La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Formazione del caregiver e dell’équipe di assistenza domiciliare

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Formazione del caregiver e dell’équipe di assistenza domiciliare"— Transcript della presentazione:

1 L’assistenza al paziente con malattie neuromuscolari e compromissione ventilatoria
Formazione del caregiver e dell’équipe di assistenza domiciliare 18 e 19 novembre Via Saragat 24, Pisa Ore Apertura del Corso I Sessione: aspetti generali e nutrizionali La SLA: paradigma di malattia complessa, P. Bongioanni La dimissione ospedaliera del paziente complesso sul modello pisano, G. Cecchi La nutrizione (NPT, NE), le esigenze metaboliche e le tipologie di alimenti, M. Grana La disfagia (sintomi e gestione del paziente disfagico), B. Fattori Coffee break II Sessione: la pratica dell’assistenza Casi clinici di organizzazione dell’assistenza domiciliare, S. Moscardini e Infermiere Medicina di Iniziativa L’assistenza alla persona, la gestione della nutrizione enterale e della PEG, la prevenzione delle infezioni, A. Di Paco e L. Gazzina Lunch III Sessione: le problematiche respiratorie Quando è necessario il supporto ventilatorio, N. Ambrosino La gestione non invasiva respiratoria del paziente neuromuscolare, G. Vagheggini La ventilazione meccanica invasiva mediante tracheostomia, M. Serradori IV Sessione: aspetti pratici dell’assistenza ventilatoria La gestione del paziente in ventilazione non-invasiva, G. Vagheggini e M. Serradori La disostruzione bronchiale e la fisioterapia respiratoria, D. Berrighi e S. Brogi La gestione del paziente con ventilazione invasiva via tracheostomia, Infermiere ADI Zona Pisana 18 novembre 2011 V Sessione: aspetti motori e relazionali Corretto uso degli ausili per la mobilità, la mobilizzazione e il posizionamento, F. Posteraro La comunicazione e gli ausili per la comunicazione, C. Laddaga Ausili per la mobilità – parte pratica, Lab. Ausili ASL5 Ausili per la comunicazione – parte pratica, Lab. Ausili ASL5 Coffee break VI Sessione: aspetti bioetici e psicologici Aspetti psicologici, R. Pernia Morales e F. Tramonti Aspetti bioetici e spirituali, E. Morelli e S. Bartolommei Palliatività e cure di fine vita, P. Malacarne e A. Gioia Tavola Rotonda con esperienze di caregiver Moderatori: B. Rossi; N. Ambrosino Interventi: A. F. Carnicelli; F. Moretti; C. D’Agostino. Consegna questionari ECM e chiusura lavori 19 novembre 2011


Scaricare ppt "Formazione del caregiver e dell’équipe di assistenza domiciliare"

Presentazioni simili


Annunci Google