La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Dalla logica dell’inserimento alla logica dell’inclusione

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Dalla logica dell’inserimento alla logica dell’inclusione"— Transcript della presentazione:

1 Dalla logica dell’inserimento alla logica dell’inclusione
Progettare e valutare nella scuola e nella società che inserisce, integra e include … oggi! Simone Consegnati, LUMSA, Roma

2 Quali sono le parole chiave dell’accoglienza?

3 ATTENZIONE: LE PAROLE HANNO UN PESO

4

5 INSERIRE, INTEGRARE E INCLUDERE SONO SINONIMI?
LA LOGICA DELL’ INSERIMENTO, A QUALE IDEA RIMANDA? LA LOGICA DELL’INTEGRAZIONE, A QUALI VALORI SI ISPIRA? LA LOGICA DELL’INCLUSIONE, QUALI AZIONI RICHIEDE? Simone Consegnati, LUMSA, Roma

6 Simone Consegnati, LUMSA, Roma
Nella scuola e nella società italiana possiamo distinguere quattro momenti Dall’esclusione alla medicalizzazione Dalla medicalizzazione all’inserimento Dall’inserimento all’integrazione Dall’integrazione all’inclusione Simone Consegnati, LUMSA, Roma

7 Quali attenzioni per la dimensione inclusiva?
Dal singolo al contesto Dall’ettenzione mirata all’attenzione diffusa Dall’iper specializzazione a un’attenzione della struttura Diversa visione della persona (logica del funzionamento) Simone Consegnati, LUMSA, Roma

8 VISIONE BIO PSICO SOCIALE
PERSONA DISABILE PERSONA ATTENZIONI ATTENZIONE EDUCATIVA GESTIONE DEL TEMPO ORIENTATA ALLO SVILUPPO DELLA PERSONALITA’ Simone Consegnati, LUMSA

9 Simone Consegnati, LUMSA - 2017
Condizioni Fisiche Funzioni corporee (Funzioni mentali, Funzioni sensoriali) Strutture corporee (Strutture del sistema nervoso, Occhio, orecchio e strutture correlate, Strutture coinvolte nella voce e nell’eloquio) Attività personali (Comunicazione, Mobilità, Cura della propria persona, Vita domestica, Interazioni e relazioni interpersonali) Partecipazione sociale (Istruzione, lavoro e impiego,vita economica, Vita sociale, civile e di comunità) Fattori contestuali ambientali (Relazioni e sostegno sociale, Atteggiamenti, Servizi, sistemi, politiche) Fattori contestuali personali (Aspetti psicologici, affettivi e comportamentali) Simone Consegnati, LUMSA

10 Simone Consegnati, LUMSA - 2017
ICIDH Menomazione (deficit):perdita o anormalità a carico di una struttura o di una funzione psico-logica, fisiologica o anatomica. ESEMPI??? Simone Consegnati, LUMSA

11 Simone Consegnati, LUMSA - 2017
Deficit o menomazione Menomazioni (o deficit): Menomazioni della capacità intellettiva, Menomazioni del linguaggio e della parola, Altre menomazioni psicologiche, Menomazioni auricolari, Menomazioni oculari, Menomazioni viscerali, Menomazioni scheletriche, Menomazioni deturpanti, Menomazioni generalizzate, sensoriali e di altro tipo Simone Consegnati, LUMSA

12 Simone Consegnati, LUMSA - 2017
Disabilità La disabilità è invece qualsiasi limitazione o perdita (conseguente a menomazione) della capacità di compiere un’attività nel modo o nell’ampiezza considerati normali per un essere umano ESEMPI??? Simone Consegnati, LUMSA

13 Simone Consegnati, LUMSA - 2017
LE DISABILITA’ Disabilità: Disabilità nel comportamento, Disabilità nella comunicazione, Disabilità nella cura della propria persona, Disabilità locomotorie, Disabilità dovute all’assetto corporeo Disabilità nella destrezza, Disabilità circostanziali, Disabilità in particolari attività, Altre restrizioni all’attività. Simone Consegnati, LUMSA

14 Simone Consegnati, LUMSA - 2017
Handicap L’handicap è la condizione di svantaggio conseguente a una menomazione o a una disabilità che in un certo soggetto limita o impedisce l’adempimento del ruolo normale per tale soggetto in relazione all’età, al sesso e ai fattori socioculturali. ESEMPI??? Simone Consegnati, LUMSA

15 Simone Consegnati, LUMSA - 2017
ICIDH Handicap: Handicap nell’orientamento, Handicap nell’indipendenza fisica, Handicap nella mobilità, Handicap occupazionali, Handicap nell’integrazione sociale, Handicap nell’autosufficienza economica Altri handicap Simone Consegnati, LUMSA

16 Simone Consegnati, LUMSA - 2017
ICIDH DEFICIT (MENOMAZIONE) DISABILITA’ HANDICAP Simone Consegnati, LUMSA

17 Fattori contestuali (imput contestuale)
Condizioni fisiche (input biologico) Capacità Performance Corpo Ruoli sociali Attività personali Funzioni corporee Partecipazione sociale Strutture corporee Fattori contestuali (imput contestuale) Ambientali Personali Simone Consegnati, LUMSA

18 VISIONE BIOPSICOSOCIALE DELLA DISABILITA’
EQUILIBRIO NELLA VALORIZZAZIONE DEI DIVERSI AMBITI EQUILIBRIO NELLA GESTIONE DI TEMPI E SPAZI PROGETTO DI VITA Simone Consegnati, LUMSA

19 Facciamo il punto su … L’inserimento
Attori coinvolti Grado di coinvolgimento Conoscenza in materia Risultati attesi e valutazione Simone Consegnati, LUMSA, Roma

20 Simone Consegnati, LUMSA, Roma
Attori coinvolti “minore invalido” vs “persona con disabilità” Assenza figure professionali specializzate Prevalenza di sentimenti di rassegnazione Simone Consegnati, LUMSA, Roma

21 Grado di coinvolgimento
Inserimento fisico Alunno è tollerato, sopportato Mancanza di strumenti pedagogici Si punta solo sulla socializzazione Simone Consegnati, LUMSA, Roma

22 Simone Consegnati, LUMSA, Roma
Conoscenza in materia Verso la disabilità in generale Verso la persona con disabilità Conoscenza medica, orientata al limite COINCIDONO Simone Consegnati, LUMSA, Roma

23 Risultati attesi e valutazione
Totale assenza di attesa/totale assenza di lavoro didattico Prevalenza lato emotivo/professionale Non si hanno strumenti per la valutazione Simone Consegnati, LUMSA, Roma

24 Simone Consegnati, LUMSA, Roma
INSERIMENTO GLI ATTORI COINVOLTI -Pochi (binomio insegnante-bambino) -Isolati -Scarsa professionalità pedagogica IL GRADO DI COINVOLGIMENTO -Basso e superficiale -Scarse aspettative -Si punta esclusivamente alla socializzazione LA CONOSCENZA IN MATERIA -Si identifica il bambino con i deficit -Visione medica della disabilità -Prevalenza di luoghi comuni e pregiudizi -Scarsa o nulla conoscenza della persona RISULTATI ATTESI E VALUTAZIONE -Risultati difficili da considerare -Assenza di attesa dei risultati -Si ignora cosa e come si deve valutare -Rifiuto ideologico della valutazione -Valutazione superficiale Simone Consegnati, LUMSA, Roma

25 Facciamo il punto su… L’integrazione scolastica
Attori coinvolti Grado di coinvolgimento Conoscenza in materia Risultati attesi e valutazione Simone Consegnati, LUMSA, Roma

26 Simone Consegnati, LUMSA, Roma
ATTORI COINVOLTI Prevalenza binomio insegnante di sostegno/bambino con disabilità. Possibilità di coinvolgimento del gruppo classe. Simone Consegnati, LUMSA, Roma

27 GRADO DI COINVOLGIMENTO
Elevato Condiviso Costante Simone Consegnati, LUMSA, Roma

28 Simone Consegnati, LUMSA, Roma
Troppo legato all’intervento sul singolo bambino disabile INSEGNANTI CURRICOLARI INSEGNANTI SOSTEGNO CLASSE (NORMALITA’) STUDENTE CON DISABILITA’ Simone Consegnati, LUMSA, Roma

29 Simone Consegnati, LUMSA, Roma
CONOSCENZA IN MATERIA Punta alla conoscenza olistica della persona Capace di superare il pregiudizio COME??????? Simone Consegnati, LUMSA, Roma

30 Simone Consegnati, LUMSA, Roma
Formazione insegnanti, sia iniziale che in itinere “Uscire” dall’aula e dalla scuola per arrivare alla persona Simone Consegnati, LUMSA, Roma

31 RISULTATI ATTESI E VALUTAZIONE
Capacità di progettare a: Breve termine Medio termine Lungo termine Simone Consegnati, LUMSA, Roma

32 Simone Consegnati, LUMSA, Roma
STRUMENTI Diagnosi Funzionale PEI (Piano Educativo Individualizzato) GLH (Gruppi di lavoro handicap) POF (Piano dell’offerta formativa) Simone Consegnati, LUMSA, Roma

33 INTEGRAZIONE GLI ATTORI COINVOLTI IL GRADO DI COINVOLGIMENTO
Coinvolgimento del gruppo classe Rapporto insegnante sostegno/bambino con disabilità ancora prevalente IL GRADO DI COINVOLGIMENTO Elevato Ccondiviso Costante LA CONSOCENZA IN MATERIA Capace di superare il pregiudizio Punta ad una conoscenza olistica della persona I RISULTATI ATTESI E LA VALUTAZIONE Seguendo il Piano Educativo Individualizzato (PEI), la valutazione terrà conto dei risultati raggiunti in:breve termine medio termine lungo termine

34 Simone Consegnati, LUMSA, Roma
E l’INCLUSIONE???? COSA E’? QUALI CARATTERISTICHE LA DIFFERENZIANO DALL’INTEGRAZIONE? COME SI REALIZZA? Simone Consegnati, LUMSA, Roma

35 RAGIONIAMO PER DIFFERENZE…
INTEGRAZIONE INCLUSIONE PERSONE CON DISABILITA’ PERSONE CON B.E.S. Simone Consegnati, LUMSA, Roma

36 Simone Consegnati, LUMSA, Roma
COSA SONO I BES? I Bisogni Educativi Speciali consistono in difficoltà croniche o improvvise originate da cause: Organiche Psicologiche Sociali Culturali Simone Consegnati, LUMSA, Roma

37 Simone Consegnati, LUMSA, Roma
QUINDI…. La Didattica inclusiva realizza un’offerta formativa personalizzata ed individualizzata DIDATTICA INCLUSIVA MARCO LUISA MATTEO ALESSIA Simone Consegnati, LUMSA, Roma

38 Simone Consegnati, LUMSA, Roma
GLI ATTORI COINVOLTI Tutta la scuola coinvolta nell’organizzazione e nella governance inclusiva “Esplosione” di collaborazioni nel territorio Simone Consegnati, LUMSA, Roma

39 GRADO DI COINVOLGIMENTO
Globale Multidirezionale Simone Consegnati, LUMSA, Roma

40 Simone Consegnati, LUMSA, Roma
CONOSCENZA IN MATERIA Approfondita di TUTTI i componenti del gruppo classe, del contesto di provenienza, dei punti di forza e di debolezza di ciascuno. Simone Consegnati, LUMSA, Roma

41 RISULTATI ATTESI E VALUTAZIONE
ASPETTATIVE “ALTE” VERSO OGNUNO DEI COMPONENTI DELLA CLASSE. VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE E NON DELLA PERSONA RAGIUNGIMENTO DEL “PROPRIO MASSIMO” RISULTATO. Simone Consegnati, LUMSA, Roma

42 Simone Consegnati, LUMSA, Roma
GLI ATTORI COINVOLTI Bambini,insegnanti,personale a.t.a., tutta la scuola è coinvolta nella realizzazione dell’inclusione scolastica “esplosione” di collaborazioni nel territorio Lavoro di educazione all’autonomia, nell’ottica del progetto di vita IL GRADO DI COINVOLGIMENTO Il coinvolgimento è globale e multi direzionale LA CONOSCENZA IN MATERIA Conoscenza approfondita del gruppo classe, di ogni singolo bambino e del contesto dal quale proviene RISULTATI ATTESI E LA VALUTAZIONE Aspettative “alte” verso tutti Valutazione della prestazione personale, realizzazione di un progetto educativo per ogni studente Simone Consegnati, LUMSA, Roma

43 Inserire oggi Il rischio di microesclusioni e microespulsioni
Integrare significa essere fisicamente/psicologicamente/affettivamente nella classe Dove si svolge la didattica oggi? Classe,laboratorio, aula sostegno … o corridoio? Rischio di “degenerazione strisciante” da integrazione a segregazione Il focus non è uscire dalla classe, ma la divisione degli spazi in “fuori” (alunni serie B) e “dentro” la classe Simone Consegnati, LUMSA, Roma

44 Microesclusioni e Microespulsioni secondo Ianes
Per microesclusione si intende l’atteggiamento degli insegnanti che separano anche dentro il contesto classe Le microespulsioni (uscire dalla classe e dal contesto di normalità) sono le uscite temporanee dalla classe e si dividono in: Uscite per meccanismi pull (qualcosa ti tira fuori, ad es insegnante perché non sa gestire l’alunno) Uscite per meccanismi push (qualcosa ti spinge fuori) Simone Consegnati, LUMSA, Roma

45 Simone Consegnati, LUMSA, Roma
ANCORA SVEGLI? GRAZIE DELLA RESISTENZA!!!! Simone Consegnati, LUMSA, Roma


Scaricare ppt "Dalla logica dell’inserimento alla logica dell’inclusione"

Presentazioni simili


Annunci Google