORMAZIONE PER I TUTOR PER ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I RIFERIMENTI NORMATIVI Il Titolo VI, al Capo I ed al Capo II, del D.Lgs. 276/03 in cui sono disciplinati il contratto di apprendistato per l'espletamento del diritto dovere di istruzione e formazione, il contratto di apprendistato professionalizzante per il conseguimento di una qualificazione attraverso una formazione sul lavoro ed un apprendimento tecnico professionale, il contratto di apprendistato per l'acquisizione di un diploma o per percorsi di alta formazione, il contratto di inserimento ed i tirocini formativi estivi. 24/12/2018 MICHELE SARDO

14 I RIFERIMENTI NORMATIVI
FORMAZIONE PER I TUTOR PER ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I RIFERIMENTI NORMATIVI l’Art. 2 della legge 30/2003 in cui si delega il Governo in materia di riordino dei contratti a contenuto formativo e di tirocinio, in special modo ai punti C e D. 24/12/2018 MICHELE SARDO

15 I RIFERIMENTI NORMATIVI
FORMAZIONE PER I TUTOR PER ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I RIFERIMENTI NORMATIVI Accordo quadro, ratificato nella Conferenza Unificata Stato-Regioni il 19 giugno 2003, per la realizzazione nell’anno scolastico di un’offerta formativa sperimentale regionale di istruzione e formazione professionale nelle more dell’emanazione dei decreti legislativi di cui alla legge n. 53/2003 24/12/2018 MICHELE SARDO

16 I RIFERIMENTI NORMATIVI
FORMAZIONE PER I TUTOR PER ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I RIFERIMENTI NORMATIVI DPR n. 319 dell’11 agosto 2003 “Regolamento di organizzazione del Miur” che prevede: Una struttura centrale suddivisa in tre dipartimenti, dedicata ad altrettante aree funzionali omogenee; L’articolazione dell’Amministrazione periferica basata sugli Uffici Scolastici Regionali, al fine di garantire il pieno supporto alla realizzazione dell’autonomia scolastica 24/12/2018 MICHELE SARDO

17 I RIFERIMENTI NORMATIVI
FORMAZIONE PER I TUTOR PER ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I RIFERIMENTI NORMATIVI Legge n. 53 del 28 marzo 2003 La legge all’art. 4 , prevede la possibilità di realizzare i corsi del secondo ciclo in alternanza scuola lavoro, ma sotto la precisa responsabilità dell’istituzione scolastica che progetta, attua e valuta i percorsi formativi, in collaborazione con le imprese, con le rispettive associazioni di rappresentanza e con le camere di commercio, industria, artigiananto e agricoltura. 24/12/2018 MICHELE SARDO

18 I RIFERIMENTI NORMATIVI
FORMAZIONE PER I TUTOR PER ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I RIFERIMENTI NORMATIVI . Decreto Legislativo 15 aprile 2005, n. 76 "Definizione delle norme generali sul diritto-dovere all'istruzione e alla formazione, a norma dell'articolo 2, comma 1, lettera c), della legge 28 marzo 2003, n. 53" Decreto Legislativo 15 aprile 2005, n. 77 "Definizione delle norme generali relative all'alternanza scuola-lavoro, a norma dell'articolo 4 della legge 28 marzo 2003, n. 53" Decreto legislativo 17 ottobre 2005 Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni sul secondociclo del sistema educativo di istruzione e formazione ai sensi della legge 28 marzo 2003, n.53. 24/12/2018 MICHELE SARDO

19 LE DIVERSE PRATICHE DELL’ALTERNANZA
FORMAZIONE PER I TUTOR PER ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LE DIVERSE PRATICHE DELL’ALTERNANZA 24/12/2018 MICHELE SARDO

20 I NODI PROBLEMATICI E LE CONDIZIONI NECESSARIE (1)
FORMAZIONE PER I TUTOR PER ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I NODI PROBLEMATICI E LE CONDIZIONI NECESSARIE (1) C’è un problema di riconoscimento di equivalenza formativa di un percorso svolto in alternanza rispetto ad un percorso scolastico tradizionale. Necessità di innovazioni metodologiche, didattiche e strutturali, non soltanto nella richiesta di nuove professionalità, ma anche per quanto concerne le nuove modalità, progettuali e valutative, che incideranno sulla struttura stessa della scuola italiana. Si pone il problema di una corretta individuazione delle realtà lavorative da coinvolgere, in coerenza con il piano di studi e, successivamente, la definizione delle modalità collaborative tra i diversi enti coinvolti. 24/12/2018 MICHELE SARDO

21 I NODI PROBLEMATICI E LE CONDIZIONI NECESSARIE (2)
FORMAZIONE PER I TUTOR PER ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I NODI PROBLEMATICI E LE CONDIZIONI NECESSARIE (2) Si pone il problema di una corretta individuazione delle realtà lavorative da coinvolgere, in coerenza con il piano di studi e, successivamente, la definizione delle modalità collaborative tra i diversi enti coinvolti. È necessario che organizzazioni diverse sappiano lavorare insieme, creando un linguaggio e uno schema valutativo comuni ANCHE PER facilitare l’efficace svolgimento delle tre fasi del tirocinio (progettazione, realizzazione, valutazione) compresa la formazione dei tutor scolastici e aziendali. Aziende che investono e offrono formazione (dati del 2000) Italia 23,9 % Media Europea 57% Danimarca % 24/12/2018 MICHELE SARDO

22 I NODI PROBLEMATICI E LE CONDIZIONI NECESSARIE(3)
FORMAZIONE PER I TUTOR PER ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I NODI PROBLEMATICI E LE CONDIZIONI NECESSARIE(3) Per fare l’alternanza la scuola deve tenere presente tre grandi specialisti della psicopedagogia: Howard Gardner, che ci parla del fatto che ogni ragazzo ha la sua intelligenza Edgard Morin che ci dice che c’è la complessità che non si può insegnare per materie Bernard Schwartz che dice che il lavoro è una grande esperienza di rimotivazione allo studio e chi abbandona precocemente la scuola per andare a lavorare è nel lavoro che impara quanto è importante una buona scuola. 24/12/2018 MICHELE SARDO


Scaricare ppt "L’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO"

Presentazioni simili


Annunci Google