La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Informatica per l’Italianistica

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Informatica per l’Italianistica"— Transcript della presentazione:

1 Informatica per l’Italianistica
Prof. Claudio Marazzini 26/12/2018 Copyright ©Claudio Marazzini

2 Lo scrittore e il computer: la testimonianza di Primo Levi
P.Levi, “Personal Golem”, in “La Stampa” 15 novembre 1984 (poi in “L’altrui mestiere”, Torino, Einaudi, 1985) 26/12/2018

3 Dall’articolo di Levi:
“Lingua sconosciuta”, “beffarda e fuorviante”: il tecnicismo informatico “…una certa prolissità…”, il contrario dello stile “lapidario”: scrivere con il computer condiziona la scrittura? 26/12/2018

4 Il tecnicismo informatico
Anglicismi: prestiti integrali Calchi, non solo dall’inglese… Sigle e acronimi Risemantizzazioni Dizionari speciali informatici Italianizzazioni 26/12/2018

5 Temi pertinenti alla materia
Si può studiare lingua e letteratura senza il PC? Scrivere con il PC: la videoscrittura Programmi per il PC: elaborazioni e corpora testuali La Rete: Internet 26/12/2018

6 Scrivere e leggere nel PC
Tecnica della correzione e revisione Uso di immagini, grafici e dati Rapporto con gli editori (dal piombo alla videoscrittura) Il sogno dell’e-book 26/12/2018

7 Collegamenti Links utili per il corso
Articolo del prof. Marazzini sul “Testo in Rete” Articolo del dott. Simone Fornara sugli scrittori di oggi nella Rete 26/12/2018


Scaricare ppt "Informatica per l’Italianistica"

Presentazioni simili


Annunci Google