La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La scelta della scuola superiore

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La scelta della scuola superiore"— Transcript della presentazione:

1 La scelta della scuola superiore
Diventare Grandi La scelta della scuola superiore

2 Cosa scegliere? La scelta della Scuola Superiore è un momento spesso caratterizzato: dalle ansie degli studenti (“dove vanno i miei amici? Come faccio a scegliere se non ne so niente?”) dai timori dei genitori (“mi dicono che lì gira tanta droga”) dalla scarsa conoscenza delle alternative (“liceo delle scienze umane? Mai sentito..”) E’ anche il tipico terreno nel quale si misurano: convinzioni e dogmi (“il liceo classico è sempre il migliore”) tradizioni familiari, talvolta imposte dai genitori ai figli (“studierai in quel liceo perché ci ho studiato io ed è ottimo”) I.C. Nievo - Capri A.S

3 Genitori di fronte alla scelta
Conoscere il figlio Conoscere le scuole Conoscere se stessi Paura di sbagliare o di essere considerati responsabili delle difficoltà del figlio Il bisogno di dimostrare, prendersi una rivincita o orgoglio personale Bisogno di proteggere i figli (risolvere le difficoltà) Bisogno di sentirsi utile (scuola dove potrebbero dargli una mano) Desiderio di potergli lasciare la propria attività o paura di non poterlo mantenere all’università Paura che dopo il diploma “non abbia in mano niente” Genitore I.C. Nievo - Capri A.S

4 Cosa non fare Scegliere per il figlio per evitargli la fatica e la paura di sbagliare la scelta (rischio crisi successiva) Manipolare la sua decisione ricorrendo ad espedienti e condizionamenti Lasciarlo totalmente libero – solo (rischiosa – non garantisce una vera scelta libera) I.C. Nievo - Capri A.S

5 Cosa fare Dare importanza alla scelta (di cui il figlio è il protagonista) Sostenerlo aiutandolo a trovare la sua strada (mettere al suo servizio la propria esperienza) • Valutate insieme a lui le sue capacità, attitudini, motivazione e le concrete possibilità che la realtà attuale può offrire Fare domande e offrire input costruttivi su: a. che visione ha di sé (capacità, carattere, interesse ad uno studio più teorico o pratico, tempo da volere dedicare allo studio,interessi) b. quello che vuole c. quali possibilità ha d. di quali informazioni dispone e. quali conseguenze può prevedere I.C. Nievo - Capri A.S

6 Raccontare la propria esperienza di scelta perché il figlio si renda
conto delle diverse fasi che contraddistinguono la preparazione alla scelta professionale a. Cosa lo entusiasmava b. Quali sono stati i suoi dubbi e le sue difficoltà c. Come li ha risolti Ripercorrere con il proprio figlio il percorso formativo che ha seguito Esprimere le proprie idee Quale pensate sia la scelta adatta e non adatta a vostro figlio dialogando sulle caratteristiche che lui ritiene di avere e analizzando con lui attentamente le offerte formative delle scuole di interesse, partecipando anche agli open day. Genitori I.C. Nievo - Capri A.S

7 I.C. Nievo - Capri A.S

8 Paura di sbagliare scelta: dimmi tu che cosa devo fare; proposta di scelte strampalate, per non esercitare la responsabilità di scelta Motivazioni effimere (amici, fratello, è vicina) Falsa visione su scuola scelta (non si studia “matematica”, è più facile,…) Paura di deludere i genitori (se sceglie scuola diversa), teme si offendano o voglia di compiacerli, (lavoro padre/madre) Paura di essere di peso Paura di non farcela Non vuole studiare molto e rinunciare al divertimento Non vuole sentirsi inferiore a…(fratello) Figlio Confuso sulle opportunità I.C. Nievo - Capri A.S

9 Licei Il liceo dura cinque anni. Si articola in due bienni e in un quinto anno al termine del quale si sostiene l’esame di Stato, propedeutico al proseguimento degli studi universitari. I licei offrono un’ampia formazione culturale e un buon metodo di studio, cosa che rende questa tipologia di scuola particolarmente adatta a chi ha intenzione di proseguire gli studi all’università. I.C. Nievo - Capri A.S

10 Opportunità Licei Classico Classico Europeo Linguistico Sportivo
Musicale e Coreutico Scienze Umane Opportunità Artistico Scientifico I.C. Nievo - Capri A.S

11 Istituti Tecnici Tutti gli Istituti tecnici hanno la durata di cinque anni e si articolano in due bienni e in un quinto anno, al termine del quale si sostiene l’esame di Stato e si consegue il diploma di istruzione tecnica propedeutico al proseguimento degli studi universitari. Gli Istituti Tecnici sono scuole che formano non solo dal punto di vista teorico ma anche da quello pratico, mettendo lo studente in grado di realizzare quello che ha studiato.  I.C. Nievo - Capri A.S

12 Opportunità Settore Economico Turismo Finanza e Marketing
Informatica Telecomunicazioni Istituti Tecnici 2 settori 11 indirizzi Sistema moda Elettronica Elettrotecnica Grafica Comunicazioni Settore Tecnologico Costruzioni Ambiente Territorio Opportunità Trasporti Logistica Meccanica Energia Chimica Biotecnologie Agraria Agroalimentare I.C. Nievo - Capri A.S

13 Istituti Professionali
Gli Istituti professionali fanno parte a pieno titolo del sistema di istruzione assieme ai licei e agli istituti tecnici. Hanno la durata di cinque anni e sono articolati in due bienni e in un quinto anno, al termine del quale si sostiene l’esame di Stato e si consegue il diploma di istruzione professionale utile anche alla continuazione degli studi in qualunque facoltà universitaria. Gli Istituti Professionali sono scuole che formano non solo dal punto di vista teorico ma anche da quello pratico, mettendo lo studente in grado di realizzare quello che ha studiato. I.C. Nievo - Capri A.S

14 Opportunità Settore Industria e Artigianato Settore Servizi
Produzioni industriali ed artigianali Manutenzione Assistenza tecnica Istituti Professionali 2 settori 6 indirizzi Enogastronomia Ospitalità alberghiera Agricoltura Sviluppo rurale Settore Servizi Opportunità Socio sanitari Commerciali I.C. Nievo - Capri A.S

15 Le FP Istruzione e Formazione Professionale
Questi tipi di percorsi sono realizzati da strutture formative accreditate dalle Regioni, ma gli istituti professionali, se previsto dalla programmazione regionale, possono svolgere un ruolo integrativo e complementare per la realizzazione di tali percorsi. L’IeFP costituiscono una soluzione al problema dell’occupazione. Infatti, i percorsi di istruzione e formazione professionale insegnano ai ragazzi un mestiere direttamente sul campo, inserendoli nel mondo del lavoro grazie alla formazione pratica conseguita tramite le molte ore stage, tirocini e attività di laboratorio.  I.C. Nievo - Capri A.S

16 Istruzione e Formazione Professionale
Qualifiche Triennali Le FP Istruzione e Formazione Professionale Opportunità Diplomi Quadriennali I.C. Nievo - Capri A.S

17 Per scegliere tra diverse alternative bisogna:
conoscere le alternative MA SOPRATTUTTO conoscere se stessi. Una (o un) tredicenne, oltre a voler andare in liceo dove andranno anche le sue amiche o i suoi amici,dovrebbe essere in grado di rispondere ad alcune domande: 1. Cosa mi piace fare? 2. Quali sono le materie che mi piacciono di più? 3. Delle materie che mi piacciono, apprezzo più il contenuto o l’insegnante? 4. Mi piacerebbero nello stesso modo se le insegnasse qualcun altro? 5. Quali compiti mi sono meno sgraditi? 6. Quali compiti mi riescono facilmente? 7. Mi piace più leggere o fare? I.C. Nievo - Capri A.S

18 Percorso Orientamento
Attraverso la somministrazione di test annuali a partire dalla classe quinta della scuola primaria i ragazzi sono stati guidati, prima di tutto, a compiere un lavoro di autoriflessione a. Riflettendo sulle proprie esperienze e possibilità b. Analizzando alcuni aspetti della propria personalità c. Analizzando le proprie doti e competenze d. Confrontando l’idea di sé con gli altri Attraverso incontri di carattere informativo con operatori delle varie attività lavorative hanno avuto l’opportunità di conoscere gli aspetti peculiari di alcune professioni, in modo da poter effettuare una scelta più consapevole della scuola superiore. Attraverso incontri e interviste con docenti ed alunni delle scuole superiori presenti sull’isola e non hanno modo di incontrare i docenti e i compagni e discutere tra pari dei pro e dei contro delle varie alternative. Orientarsi I.C. Nievo - Capri A.S

19 Archeologa Professionalità I.C. Nievo - Capri A.S

20 Medico Professionalità I.C. Nievo - Capri A.S

21 Elettrotecnico Professionalità I.C. Nievo - Capri A.S

22 Docente di Materie Giuridiche
Professionalità I.C. Nievo - Capri A.S

23 Capitano Professionalità I.C. Nievo - Capri A.S

24 Iscrizioni Le iscrizioni potranno essere effettuate on line dalle ore 8.00 del 16 gennaio alle ore del 6 febbraio per le classi prime della scuola primaria, della secondaria di I e II grado, sul portale Le iscrizioni on line riguardano anche i corsi di istruzione e formazione dei Centri di formazione professionale regionali (nelle Regioni che hanno aderito). Per le scuole dell’infanzia la procedura è cartacea. Nella domanda di iscrizione on line alla prima classe di una scuola secondaria di secondo grado statale i genitori esprimono anche la scelta dell’indirizzo di studio. Oltre alla scuola di prima scelta è possibile indicare, in subordine, fino a un massimo di altre due scuole di proprio gradimento. I.C. Nievo - Capri A.S

25 “E l’unico modo di fare un gran bel lavoro è amare quello che fate
“E l’unico modo di fare un gran bel lavoro è amare quello che fate. Se non avete ancora trovato ciò che fa per voi, continuate a cercare, non fermatevi, come capita per le faccende di cuore, saprete di averlo trovato non appena ce l’avrete davanti. E, come le grandi storie d’amore, diventerà sempre meglio col passare degli anni. Quindi continuate a cercare finché non lo trovate. Non accontentatevi. [...] Rimanete affamati. Rimanete folli” Steve Jobs I.C. Nievo - Capri A.S


Scaricare ppt "La scelta della scuola superiore"

Presentazioni simili


Annunci Google