La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Tesi di Laurea di: Cristina Gambino Matricola: Relatore:

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Tesi di Laurea di: Cristina Gambino Matricola: Relatore:"— Transcript della presentazione:

1 Tesi di Laurea di: Cristina Gambino Matricola: Relatore: Prof. Ruggieri Giovanni Anno Accademico 2012/2013

2 La stagionalità nel turismo
“la variazione sistematica del fenomeno turistico, che può essere espressa in termini di dimensioni di alcuni elementi, quali il numero dei turisti, la spesa turistica, le presenze presso le attrazioni locali” (Butler, 1994) TIPOLOGIE CAUSE Monostagionale Bi-stagionale Modello con assenza di stagionalità Cause naturali Cause istituzionali Effetto Bandwagon Fattori climatici Moda Tradizione e inerzia

3 Lavoratori dipendenti
Impatti Il fenomeno della stagionalità produce effetti economici non poco rilevanti e che si possono tradurre in termini di costi privati e sociali, la maggior parte delle volte, superiori ai benefici economici apportati dal turismo stesso. Produttori privati Consumatori finali Lavoratori dipendenti Determinanti Economiche Turisti Residenti Ambiente Domanda Offerta Reddito Prezzi Preferenze dei consumatori Interessi sociali e culturali Qualità dei servizi turistici Ubicazione dei servizi di alloggio

4 Misurare la stagionalità
la stagionalità può essere letta in chiave statistica come l’indice di concentrazione della domanda in uno o più periodi dell’anno in una determinata destinazione 𝑃 𝑡 =𝑓(𝑇,𝐶,𝐸, 𝐹, 𝑆, 𝐼𝑅, 𝑈) Candela G., Figini P. (2003), Economia del turismo, McGraw-Hill, Milano. Tom Baum, Svend Lundtorp “Seasonality in tourism” (2001)

5 Stagionalità in Sicilia: i siti UNESCO
Isole Eolie Piazza Armerina Agrigento Siracusa Val di Noto

6 The Case study: analisi e risultati
La ricerca condotta dimostra che l’iscrizione nella lista dell’UNESCO non aiuta, generalmente, a prevedere l’andamento del turismo culturale e, quindi, a ridurre l’effetto stagionale. Alcune differenze sono emerse, invece, in base alla posizione geografica. Destinazioni Correlazione (original series, corrected series) Isole Eolie 0.005 Agrigento 0.428 Taormina 0.122 Siracusa 0.455 Piazza Armerina 0.313 Caltagirone 0.756 « Isole Eolie soffrono di un alto grado di variazione stagionale » « Oltre le Isole Eolie, Taormina registra il tasso di stagionalità più elevato » « Caltagirone presenta il livello più basso di stagionalità » La posizione geografica sembra svolgere un ruolo rilevante: le destinazioni situate sulla costa o vicino ad essa soffrono maggiormente la stagionalità, anche se possano essere in possesso di un significante patrimonio culturale. Possiamo, quindi, concludere che le destinazioni culturali registrano una minore variabilità stagionale dei flussi turistici, ma la rinomanza del patrimonio culturale sembra giocare un ruolo poco rilevante nel ridurre la stagionalità turistica

7 Destagionalizzazione: politiche e risultati

8 Azioni e politiche di attuazione in Sicilia
Incentivazione del turismo eno-gastronomico Al fine di rispondere a questa particolare tipologia di domanda è necessario attuare delle iniziative per promuovere il prodotto turistico inteso come un itinerario da essere scelto tra tanti concorrenti con la garanzia di vivere un’esperienza diversa. Potenziamento del turismo naturalistico/sportivo La Sicilia possiede una grande potenzialità non sfruttata per quanto riguarda tale settore. Per questa ragione acquistano una grande importanza le politiche che mirano alla valorizzazione delle manifestazioni sportive sia dal punto di vista turistico che da quello sociale. Sviluppo di sistemi integrati ( tra operatori pubblici e privati) Definizione e l’attuazione di strategie che rispondano a criteri di efficacia ed efficienza, obiettivo che necessita il coinvolgimento del mondo imprenditoriale attraverso la costituzione di alleanze con gli operatori pubblici.

9 Organizzazione di Workshop/ Educational tour/ Blog tour
(strumenti di promo-commercializzazione) La Sicilia necessita di ampliare il proprio raggio d’azione, quindi deve elaborare strategie di promozione che permettano di far conoscere le potenzialità del territorio siculo e attrarre nuove tipologie di domanda. Partecipazione a borse e fiere del turismo La partecipazione a queste tipologie di eventi conferisce al territorio una maggiore visibilità tra i vari operatori del settore, soprattutto quelli che non operano in Sicilia, che avrebbero la possibilità di conoscere le potenzialità della destinazione siciliana. Trasformazione della destinazione tradizionale nella destinazione 2.0 Oggi una destinazione turistica per essere tale deve apportare dei cambiamenti nel rapporto con la propria clientela, deve trasformarsi in una destinazione 2.0. Deve imparare a rapportarsi con i nuovi turisti, deve giocare d’anticipo nell’accoglienza dal momento stesso della ricerca, quando il turista sta decidendo la destinazione più appropriata alle proprie esigenze.


Scaricare ppt "Tesi di Laurea di: Cristina Gambino Matricola: Relatore:"

Presentazioni simili


Annunci Google