La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

A.I.D.T.P.G Congresso Nazionale Verona, ottobre 2018

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "A.I.D.T.P.G Congresso Nazionale Verona, ottobre 2018"— Transcript della presentazione:

1 A.I.D.T.P.G Congresso Nazionale Verona, 11-13 ottobre 2018
INDAGINE SULLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE FITOSANITARIE RILEVATE NEL VERDE PUBBLICO DEI COMUNI ITALIANI A.I.D.T.P.G Congresso Nazionale Verona, ottobre 2018 Daniele Lugaresi Agri 2000

2 Realizzazione dell’indagine attraverso le seguenti attività:
Interviste a referenti di diverse amministrazioni comunali in tutta Italia Questionario online 1.225 comuni raggiunti dall’informativa NORD: 56,9% CENTRO: 25,5% SUD: 17,6% Risultati generali 51 comuni rispondenti abitanti Superficie a verde pubblico (mq) N. alberi di cui nelle strade e nei parchi e giardini Indagine sulle problematiche fitosanitarie nel verde pubblico

3 Comuni che hanno partecipato all’indagine
Bergamo Bologna Brescia Carpi Castelfranco Veneto Cervia Collegno Cremona Este Faenza Ferrara Genova Jesolo La Spezia Lignano Sabbiadoro Moncalieri Novara Preganziol Rimini San Donà di Piave San Giovanni In Persiceto Schio Sesto San Giovanni Tavagnacco Torino Udine Venezia Verona Vicenza Carrara Fano Francavilla al mare Latina Montecatini Terme Narni Pescia Pistoia Roma San Benedetto del Tronto San Giuliano Terme Scandicci Velletri NORD: 56,9% CENTRO: 25,5% SUD: 17,6% Bari Benevento Cagliari Catania Frosinone Pozzuoli San Giorgio a Cremano Taranto Tremestieri Etneo Indagine sulle problematiche fitosanitarie nel verde pubblico

4 Dati sul verde urbano Principali specie vegetali del verde pubblico
Indagine sulle problematiche fitosanitarie nel verde pubblico

5 Principali fitofagi delle specie arboree
AFIDI Indagine sulle problematiche fitosanitarie nel verde pubblico

6 CORITUCA Indagine sulle problematiche fitosanitarie nel verde pubblico

7 CAMERARIA Indagine sulle problematiche fitosanitarie nel verde pubblico

8 PROCESSIONARIA Indagine sulle problematiche fitosanitarie nel verde pubblico

9 PUNTERUOLO DELLE PALME
Indagine sulle problematiche fitosanitarie nel verde pubblico

10 Lotta effettuata Indagine sulle problematiche fitosanitarie nel verde pubblico

11 Lotta effettuata Indagine sulle problematiche fitosanitarie nel verde pubblico

12 Lotta effettuata Indagine sulle problematiche fitosanitarie nel verde pubblico

13 Lotta effettuata Indagine sulle problematiche fitosanitarie nel verde pubblico

14 Lotta effettuata Indagine sulle problematiche fitosanitarie nel verde pubblico

15 Funghi delle piante arboree
Avversità di siepi, arbusti e cespugli PIRALIDE DEL BOSSO Indagine sulle problematiche fitosanitarie nel verde pubblico

16 Motivazioni per cui non vengono effettuati trattamenti fitosanitari
Indagine sulle problematiche fitosanitarie nel verde pubblico

17 Dati sul diserbo Indagine sulle problematiche fitosanitarie nel verde pubblico

18 Dati sul diserbo Per il 57% dei rispondenti la qualità delle aree diserbate nell'ultimo anno rispetto ai precedenti è peggiorata. Fonte: indagine ed elaborazioni Agri 2000 anno 2018 Indagine sulle problematiche fitosanitarie nel verde pubblico

19 Applicazione del PAN nell'ambito urbano
Modalità con cui i cittadini vengono avvertiti dei trattamenti fitosanitari effettuati. Attualmente, oltre il 60% dei comuni non ha programmato iniziative per informare i cittadini sull’applicazione del PAN. Indagine sulle problematiche fitosanitarie nel verde pubblico

20 Conclusioni Circa il 50% delle piante arboree è soggetta a problemi fitosanitari. La mancanza di budget e di agrofarmaci registrati per l’uso sul verde urbano non consente la corretta gestione delle problematiche fitosanitarie. Anche alcuni prodotti a basso impatto, ammessi dal PAN, non possono essere utilizzati nel verde urbano in quanto non registrati per tale uso (Bacillus, Spinosad e altri). Sul diserbo del verde urbano, l’applicazione del PAN e le politiche restrittive adottate da alcune amministrazioni, determinano un aumento dei costi e una maggiore difficoltà nel contenimento delle infestanti. Se le società agrochimiche, supportate dalla pubblica amministrazione anche attraverso una semplificazione delle procedure registrative, non provvederanno alla registrazione per il verde urbano di prodotti già esistenti ed efficaci, il rischio concreto è quello di un grave peggioramento del quadro fitosanitario con ricadute sulla qualità del verde. Indagine sulle problematiche fitosanitarie nel verde pubblico

21 Grazie per l’attenzione!
Agri 2000 Soc. Coop. Via Marabini 14/A , Castel Maggiore (BO) TEL FAX Lugaresi Daniele (resp. Divisione Verde Urbano) CELL


Scaricare ppt "A.I.D.T.P.G Congresso Nazionale Verona, ottobre 2018"

Presentazioni simili


Annunci Google