La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LA SALUTE DEI MIGRANTI NELLE RECENTI MIGRAZIONI: LE VITTIME DI VIOLENZA E LE PERSONE CON DISTURBI MENTALI ISTITUTO DE GASPERI BOLOGNA - 12 FEBBRAIO.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LA SALUTE DEI MIGRANTI NELLE RECENTI MIGRAZIONI: LE VITTIME DI VIOLENZA E LE PERSONE CON DISTURBI MENTALI ISTITUTO DE GASPERI BOLOGNA - 12 FEBBRAIO."— Transcript della presentazione:

1 LA SALUTE DEI MIGRANTI NELLE RECENTI MIGRAZIONI: LE VITTIME DI VIOLENZA E LE PERSONE CON DISTURBI MENTALI ISTITUTO DE GASPERI BOLOGNA FEBBRAIO 2018 ROBERTO MAISTO

2 1 - UNA PRIVAZIONE DI RISORSE 2 - UNA ROTTURA DELLA COERENZA DEL SE’
MIGRAZIONE COME: 1 - UNA PRIVAZIONE DI RISORSE 2 - UNA ROTTURA DELLA COERENZA DEL SE’ 3 - UNA SPINTA AD UNA ELABORAZIONE SOLITARIA DI UN’ESPERIENZA TRAUMATICA 4 - SPESSO C’E’ UN PEGGIORAMENTO DATO DA UN SISTEMA DI CURA CIECO AGLI OSTACOLI CHE LE PERSONE INCONTRANO NELLA MIGRAZIONE Marie Rose Moro, Manuale di psichiatria transculturale

3 2 - QUELLI CHE SONO STATI INVIATI 3 - GLI SFRUTTATI 4 - QUELLI IN FUGA
I POSSIBILI PERCORSI 1 - GLI ESILIATI 2 - QUELLI CHE SONO STATI INVIATI 3 - GLI SFRUTTATI 4 - QUELLI IN FUGA 5 - GLI ERRANTI 6 - QUELLI CHE SI VOGLIONO RICONGIUNGERE RAHMET RADJACK ET AL., 2012

4 E' EVIDENTE CHE I RICHIEDENTI ASILO SONO SOGGETTI POTENZIALMENTE VULNERABILI, MA NON NECESSARIAMENTE E AUTOMATICAMENTE LA VULNERABILITA' DIVIENE UN SINTOMO PSICOPATOLOGICO AD ESEMPIO NON BISOGNA CONFONDERE QUELLA CONDIZIONE CHE E' DEFINIBILE COME “ MIGRANTE ESAUSTO” CON UN SINTOMO DI UNA PATOLOGIA

5 SINTOMI DEL DISTURBO DA STRESS POST-TRAUMATICO
SINTOMI INTRUSIVI (ricorrenti e associati, anche in modo subliminale, all’evento traumatico)  Incubi notturni  Flash Back  Pensieri Intrusivi e Memorie Automatiche  Sentirsi paralizzati dalla paura e/o aver voglia di scappare  Crisi d’ansia o di panico SINTOMI di EVITAMENTO e ALTERAZIONI NEGATIVE di PENSIERI e EMOZIONI  Ottundimento/distacco emotivo  Disturbi dell’attenzione  Riluttanza/impossibilità a parlare e rievocare le esperienze traumatiche  Incapacità/difficoltà nel sentire gioia o provare amore  Tendenza all’isolamento  Perdita di fiducia in sé e nel mondo ALTERAZIONI MARCATE dell’AROUSAL e della REATTIVITA’  Comportamenti impulsivi e/o autolesivi  Irritabilità, scoppi di rabbia e collera  Senso di persistente tensione, minaccia, irrequietezza, pericolo  Ipervigilanza  Insonnia severa

6 DISTURBI FREQUENTEMENTE ASSOCIATI AL PTSD
DISTURBI PSICOSOMATICI  Cefalea  Sindrome da dolore cronico  Disturbi Gastrointestinali  Disturbi dell’Alimentazione  Disturbi dell’Apparato Genitale e della sfera sessuale DISTURBI DEPRESSIVI  Pianto  Astenia profonda/Faticabilità  Tristezza vitale/Anedonia  Sensi di colpa e autosvalutazione , Disperazione, Ideazioni suicidiarie DISTURBO da ABUSO DI SOSTANZE  Dipendenza da alcolici, sostanze psicotrope, farmaci

7 LE DIVERSE AREE DI COMPETENZA
NELL'APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE VANNO TENUTE INSIEME LE DIVERSE AREE DI COMPETENZA SANITARIA SOCIALE GIURIDICA Della MEDIAZIONE CCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCC

8 Mantenendo al contempo
Le fasi principali nella pratica clinica – analisi e superamento dei principali sintomi – lavoro rielaborativo sulle memorie traumatiche – ricostruzione di legami possibili Mantenendo al contempo una analisi Etiologica: quali sono i significati attribuiti al sintomo dal paziente una analisi Ontologica: quale è la visione del mondo del paziente una analisi Terapeutica: mettendo in atto logiche e strategie terapeutiche possibili Con analisi del Controtransfert dei terapeuti stessi


Scaricare ppt "LA SALUTE DEI MIGRANTI NELLE RECENTI MIGRAZIONI: LE VITTIME DI VIOLENZA E LE PERSONE CON DISTURBI MENTALI ISTITUTO DE GASPERI BOLOGNA - 12 FEBBRAIO."

Presentazioni simili


Annunci Google