La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Convegno Italiano di Epidemiologia – AIE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Convegno Italiano di Epidemiologia – AIE"— Transcript della presentazione:

1 Convegno Italiano di Epidemiologia – AIE
4 - 6 ottobre 2006, Terrasini (Palermo) Il FENOMENO del POLICONSUMO di SOSTANZE PSICOTROPE tra i GIOVANI STUDENTI TOSCANI AUTORI: Berti A.1, Voller F.1, Cipriani F.2, Pasquini J.1, Orsini C.1, Silvestri C.1, Buiatti E.1 1Area Epidemiologia Sociale - Agenzia regionale di Sanità della Toscana 2 UF di Epidemiologia – ASL4 Prato

2 PER OGNI SOSTANZA E’ STATO RILEVATO:
SOSTANZE INDAGATE: PER OGNI SOSTANZA E’ STATO RILEVATO: Consumo nella vita, Consumo ultimi 12 mesi, Consumo ultimi 30 giorni, Età al primo uso, Prima sostanza sperimentata, Frequenza di consumo mensile - CANNABIS - COCAINA - AMFETAMINO-DERIVATI - ALLUCINOGENI (LSD) - EROINA - ALTRE SOSTANZE

3 UNA SOSTANZA PSICOTROPA
Prevalenza d’uso di qualsiasi sostanza illegale nella vita. Toscana, EDIT 2005 ESPAD – Italia 2005 TOTALE: 31,7% MASCHI: 35,0% FEMMINE: 28,7% Distribuzione percentuale del consumo di sostanze nella vita per genere e classe d’età. Toscana, EDIT 2005 GIOVANI TRA I 14 E I 19 ANNI, HANNO PROVATO ALMENO UNA SOSTANZA PSICOTROPA NELLA LORO VITA

4 Distribuzione percentuale per età di primo uso.
Toscana, EDIT 2005 Distribuzione percentuale per tipo di sostanza illegale di primo uso. Toscana, EDIT 2005

5 SI STIMA CHE PIU’ DI 30.000 STUDENTI IN TOSCANA
Prevalenza d’uso di qualsiasi sostanza illegale negli ultimi 12 mesi e negli ultimi 30 giorni. Toscana, EDIT 2005 ESPAD – Italia 2005 ANNO: 24,5% MESE: 16,0% SI STIMA CHE PIU’ DI STUDENTI IN TOSCANA ABBIANO CONSUMATO ALMENO UNA SOSTANZA PSICOTROPA NEGLI ULIMI 30 GIORNI Distribuzione percentuale delle frequenze di consumo di Cannabis, Cocaina e Allucinogeni (ultimi 30 gg.). Toscana, EDIT 2005 CIRCA GIOVANI TOSCANI TRA I 14 E I 19 ANNI FANNO USO DI CANNABIS ALMENO UNA VOLTA ALLA SETTIMANA

6 Non assuntori NA n=3.309 66,8% Monoassuntori MA n=700 14,1%
Prevalenze d’uso nell’ultimo mese per modalità di assunzione e genere. Toscana, EDIT 2005 Non assuntori NA n= ,8% Monoassuntori MA n= ,1% Poliassuntori PA n= ,3% Distribuzione percentuale per età dei soggetti per tipo di consumo di sostanze illegali. Toscana, EDIT 2005

7 Non assuntori NA Monoassuntori MA Poliassuntori PA Distribuzioni percentuali dei soggetti per tipo di istituto, percentuale di ripetenti e per rendimento scolastico entro le modalità di consumo. Toscana, EDIT 2005 P <= 0,001

8 Non assuntori NA Monoassuntori MA Poliassuntori PA Distribuzioni percentuali dei soggetti per consumo di tabacco, consumo eccedentario di bevande alcoliche e uso di sostanze illegali per migliorare le prestazioni fisiche, entro le modalità di consumo. Toscana, EDIT 2005

9 Non assuntori NA Monoassuntori MA Poliassuntori PA Distribuzioni percentuali dei soggetti per età al primo rapporto sessuale e consumo di droghe e/o alcol nei momenti precedenti il rapporto, entro le modalità di consumo. Toscana, EDIT 2005

10 Non assuntori NA Monoassuntori MA Poliassuntori PA Distribuzioni percentuali dei soggetti per status socio-economico, capitale culturale e genitori divorziati o separati entro le modalità di consumo. Toscana, EDIT 2005

11 Rapporto di associazioni “odds ratio” tra alcune caratteristiche generali del campione dello studio EDIT e consumo di due o più sostanze illecite (modello di analisi con sesso ed età).

12 Conclusioni: Il consumo di sostanze illecite tra i giovani è ancora un fenomeno che riguarda in maggior parte il genere maschile, anche se si assiste ad una diminuzione delle differenze di genere, soprattutto nei modelli di consumo e nelle frequenze; con un esordio attribuito ai cannabinoidi; e nella maggior parte dei casi entri i 15 anni di età. Coloro che consumano droghe, tendono ad adottare ulteriori comportamenti a rischio per la loro salute La poliassunzione di due o più sostanze illecite risulta essere un fenomeno sempre più diffuso e dalla stima mediante modello di regressione logistica emerge che vi sono alcune caratteristiche del campione che influenzano questa modalita’ di consumo. In particolare, sono positivamente associati: IL TIPO DI ISTITUTO FREQUENTATO E L’AVER RIPETUTO ALMENO UN ANNO SCOLASTICO AVERE AVUTO RAPPORTI SESSUALI PRECOCEMENTE (<= 14 aa) CONSUMARE IN MODO ECCEDENTARIO BEVANDE ALCOLICHE AVERE AVUTO SCONTRI FISICI NELL’ULTIMO ANNO


Scaricare ppt "Convegno Italiano di Epidemiologia – AIE"

Presentazioni simili


Annunci Google