La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Immigrazione è globalizzazione

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Immigrazione è globalizzazione"— Transcript della presentazione:

1 Immigrazione è globalizzazione
DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2005 Immigrazione è globalizzazione CARITAS ITALIANA FONDAZIONE MIGRANTES CARITAS DI ROMA Edizioni IDOS, tel

2 DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2005
La stima del Dossier permessi 2003 Minori residenti 2003 + Soggiornanti fine 2003 nuovi ingressi 2004 + nuovi nati 2004 48.384 All’inizio del 2005 gli immigrati regolarmente soggiornanti in Italia sono DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2005

3 Il 30% degli immigrati soggiornanti nell’UE a 25
....e in Europa? Nell’UE a 25 gli immigrati sono 24 milioni Germania 7,5 milioni Francia 3,5 milioni Spagna 2,8 milioni Italia 2,8 milioni G.Bretagna 2,7 milioni Il 30% degli immigrati soggiornanti nell’UE a 25 sono comunitari DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2005

4 I nuovi ingressi in Italia nel 2004
ingressi stabili famiglia , lavoro , altri motivi Albania, Marocco e Romania sono le nazionalità più coinvolte Il 2004 è stato un anno di relativa calma con circa 131 mila ingressi stabili, di cui il 70% per ricongiungimento familiare DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2005

5 ....le vie d'ingresso irregolare
Unione Europea ingressi l’anno Italia: 10% via mare, 15% via terra, 75% overstayers I flussi di ingresso irregolare non sono una prerogativa dell’Italia. In Europa entrano ogni anno circa mezzo milione di immigrati irregolari DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2005

6 Il 47% degli europei ritiene che il grado di integrazione
L'opinione pubblica è favorevole all'immigrazione? Eurobarometro ha rilevato che: 56% è favorevole 66% deve godere degli stessi diritti dei cittadini 85% politica comune sull’asilo L’immigrazione preoccupa: il 4% dei francesi, il 6% dei tedeschi e il 10% degli italiani Il 47% degli europei ritiene che il grado di integrazione degli immigrati sia ancora insufficiente nelle varie società nazionali DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2005

7 Il ruolo delle donne è fondamentale nel lavoro e in famiglia,
Le migrazioni femminili donne immigrate sono presenti in Italia - 50% per lavoro - 39% per motivi di famiglia europee e americane sono le protagoniste nei matrimoni misti (7.000) Il ruolo delle donne è fondamentale nel lavoro e in famiglia, nei contatti con la scuola e con la società DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2005

8 La maggiore mobilità territoriale degli immigrati
La mobilità degli immigrati Nel 2003 - ogni italiani residenti, 23 hanno cambiato residenza - ogni stranieri residenti, 75 hanno cambiato residenza Nel Sud ogni 100 stranieri che si spostano, 67 cambiano regione La maggiore mobilità territoriale degli immigrati emerge dai dati anagrafici ISTAT del 2003 DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2005

9 DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2005
La scuola Nell’ a.s. 2004/2005 alunni non italiani pari al 4,5% del totale - da: Albania, Marocco, Romania e Cina Tra gli stranieri è più alta la percentuale di bocciature e ripetenze Il minore successo degli alunni stranieri è determinato anche dalle difficoltà connesse alle competenze linguistiche DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2005

10 DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2005
L'istruzione Dal censimento si rileva che ogni 100 immigrati 12 hanno la laurea 28 hanno la licenza media superiore 33 hanno la licenza media inferiore Tra gli europei dell’Est si registra il numero più elevato di laureati Tra gli italiani il livello di istruzione è più basso Il livello di istruzione degli immigrati non è spesso adeguato alla mansione lavorativa DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2005

11 Attualmente sono pendenti in Parlamento diversi
La cittadinanza Nel 2003 - in Italia si sono avute acquisizioni - ben nella sola Lombardia Nell’UE le naturalizzazioni sono circa l’anno, una ogni 30 residenti Attualmente sono pendenti in Parlamento diversi disegni di legge finalizzati alla riforma della cittadinanza DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2005

12 La salute degli immigrati per la tutela della salute fisica e psichica
Nel 2003 - ogni ricoveri 31 hanno riguardato stranieri - l’incidenza è inferiore alla loro presenza I motivi più frequenti sono: il parto e la gravidanza per le donne i traumatismi e le malattie dell’apparato digerente per gli uomini Bisogna agire maggiormente sulle politiche d’accoglienza, d’integrazione e di inserimento per la tutela della salute fisica e psichica DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2005

13 Nonostante gli immigrati siano sempre di più
Il disagio abitativo Nel 2004 il fabbisogno di case per cittadini immigrati è stimato in oltre unità Le situazioni di affollamento e di precarietà abitativa coinvolgono circa 1,5 milioni di immigrati Nonostante gli immigrati siano sempre di più proprietari di case, rimane ancora alto il disagio abitativo DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2005

14 Le migrazioni sono anche fattore di globalizzazione religiosa
Appartenenza religiosa Nel 2004 in Italia tra gli immigrati - i cristiani rappresentano il 50% - i musulmani sono circa il 33% In Europa tra gli immigrati i cristiani sono quasi 12 milioni e i musulmani circa 7,5 milioni Le migrazioni sono anche fattore di globalizzazione religiosa DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2005

15 DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2005
Aspetti giudiziari Nel 2004 detenuti stranieri - 31,9% del totale I reati più diffusi tra gli immigrati sono quelli contro il patrimonio, relativi alla legge sulla droga e contro la persona Più della metà dei detenuti stranieri è in attesa della conclusione del proprio iter giudiziario DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2005

16 piuttosto che il sostegno di quella regolare
La spesa pubblica per l'immigrazione Nel 2004 in Italia sono stati spesi: - 29 milioni di euro a sostegno dell’immigrazione regolare - 115 milioni di euro per contrastare l’immigrazione irregolare Il 92% dei fondi destinati alle politiche di contrasto sono stati utilizzati per le attività dei CPT In Italia, come nel resto d’Europa, prevale il contrasto dell’immigrazione irregolare piuttosto che il sostegno di quella regolare DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2005

17 DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2005
Previsioni e quote Per il 2004 Unincamere ha previsto - 195 mila extracomunitari da assumere - il 56% nei servizi e il 44% nell’industria Il 53% delle assunzioni previste si concentra nelle regioni del Nord, equamente ripartite tra Nord Ovest e Nord Est L’indagine Excelsior evidenzia una distribuzione equilibrata tra il bisogno di personale con esperienza specifica e generica DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2005

18 I settori del lavoro immigrato
Dal Censimento si rileva che: - il 6% degli immigrati lavora in agricoltura - il 45% degli immigrati lavora nell’industria - il 32% nei servizi - il 17% nel commercio Il 42% della popolazione straniera occupata proviene dall’Europa e il 30% dall’Africa Rispetto ai lavoratori italiani, gli immigrati si concentrano di più nell’industria, meno nei servizi. DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2005

19 Provenienza dei lavoratori assunti
Secondo i dati INAIL nel 2004 - Romania - Albania - Marocco - Cina Nel 2004 sono stati assunti lavoratori stranieri a tempo indeterminato e a tempo determinato E’ prevalente la presenza di lavoratori provenienti dall’Europa Centro Orientale, seguiti dagli africani: insieme rappresentano il 73% delle assunzioni a T.I. DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2005

20 Le retribuzioni degli immigrati
Secondo i dati INPS nel 2002 - la retribuzione annua pro capite è stata di circa euro - le retribuzioni più elevate hanno riguardato il Nord Est L’agricoltura, l’edilizia, i servizi e la collaborazione domestica hanno le retribuzioni più basse Le retribuzioni dei lavoratori immigrati variano molto a seconda della provenienza, dell’area di insediamento e del settore d’impiego DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2005

21 Collaborazione familiare
Secondo i dati INPS nel 2002 - le colf straniere rappresentano il 74,4% del totale - l’età media è di 29 anni Gli immigrati impiegati nel settore domestico sono attualmente mezzo milione. Provengono soprattutto dall’ Est Europa e Asia Per le colf è difficile conciliare il lavoro con la cura dei propri figli e con la ricerca di una casa DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2005

22 DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2005
Il settore agricolo Nel 2004 sono risultati occupati nel settore agricolo lavoratori extracomunitari - 80% a tempo determinato a tempo determinato: polacchi, romeni, slovacchi, albanesi - a tempo indeterminato: indiani, albanesi, romeni, marocchini Il sistematico ricorso ai lavoratori immigrati in agricoltura è un bisogno crescente dei Paesi dell’Europa Meridionale DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2005

23 DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2005
Le rimesse Nel 2004 in Italia le rimesse hanno superato i 2 miliardi di euro A livello mondiale il flusso annuo è stato di 125 miliardi di dollari Nel mondo le maggiori aree di provenienza sono: Europa Nord America Paesi del Golfo Persico La crescente rilevanza delle rimesse è un dato fondamentale nella strategia dello sviluppo mondiale DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2005

24 L’Italia continua ad essere l’unico Stato Membro dell’UE
Rifugiati e richiedenti asilo Nel 2004 nel mondo -19 milioni le persone di competenza UNHCR - di cui oltre 9 milioni i rifugiati In Italia nel 2004 sono state esaminate domande: positive 780 -negative 7.921 L’Italia continua ad essere l’unico Stato Membro dell’UE a non avere una legge organica sul diritto d’asilo DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2005


Scaricare ppt "Immigrazione è globalizzazione"

Presentazioni simili


Annunci Google