La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Prossima emanazione del bando

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Prossima emanazione del bando"— Transcript della presentazione:

1 Prossima emanazione del bando
PSR Campania La Misura 4 Investimenti in immobilizzazioni materiali Rosario GUERRIERO MARFELLA| Consulente in Agricoltura Prossima emanazione del bando

2 Sottomisura 4.3.2 Invasi di accumulo ad uso irriguo in aree collinari
Obiettivo garantire agli operatori agricoli disponibilità nei periodi di scarsità d’acqua attraverso la realizzazione di invasi/bacini, ad uso irriguo; ridurre i consumi e gli sprechi di acqua e i prelievi da falda ridurre i consumi energetici dovuti al sollevamento dell’acqua, sfruttando le pressioni naturali derivanti dalla differenza di quota tra il posizionamento dell’invaso e l’impianto irriguo esistente collegato; Dotazione finanziaria L'importo stanziato per l'attuazione della misura è di € ,00

3 Beneficiari Consorzi di Bonifica e irrigazione, Consorzi irrigui di Miglioramento Fondiario e Consorzi irrigui (in qualità di soggetti privati) Descrizione degli interventi Gli investimenti riguardano: la realizzazione, l’ampliamento e/o l’ammodernamento di invasi/bacini, esclusivamente ad uso irriguo, di capacità superiore a mc ed inferiori a mc la trasformazione delle reti di distribuzione a pelo libero in reti di distribuzione tubate in pressione, nonché l’ammodernamento ed il risanamento delle reti tubate vetuste e/o ammalorate il completamento di impianti di distribuzione collettivi la dotazione di tutti i punti di distribuzione di acqua dell’impianto irriguo di misuratori dei volumi prelevati, nonché la realizzazione di sistemi di telecontrollo e misurazione delle portate per le opere realizzate e/o ammodernate;

4 Condizioni di ammissibilità
Per l’accesso al sostegno previsto dal presente bando: - per i Consorzi di bonifica e per quelli Irrigui di Miglioramento Fondiario l’area di intervento deve ricadere nel perimetro del comprensorio consortile e/o di bonifica di competenza; - per i Consorzi irrigui, l’area destinata all’intervento deve essere posseduta a titolo di proprietà. In entrambi i casi: il misuratore dei consumi di acqua dovrà essere installato o previsto da progetto; se l’investimento riguarda corpi idrici superficiali e sotterranei ritenuti in condizioni non buone nel pertinente Piano di Gestione del bacino idrografico, per motivi legati alla quantità d’acqua, l’investimento deve garantire una riduzione effettiva del consumo d’acqua, pari almeno al 50% del risparmio idrico potenziale reso possibile dall’investimento stesso; se l’investimento produce un aumento netto della superficie irrigata dall’Ente, che interessa una determinata area o un corpo superficiale, è ammissibile solo se: - lo stato del corpo idrico è stato ritenuto almeno buono nel piano di gestione del bacino idrografico per motivi riguardanti la quantità d'acqua; - è corredato da un’analisi ambientale, effettuata o approvata dall’autorità competente, riferita anche a gruppi di aziende, che attesti che tale investimento da realizzare non avrà un impatto negativo significativo sull’ambiente e non causerà un peggioramento delle condizioni del corso d’acqua.

5 Condizioni di ammissibilità
Inoltre per essere ammesso a contributo, il progetto dovrà: essere almeno di livello definitivo; essere incluso nel Piano triennale e nel piano annuale degli interventi dell’Ente, se pubblico; essere corredato di parere favorevole di Valutazione di Impatto Ambientale o Valutazione di Incidenza limitatamente ai casi previsti dalle norme vigenti; l’invaso progettato dovrà avere capacità di accumulo superiore a mc ed inferiore a mc; prevedere opere di presa e di adduzione fino all’invaso con distanza non superiore a metri di sviluppo lineare della condotta da realizzare; prevedere lo sviluppo lineare della condotta della rete per il collettamento dell’acqua, dall’invaso all’impianto di irrigazione esistente, non superiore a metri lineari; essere coerente con il Piano di Gestione Acque del Bacino Idrografico dell’Appenino Meridionale e con il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni; essere corredato di garanzia del Minimo Deflusso Vitale (MDV) del corso d'acqua interessato dalla derivazione.

6 Condizioni di inammissibilità
Non saranno ammessi investimenti relativi ad invasi/bacini nonché a reti di distribuzione: ad uso plurimo (civile); la cui risorsa idrica proviene dalla falda; la cui capacità di accumulo è inferiore a mc o superiore/uguali a metri cubi; per la loro manutenzione ordinaria e straordinaria; collegati ad invasi/bacini di capacità inferiore a mc superiore/uguale a metri cubi; in aree dove l’irrigazione non è praticata a livello aziendale.

7 Spese ammissibili 1. lavori, comprensivi di oneri per la sicurezza e per la manodopera, compresi i lavori di posa in opera dei sistemi sensoristici, inclusi altresì, lavori in amministrazione diretta ed opere di ingegneria naturalistica. Queste ultime sono ammesse nella misura massima del 20% dell’importo dei lavori a base d’asta; 2. opere accessorie (recinzioni, cancelli, ecc.) atte a prevenire intrusioni e a proteggere le opere realizzate; 3. forniture, che andranno sempre rendicontate separatamente dai lavori. In particolare esse comprendono: acquisto di impianti, macchinari, attrezzature nuove; misuratori dei volumi prelevati; sistemi di telecontrollo e misurazione delle portate; fornitura di sistemi sensoristici per monitorare in maniera costante gli elementi formanti la struttura dell’invaso ed evidenziarne momenti di criticità per i bacini di accumulo di capacità superiore a mc ed inferiore a mc, compreso l’acquisto e/o sviluppo di software per la gestione degli impianti oggetto del finanziamento. 4. spese generali entro il limite dell'importo della spesa ammessa; 5. espropri (esclusivamente per i Consorzi di Bonifica ed i Consorzi irrigui di Miglioramento Fondiario) nella misura massima del 10% del totale dei lavori;

8 Spese non ammissibili le spese di gestione la realizzazione di investimenti riferiti ad adeguamento a norme obbligatorie; le spese per acquisto e/o sviluppo di software non strettamente a corredo dell’invaso oggetto di finanziamento; investimenti realizzati prima della presentazione della domanda di sostegno, ad eccezione delle spese sostenute per la progettazione dell’opera, purché effettuate successivamente al 21 novembre 2015.

9 Importi e aliquote Il sostegno finanziario è concesso in forma di contributo in conto capitale e riconosciuto nella misura del 100% dei costi ammissibili, sostenuti e rendicontati.

10 Descrizione Punteggio
Criteri di selezione I progetti di investimento che risulteranno ammissibili saranno valutati sulla base della griglia di parametri di valutazione riferita ai seguenti principi: Descrizione Punteggio 1. Maggiore altezza sul livello del mare 10 2. Minore lunghezza del collettamento fino al primo nodo utile dell'impianto irriguo esistente 5 3. Minore distanza dell'opera di presa dall'invaso realizzato con l'intervento 6 4. Maggiore SAU interessata dall'intervento 15 5. Livello progettuale 6. Maggiore capacità dell'invaso 7. Utilizzo di tecniche costruttive/tecnologie a minore impatto ambientale 8. Maggiore numero di aziende servite dall'impianto irriguo realizzato o esistente collegato

11 Criteri di selezione I progetti di investimento che risulteranno ammissibili saranno valutati sulla base della griglia di parametri di valutazione riferita ai seguenti principi: Descrizione Punteggio 9. Partecipazione delle aziende servite a specifici programmi per il contenimento dei consumi idrici mediante consiglio irriguo 7 10. Rapporto costo dei lavori/numero di aziende agricole servite 12 11. Investimento ricadente in aree di produzione di qualità con marchi DOP e IGP 3 12. Maggiore numero di beneficiari finali che usufruiscono di contributo nell'ambito delle tipologie e 4.1.4 2 Il punteggio totale massimo attribuibile per domanda di sostegno è pari a 100. La domanda è finanziabile se raggiunge almeno un punteggio minimo pari a 43. In caso di parità di punteggio sarà finanziato il progetto la cui domanda di sostegno è stata rilasciata per prima sul portale SIAN

12 Modalità e termini di presentazione delle domande La presentazione delle domande di sostegno e pagamento deve avvenire per via telematica, utilizzando le funzionalità on-line messe a disposizione dall’AGEA attraverso il SIAN. Attraverso il SIAN si procede al rilascio telematico della Domanda al competente Soggetto Attuatore (U.O.D. Servizio Territoriale Provinciale), unitamente alla copia di un documento d’identità o di riconoscimento in corso di validità ed alla documentazione tecnico / amministrativa richiesta dal bando in formato PDF. La non corrispondenza dei dati indicati nel fascicolo con quelli riportati nella domanda di sostegno comportano la non ammissibilità della domanda di sostegno e la decadenza dei benefici eventualmente concessi in qualsiasi fase accertata. Non potranno essere accettate le domande sottoscritte da persona diversa dal legale rappresentante o da soggetto delegato o prive di sottoscrizione. La copia della domanda dovrà essere trasmessa completa della documentazione appresso riportata all’ufficio Servizio Territoriale Provinciale competente per territorio, entro il termine stabilito nel decreto di approvazione del presente bando.


Scaricare ppt "Prossima emanazione del bando"

Presentazioni simili


Annunci Google