La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

RETE VALUTAZIONE IN PROGRESS

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "RETE VALUTAZIONE IN PROGRESS"— Transcript della presentazione:

1 RETE VALUTAZIONE IN PROGRESS
REPORT SULL’APPLICAZIONE DEI CRITERI DI VALUTAZIONE nelle scuole dell’Emilia Romagna RETE VALUTAZIONE IN PROGRESS EMILIA ROMAGNA Giovanni Fasan – Venusia Vita Rocca di Vignola, 24 novembre 2016

2 Connotazione sistemica Valutazione docenti  Esiti
L’OBIETTIVO Connotazione sistemica Valutazione docenti  Esiti

3 Confronto dirigenti e docenti Comitati di valutazione
LO SVILUPPO DELL’IDEA Seminari formativi Confronto dirigenti e docenti Comitati di valutazione

4 ART 15 – CRITERI DI ASSEGNAZIONE DELLA PREMILITA’
Il comitato, in relazione a quanto previsto dall’art 14 del presente regolamento, delibera il numero di persone o la percentuale dei docenti da premiare, nonché il punteggio minimo e/o fasce di punteggio per eventuali differenziazioni che ogni docente deve raggiungere per accedere alla premialità In caso di fasce differenziate il comitato stabilisce la percentuale, fra le fasce medesime, di accesso al bonus

5 I CRITERI Art 1, comma 129, Legge 107/2015 3 aree A-B-C

6 AREA A Qualità dell’insegnamento
Contributo al miglioramento dell’istituzione scolastica Successo formativo e scolastico degli studenti

7 STRUMENTI DI MISURAZIONE E CONTROLLO
Qualità dell’insegnamento DESCRITTORI RISULTATO RAGGIUNTO STRUMENTI DI MISURAZIONE E CONTROLLO PUNTEGGIO Successo scolastico degli allievi Incremento del voto medio della classe (valore aggiunto) Prove oggettive nel I-II quadrimestre per classi parallele 5 punti Competenze chiave e di cittadinanza Incremento del numero di alunni che hanno conseguito una certificazione Incremento partecipanti al gruppo sportivo e/o performance sportive Valutazione tutor esterno aziendale (min. buono) Certificazioni linguistiche europee (Ket, Pet, First, Delf) EIPASS, ECDL Gruppo sportivo ASL Incremento 5 punti Mantenimento 2,5 punti

8 STRUMENTI DI MISURAZIONE E CONTROLLO
Contributo al miglioramento dell’istituzione scolastica DESCRITTORI RISULTATO RAGGIUNTO STRUMENTI DI MISURAZIONE E CONTROLLO PUNTEGGIO Partecipazione attiva alle azioni di miglioramento previste dal RAV/PdM Comprese attività di autovalutazione Raggiungimento obiettivi di sistema previsti dal PdM per l’anno di riferimento Documentazione prodotta Firme di presenza 5 punti Miglioramento esiti prove Invalsi (a livello di istituto) Punteggio prove Restituzione dati invalsi Incremento 10 punti Mantenimento 5 punti

9 STRUMENTI DI MISURAZIONE E CONTROLLO
Successo formativo e scolastico degli studenti DESCRITTORI RISULTATO RAGGIUNTO STRUMENTI DI MISURAZIONE E CONTROLLO PUNTEGGIO Produzione di materiali, libri di testo autoprodotti, prove di verifica personalizzate per alunni con BES e valorizzazione eccellenze Incremento o mantenimento del punteggio tra il I e II quadrimestre Materiale didattico prodotto Prove strutturate da somministrare nel I e II quadrimestre Incremento 2 punti (max 4) Mantenimento 1 punto

10 AREA B Risultati ottenuti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni Contributo all’innovazione didattica e metodologica Collaborazione alla ricerca didattica Collaborazione alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche

11 STRUMENTI DI MISURAZIONE E CONTROLLO
B Risultati ottenuti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni DESCRITTORI RISULTATO RAGGIUNTO STRUMENTI DI MISURAZIONE E CONTROLLO PUNTEGGIO Il risultato in relazione alle competenze Realizzazione di percorsi di potenziamento/recupero tematici, singolarmente o con altri docenti Documentazione prodotta 2 punti a percorso (max 6 punti)

12 STRUMENTI DI MISURAZIONE E CONTROLLO
B Contributo all’innovazione didattica e metodologica DESCRITTORI RISULTATO RAGGIUNTO STRUMENTI DI MISURAZIONE E CONTROLLO PUNTEGGIO Utilizza le TIC nell’insegnamento della disciplina tramite attività didattiche innovative e ne cura la diffusione a scuola Utilizzo di piattaforme digitali, blog, LIM, device, libri misti… Produzione di materiali Documentazione prodotta 1 punto per materiale utilizzato (max 4 punti) 2 punti per ogni nuova produzione (max 6 punti) Max 8 punti in totale

13 STRUMENTI DI MISURAZIONE E CONTROLLO
B Collaborazione alla ricerca didattica DESCRITTORI RISULTATO RAGGIUNTO STRUMENTI DI MISURAZIONE E CONTROLLO PUNTEGGIO E’ impegnato in ricerca metodologica e didattica in collaborazione con l’Università, in progetti internazionali, europei (es: Erasmus, CLIL, classi 2.0) Attività come relatore, tutor, coordinatore di gruppi di lavoro Attestati, lettera di incarico Fino a 2 punti per attestato (max 4 punti)

14 STRUMENTI DI MISURAZIONE E CONTROLLO
B 4. Collaborazione alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche DESCRITTORI RISULTATO RAGGIUNTO STRUMENTI DI MISURAZIONE E CONTROLLO PUNTEGGIO Produzione di materiali didattici e modulistica, messi a disposizione della comunità scolastica e dal Col.Docenti e/o dipartimenti disciplinari Utilizzo dei materiali da parte dei docenti Documentazione prodotta e condivisa 1 punto per documento (max 5 punti)

15 AREA C Responsabilità nel coordinamento organizzativo e didattico
Responsabilità nella formazione personale

16 STRUMENTI DI MISURAZIONE E CONTROLLO
Responsabilità nel coordinamento organizzativo e didattico DESCRITTORI RISULTATO RAGGIUNTO STRUMENTI DI MISURAZIONE E CONTROLLO PUNTEGGIO Ha assunto responsabilità di coordinamento organizzativo con esiti positivi (contributo efficace attraverso l’incarico svolto al raggiungimento dei traguardi previsti dal PDM) Incarico del DS a: Funzioni strumentali Collaboratori del Dirigente Coordinatore di classe Coordinatore monodisciplinare Referente sicurezza Attestati, lettera di incarico Max 4 punti per incarico

17 STRUMENTI DI MISURAZIONE E CONTROLLO
Responsabilità nella formazione personale DESCRITTORI RISULTATO RAGGIUNTO STRUMENTI DI MISURAZIONE E CONTROLLO PUNTEGGIO Docente tutor nei TFA Team per innovazione, animatore digitale, formatore in corsi per la propria scuola, rete di scole, Ente accreditato dal MIUR Incarico del DS Autorizzazione del DS se per altra scuole/reti Documentazione (es: locandina) dell’Ente accreditato Attestati, lettera di incarico Max 4 punti per incarico

18 I DOCENTI PREMIATI EMILIA ROMAGNA 34%

19 SUDDIVISIONE DEI PREMIATI
MONITORAGGIO EMILIA ROMAGNA SUDDIVISIONE DEI PREMIATI DATI IN PERCENTUALE Femmine 86 Maschi 14 Età <40 2 Età compresa 40-50 42,8 Età >50 36,2 In presenza di incarico 63 In assenza di incarico 37 Dello staff del DS 90


Scaricare ppt "RETE VALUTAZIONE IN PROGRESS"

Presentazioni simili


Annunci Google