La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Mezzi di comunicazione di massa e tecnologia

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Mezzi di comunicazione di massa e tecnologia"— Transcript della presentazione:

1 Mezzi di comunicazione di massa e tecnologia
by Carla Padova

2 MASS MEDIA Mass media deriva dalla lingua inglese, unione di mass (in italiano "massa ") con media, plurale di medium, di origine latina (traducibile con "mezzo [di comunicazione]"). Medium fu scelto perché la lingua inglese non possiede un termine con il doppio significato di "mezzo" (come strumento) e "qualcosa che sta a metà tra due poli" (cioè tra l'emittente di un messaggio e il destinatario).

3 TIPI DI MASS MEDIA cartelloni pubblicitari; stampe popolari; fumetti;
giornali (quotidiani e periodici); libri tascabili; manifesti murali; pubblicità; cinema; radio; televisione; internet; manifesti pubblici.

4 I NUOVI MEDIA I Nuovi Media (New Media) sono nuovi mezzi di comunicazione di massa, che si sono sviluppati posteriormente alla nascita e allo sviluppo dell' Informatica (IT = Information Tecnology) Il termine MEDIA indica per abitudine l'insieme dei mezzi di comunicazione di massa nati prima dell'avvento della tecnologia informatica (TV, Radio, Stampa), per questo con il termine NUOVO (ovvero new) si indica un nuovo tipo di mezzo di comunicazione. Blogs Social Network Forum / ChatRoom Siti Web Cd/Dvd (promozionali) News Groups / NewsLetters

5 TIPO DI COMUNICAZIONE MEDIA TRADIZIONALI NUOVI MEDIA

6 Cosa cambia? Il formaTO DIGITALE LA MULTIMEDIALITA’ L’IPERTESTUALITA’
La rappresentazione, attraverso un'elaborazione elettronica, di contenuti espressi tramite testo, immagine o filmato. La compresenza e interazione di più mezzi di comunicazione di massa in uno stesso supporto o contesto informativo Insieme di informazioni collegate tra loro in forma non lineare attraverso rimandi logici tali da poter essere fruiti da molteplici percorsi di lettura personalizzati da ogni utente.

7 Cosa cambia? LA DISTRIBUTIVITA’ L’INTERATTIVITA’ LA MOBILITA’
Distribuzione delle tecnologie grazie alla diffusione di microprocessori a basso costo, Internet, e software e piattaforme che permettono agli utenti di creare contenuti La potenziale capacità di un medium di lasciare che l’utente eserciti un’influenza sul contenuto e/o sulla forma di comunicazione mediata Le nuove tecnologie sono mobili, posso accedere alla rete per visualizzare, scrivere, contenuti da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento ( es. posso interagire con chi sta assistendo ad un evento in una determinata località). Non creano solo comunità sociali ma ampliano le reti sociali e rafforzano i legami sul territorio.

8 ASPETTI POSITIVI ASPETTI NEGATIVI Internet supporta un sostantivo livellamento delle differenze sociali. Internet dissolve i legami sociali e opera una manipolazione ideologica sugli utenti: L’utente è passivo Internet limita lo sviluppo delle relazioni sociali Internet sostituisce le culture locali

9 EFFETTI SOCIALI DEI MEDIA DIGITALI
Sganciamento di spazio e tempo Confini sfumati tra pubblico e privato Fusione tra dimensione online e offline Nuove modalità di interazione Nuova cultura professionale Nuova cultura collaborativa e partecipativa Nuove dimensioni dell’identità

10 L’audience diviene produttiva in quanto ha la capacità: – di produrre/distribuire contenuti fino a divenire media ( blog, youtube, etc) e creare la propria audience (Prosumer/Produsage) – di interpretarare e rielaborare creativamente i contenuti (Audience creativa) attribuendone nuovi significati – di collaborare alla produzione di contenuti in rete (Comunità di pratiche/ comunità interpretative) L’idea dominante del marketing virale e del web 2.0 è che basti ideare una campagna “virale”, produrre un «meme» (qualsiasi pezzo di informazione auto- propagantesi) che funziona e questo si replicherà automaticamente come un virus.

11 E ora, guardiamo l’intervista alla Slim Dogs, un’agenzia italiana di videoproduzione creata da famosi Youtuber italiani: Questo invece e’ un breve video per capire meglio cosa significa produrre e condividere contenuti su Youtube: Il video e’ stato prodotto e condiviso dallo Youtuber italiano Canesecco (aka Matteo Bruno), giovane e promettente videomaker romano.

12 ALTRI ESEMPI Wiki: "Wiki" è una parola hawaiana, ‘veloce’, ma è anche l’acronimo di ‘What I Know Is’. Un wiki è una pagina o un insieme di pagine web il cui fine ultimo è quello di fare in modo che tutti abbiano accesso al contributo/temi affrontati e facilitare le modifiche dello stesso da parte di uno o più utenti. I wiki vengono dunque generalmente usati per creare gruppi di lavoro e facilitare lo scambio di idee e documenti vari. Docs.google.com

13 Social Networks: Sono principalmente comunità virtuali –o comunità online – usate per vari scopi sociali o professionali, garantendo un grado di interazione elevata online. La mailing list è uno degli strumenti chiave su cui si basa un social network. Facebook (and its associated Facebook Messenger), WhatsApp, Tumblr, Instagram, Twitter, Pinterest, LinkedIn, Google+, YouTube and Snapchat.

14


Scaricare ppt "Mezzi di comunicazione di massa e tecnologia"

Presentazioni simili


Annunci Google