Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
La cittadinanza digitale
2
Diritti e doveri
3
Diritti e doveri Tutti i frequentatori della rete hanno alcuni diritti e alcuni doveri. Tutti in rete hanno diritto: alla privacy alla libertà di espressione alla tutela della persone La cittadinanza digitale > Diritti e doveri
4
Diritti e doveri Allo stesso modo, tutti in rete sono tenuti a rispettare alcuni doveri: rispetto della privacy altrui rispetto della proprietà altrui (specificamente del diritto di autore) rispetto della netiquette di ciascun contesto di relazione in rete La cittadinanza digitale > Diritti e doveri
5
La privacy
6
La privacy La cosiddetta “legge sulla privacy” (D.Lgs 30/6/2003 n. 196) recita all’Art.1: Chiunque ha diritto alla protezione dei dati personali che lo riguardano. I dati personali di un individuo sono essenziali per poter svolgere la maggior parte delle operazioni quotidiane, per esempio la gestione della posta. È quindi necessario trovare un equilibrio tra un trattamento totalmente pubblico e uno totalmente privato dei dati personali. La cittadinanza digitale > La privacy
7
La privacy Il terzo articolo del Testo unico sulla privacy dice
“I sistemi informativi e i programmi informatici sono configurati riducendo al minimo l’utilizzazione di dati personali e di dati identificativi, in modo da escluderne il trattamento quando le finalità perseguite nei singoli casi possono essere realizzate mediante, rispettivamente, dati anonimi od opportune modalità che permettano di identificare l’interessato solo in caso di necessità.” La cittadinanza digitale > La privacy
8
La netiquette
9
La netiquette L’espressione Netiquette deriva dall’unione di network (rete) ed etiquette (buona educazione) e indica le regole di buon comportamento da seguire utilizzando Internet. La Netiquette si applica a ogni sfera di internet, dai Social Network all’ , dai forum di discussione agli ambienti di e-learning. La cittadinanza digitale > La netiquette
10
La netiquette Vediamo alcuni principi di netiquette applicati a Facebook: per non fare interventi inopportuni in una conversazione, leggi prima quello che è già stato pubblicato non scrivere tutto in maiuscolo non divagare o andare off topic (fuori tema) non pubblicare mai, senza il consenso esplicito degli interessati, conversazioni, scambi o messaggi privati non pubblicare mai dati personali propri o di altri La cittadinanza digitale > La netiquette
11
Doveri: il diritto d’autore
12
Il diritto d’autore La rete è un luogo fluido in cui la trasmissione di dati è veloce e difficilmente limitabile o controllabile. Questo rende particolarmente agevole sia l’uso personale sia lo scambio di materiale detenuto illegalmente. La cittadinanza digitale > Il diritto d’autore
13
Il diritto d’autore Per violare il diritto d’autore con un libro, dovrei copiare un altro autore e poi produrre il libro, per farlo in rete è sufficiente un copiancolla. Ugualmente, per usufruire di una copia pirata di un film devo comprare il dvd, per farlo in rete basta un sito che lo renda disponibile in download. La cittadinanza digitale > Il diritto d’autore
14
Il diritto d’autore Il diritto d’autore in rete riguarda:
il software: salvo il caso dell’opensource, non si può usare il prodotto finito o il codice sorgente senza il consenso di chi ne è proprietario. Di norma il consenso all’uso consiste in una licenza, che viene pagata. La cittadinanza digitale > Il diritto d’autore
15
Il diritto d’autore Il diritto d’autore in rete riguarda:
testi, scritti, articoli, sono di proprietà di chi li ha scritti ed è vietato riprodurli senza citare l’autore. Questo caso ha molto a che vedere con il diritto intellettuale, oltre che con quello economico (un articolo può essere proprietà economica del corriere.it ma anche proprietà intellettuale del suo autore). La cittadinanza digitale > Il diritto d’autore
16
Il diritto d’autore Il diritto d’autore in rete riguarda:
musica, mp3, testi di canzoni, film: lo scambio di questi materiali fra utenti in rete è illegale, perché priva chi detiene i diritti del legittimo guadagno legato alla vendita delle copie dell’opera. Il diritto intellettuale in questo caso non viene quasi mai violato: tutti sanno di chi sono le opere che scambiano. La cittadinanza digitale > Il diritto d’autore
17
Il diritto d’autore Il diritto d’autore in rete riguarda:
fotografie, foto artistiche, ritratti: la legge italiana distingue foto artistiche da foto non artistiche, perché in Italia il diritto d’autore fa riferimento al contenuto creativo delle opere. In ogni caso, con valenze diverse, tutte le immagini sono di proprietà di chi le ha prodotte (o di qualcuno che ne ha comprato i diritti). Per i ritratti, la riproduzione deve anche avere il consenso di chi è ritratto. Fanno eccezione i ritratti dei personaggi famosi, che possono essere riprodotti senza il loro consenso. La cittadinanza digitale > Il diritto d’autore
18
La valutazione critica dei contenuti
19
La valutazione critica
A differenza dei media tradizionali, sui quali la produzione di contenuti è affidata a professionisti qualificati, sui Social chiunque può scrivere qualsiasi cosa. Bisogna tenere presente che esistono obiettivi che spiegano la motivazione di chi diffonde informazioni false: diffondere malware: attirando i lettori a consentire violazioni di sicurezza (clicchi su un link e consenti l’accesso ai tuoi dati senza rendertene conto) pubblicità: generando traffico da cui deriva un flusso economico La cittadinanza digitale > La valutazione critica dei contenuti
20
La valutazione critica
Un ultimo aspetto particolarmente delicato è che la rete consente di fornire deliberatamente informazioni scorrette. La mancanza di controllo e professionalità presente nei media tradizionali rende ugualmente credibili le affermazioni di tutti. E bisogna considerare che l’interesse personale, ideologico o economico è un forte sprone. Quindi, per fare un esempio, uno studente della scuola superiore potrebbe diffondere la diagnosi di una malattia che impedisce di studiare spacciandosi per medico famoso. La cittadinanza digitale > La valutazione critica dei contenuti
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.