La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Biella 16 Giugno 2004 Relatore: Ing. Giorgio Lotti

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Biella 16 Giugno 2004 Relatore: Ing. Giorgio Lotti"— Transcript della presentazione:

1 ACQUISIZIONE E DIFESA DEI DIRITTI DERIVANTI DALLA PROPRIETA’ INTELLETTUALE IN ITALIA ED ALL’ESTERO
Biella 16 Giugno 2004 Relatore: Ing. Giorgio Lotti Ing. Barzanò & Zanardo – Biella

2 Caratteristiche del marchio:
Capacità distintiva (ad es. Ditte con nomi uguali), novità, specialità, territorialità. 25/12/2018

3 Cos’è oggi il marchio? 25/12/2018

4 un esempio: 25/12/2018

5 un altro esempio: 25/12/2018

6 ed ancora: Ing. Barzanò & Zanardo 25/12/2018

7 Il marchio Ci consente quindi di individuare sul mercato un certo e specifico prodotto (o servizio) e di distinguerlo da altri prodotti o servizi che appartengono allo stesso genere. 25/12/2018

8 Conviene proteggere il marchio?
In caso affermativo: COME? 25/12/2018

9 La registrazione del marchio
Le attività preventive: valutare il marchio “prescelto,” individuare le nazioni (i mercati) di interesse (l’emergente Cina) le ricerche d’anteriorità. 25/12/2018

10 Il deposito delle domande di registrazione di marchio
La registrazione in Italia. La registrazione a livello comunitario (CTM). La registrazione internazionale (Accordo e Protocollo di Madrid) Le registrazioni locali: nazione per nazione. 25/12/2018

11 Il deposito delle domande di registrazione di marchio in Italia
Ricerca preventiva Esame dell’Ufficio Brevetti Opposizioni Durata 25/12/2018

12 Il deposito delle domande di registrazione di marchio Comunitario
I Paesi aderenti (dal 1° Maggio tutto l’UE) Procedura dopo il deposito L’opposizione Conversioni nazionali La durata 25/12/2018

13 Il deposito delle domande di registrazione di marchio Internazionale
I Paesi aderenti Le procedure dopo il deposito Le opposizioni Le concessioni La durata 25/12/2018

14 Il deposito delle domande di registrazione di marchio Nazionali
Le procedure nei Paesi principali Le durate 25/12/2018

15 Cos’è un nome a dominio? Il nome a dominio è una sorta di “indirizzo”, conoscendo il quale possiamo raggiungere sulla Rete un determinato sito. In certo senso, il nome a dominio equivale al numero di telefono, digitando il quale, raggiungiamo una apparecchio telefonico. Il nome a dominio ci appare come una successione di lettere, ciascuna delle quali corrisponde però ad un determinato numero. 25/12/2018

16 Se invece l’imprenditore rileva:
Se l’imprenditore che ha interesse a registrare il proprio marchio come nome a dominio, ne rileva la disponibilità in Rete, può provvedere alla sua registrazione. Se invece l’imprenditore rileva: 25/12/2018

17 1) che il marchio è già registrato come nome a dominio da un altro imprenditore, concorrente o meno, oppure 2) che il marchio è già registrato come nome a dominio da un cyber squatter 25/12/2018

18 questi sono i possibili rimedi
1) valutazione della fattispecie e, se è rilevata una contraffazione di marchio (oltre che di nome a dominio), prendere in considerazione un’azione giudiziaria; 2) possibilità di ricorrere al “giudizio” di un arbitro/saggio (o collegio) secondo i principi delle cosiddette Naming Rules in entrambi i casi può essere opportuno cercare preventivamente una soluzione transattiva. 25/12/2018

19 Coincidenze o interferenze tra marchi e nomi a dominio
Coincidenze o interferenze tra marchi e nomi a dominio? - alcune (schematiche) conclusioni - Si tratta, e lo si è visto, di una materia alquanto articolata. Che “mischia” una realtà fortemente concreta alla cosiddetta realtà virtuale. Con il marchio possiamo ad esempio far riferimento ad uno specifico ambito territoriale, così non è per i nomi a dominio. Internet espone i marchi a potenziali attacchi anche “solo” di immagine. 25/12/2018

20 I BREVETTI PER INVENZIONE
I requisiti per la valida brevettazione: novità assoluta altezza inventiva industrialità sufficiente descrizione per poter attuare l’invenzione 25/12/2018

21 I BREVETTI PER INVENZIONE
Durata Pubblicazione della domanda Decorrenza della tutela Effetti 25/12/2018

22 I BREVETTI PER INVENZIONE
l’esame formale la concessione del brevetto il pagamento delle tasse annuali il costo relativo al deposito il costo relativo al mantenimento in vigore 25/12/2018

23 IL MODELLO DI UTILITA’ Differenze rispetto al brevetto per invenzione
Durata Tasse di mantenimento Tutela Brevettabilità all’estero 25/12/2018

24 IL MODELLO ORNAMENTALE
Differenze rispetto all’invenzione ed al modello Durata Tasse di mantenimento Tutela Brevettabilità all’estero 25/12/2018

25 LA PROTEZIONE l’attore il convenuto i provvedimenti cautelari
la consulenza tecnica nuove sezioni specializzate presso 12 Tribunali strategia di causa 25/12/2018

26 La tutela brevettuale all’Estero
Scopo di questa parte della presentazione è quello di dare un’indicazione sulle più diffuse procedure di tutela dei brevetti all’estero. 25/12/2018

27 Le aree di maggior interesse per la brevettazione all’Estero
Europa Stati Uniti Cina Paesi singoli di particolare interesse 25/12/2018

28 Europa Estensione dei diritti per Stati singoli
La Convenzione sul Brevetto Europeo raggruppa 25 Paesi secondo la lista della diapositiva seguente Con un solo esame si ottiene un brevetto che estende la sua protezione a ciascun paese, espletati i passi necessari previsti dalla procedura 25/12/2018

29 Europa La procedura consente, mediante una indicazione specifica, di scegliere i Paesi di interesse in cui rendere efficace il brevetto. E’ conveniente adottare questa procedura se si ha interesse ad un numero di Paesi maggiore od uguale a 4 25/12/2018

30 LA BREVETTAZIONE A LIVELLO INTERNAZIONALE
LA PROCEDURA DELL’UFFICIO EUROPEO DEI BREVETTI il deposito della domanda il rispetto del termine dei diritti di priorità gli stati aderenti alla Convenzione sul Brevetto Europeo la ricerca di anteriorità l’esame di merito di brevettabilità tasse per esame e designazione degli stati 25/12/2018

31 LA BREVETTAZIONE A LIVELLO INTERNAZIONALE
la concessione del brevetto la convalida del brevetto tramite il deposito delle traduzioni negli Stati che si intende confermare l’eventuale procedura di opposizione l’appello tempi di ottenimento costi per l’ottenimento del brevetto europeo 25/12/2018

32 PROCEDURA PCT O BREVETTO INTERNAZIONALE
analogie e collegamenti con il brevetto europeo la dilatazione dei tempi la diluizione dei costi nel tempo i paesi aderenti 25/12/2018

33 IL DEPOSITO DI UN BREVETTO NEGLI STATI UNITI
la procedura di brevettazione negli Stati Uniti la ricerca l’esame la durata del brevetto il costo di ottenimento i vantaggi commerciali 25/12/2018

34 Stati di particolare interesse
Altri stati di particolare interesse possono essere individuati nell’area Asia/Pacifico, Sud America, India, alcuni stati dell’Africa Valutazione sull’opportunità di estendere la protezione a Paesi non di primaria importanza 25/12/2018

35 LA BREVETTAZIONE IN CINA
Attività dell’Ufficio brevetti Cinese perché brevettare in Cina se le merci sono dirette verso l’Occidente tutela sui brevetti in Cina 25/12/2018


Scaricare ppt "Biella 16 Giugno 2004 Relatore: Ing. Giorgio Lotti"

Presentazioni simili


Annunci Google