La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La proposizione modale, strumentale e concessiva

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La proposizione modale, strumentale e concessiva"— Transcript della presentazione:

1 La proposizione modale, strumentale e concessiva

2 LA SUBORDINATA STRUMENTALE
La proposizione subordinata modale indica il modo in cui si svolge l’azione espressa nella reggente: Devi parlare scandendo bene le parole Venne verso di noi urlando minacciosamente Il convoglio entrò in stazione sferragliando rumorosamente Presenta solo la forma implicita, con il verbo al gerundio presente o all’infinito preceduto da con o da a: Li rimproverò parlando dolcemente Il vecchio signore si diresse verso la pineta camminando a passi lenti Con lo stare sempre zitto, si è reso antipatico a tutti Quei due ragazzi passano l’intera serata a suonare la chitarra Come si vede dagli esempi, la modale implicita può essere usata solo quando c’è identità di soggetto tra essa e la reggente.

3 da locuzioni come: a furia di, a forza di...:
LA SUBORDINATA MODALE La proposizione strumentale è la frase subordinata che indica il mezzo con il quale si realizza l'azione espressa nella reggente La proposizione strumentale è nella maggior parte dei casi in forma implicita. Il verbo è al gerundio o all'infinito preceduto dall'articolo e retto o introdotto da locuzioni come: a furia di, a forza di...: Viaggiando, si conosce il mondo Con il viaggiare, si conosce il mondo Lo salutò stringendogli forte la mano A forza di cancellare, si è bucato il foglio. Raramente si può trovare anche in forma esplicita, introdotta dal se, assumendo tuttavia una sfumatura condizionale e quindi difficilmente distinguibile da un periodo ipotetico: Rischi di rovinare le spezie setacciandole così (forma impl.) Rischi di rovinare le spezie se le setacci così (forma espl.)

4 LA SUBORDINATA CONCESSIVA
La subordinata concessiva è quel tipo di subordinata che dipende da una proposizione principale in cui si negano le conseguenze che dovrebbe produrre una causa (espressa dalla subordinata). Benché il problema sia stato molto studiato, ci sono ancora numerosi aspetti che devono essere spiegati. Causa: qualcosa è stato molto studiato Effetto: dovremmo conoscerlo in tutti i suoi aspetti Causa negata: non lo conosciamo in tutti i suoi aspetti Viene introdotta dalle congiunzioni sebbene, benché, per quanto, quantunque, ecc. che reggono il congiuntivo. Anche se ha la patente, la zia non guida mai. Per parlare che io faccia, non cambieranno certo idea.


Scaricare ppt "La proposizione modale, strumentale e concessiva"

Presentazioni simili


Annunci Google