La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Antonio Tartaglione mmg FIMMG Isernia Neuromed

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Antonio Tartaglione mmg FIMMG Isernia Neuromed"— Transcript della presentazione:

1 Antonio Tartaglione mmg FIMMG Isernia Neuromed 03-12-05
Le note AIFA (CUF): ovvero tutto quello che bisogna sapere per prescrivere in maniera appropriata. (dedicato dai MMG a tutti gli altri colleghi) Antonio Tartaglione mmg FIMMG Isernia Neuromed 26/12/2018

2 …c’era una volta….. Il mmg 26/12/2018

3 …c’era una volta….. ilmmg 26/12/2018

4 …..ma un giorno … del 1993 ……comparve il signor CUF 26/12/2018

5 Le note AIFA (CUF) Che cosa sono
Le Note sono uno strumento regolatorio che definisce alcuni ambiti di rimborsabilità dei farmaci senza interferire con la libertà di prescrizione del medico. Rappresentano, tuttavia, delle indicazioni che ogni medico deve obbligatoriamente rispettare per poter prescrivere alcuni farmaci a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). 26/12/2018

6 A cosa servono Le Note hanno, soprattutto, la finalità di garantire ai cittadini un uso appropriato dei farmaci, promuovendo tra i medici e tra i pazienti, l'impiego corretto dei medicinali secondo prove di efficacia consolidate. 26/12/2018

7 Che deve fare il medico per prescrivere con una nota
Al momento della prescrizione, il medico deve riportare, nell’apposito spazio della ricetta, il numero della Nota relativa a quel farmaco. In questo modo egli dichiara che ricorrono le condizioni di rimborsabilità previste dalla Nota. 26/12/2018

8 Che deve fare il medico per prescrivere con una nota
la controfirma sulla Nota, con l’introduzione del nuovo modello di ricetta (decreto interministeriale 18 maggio 2004, attuativo del comma 2 dell’articolo 50 della Legge 326/2003) non è più necessaria in quanto la nuova ricetta consente di fatto che l’apposizione della firma da parte del medico, sulla ricetta stessa valga come controfirma della Nota 26/12/2018

9 Il piano terapeutico Nel caso in cui il farmaco prescritto per essere ammesso alla rimborsabilità sia soggetto alla diagnosi e piano terapeutico da parte di una struttura specialistica si intende che copia di detto piano venga trasmesso, (dal prescrittore), al Medico di Medicina Generale nonché al Settore Farmaceutico dell’ASL di residenza del paziente. 26/12/2018

10 Il piano terapeutico In questo modo è stata superata la necessità della prescrizione di certi farmaci da parte dello specialista, per il quale resta comunque l’obbligo di predisporre il piano terapeutico. Questo semplifica la procedura e permette al malato di ottenere la prescrizione del medicinale dal medico di famiglia, sotto la supervisione di un centro specializzato 26/12/2018

11 Piano terapeutico ? Un Piano Terapeutico deve contenere: La data
Indicazione del prescrittore Generalità del paziente Diagnosi Prescrizione del farmaco con posologia Durata del trattamento (massimo un anno, rinnovabile) 26/12/2018

12 Perché viene introdotta una nota
Una Nota può essere introdotta in tre circostanze: quando un farmaco è autorizzato per diverse indicazioni cliniche, di cui solo alcune per patologie rilevanti; quando il farmaco è finalizzato a prevenire un rischio che è significativo solo per uno o più gruppi di popolazione; quando il farmaco si presta non solo a usi di efficacia documentata, ma anche a usi impropri. 26/12/2018

13 Quando sono nate le note CUF
Le Note nascono nel 1993, a seguito dell’istituzione del nuovo Prontuario Terapeutico del Servizio Sanitario Nazionale 26/12/2018

14 Come si sono modificate nel tempo
Attualmente le Note sono 42, rispetto alle originali 59 del Le Note, nel corso del tempo hanno subito delle importanti revisioni, sempre tenendo conto sia dell’efficacia dei singoli farmaci nelle differenti patologie, sia delle possibili reazioni ai trattamenti, ma, soprattutto, sulla base dei più recenti studi scientifici. 26/12/2018

15 Come si sono modificate nel tempo
Il primo riesame risale all’ottobre del 1998, mentre l’ultima revisione è stata approvata dalla Commissione Tecnico Scientifica (CTS) dell’AIFA nel novembre del 2004. Le note 13,28,74 sono state modificate dopo breve tempo (G.U. 305 del ) La nota 13 è stata riveduta il 26/12/2018

16 Come si sono modificate nel tempo
Oggi non solo le Note sono diminuite di numero rispetto alla prima stesura, ma alcuni farmaci, prima coperti da Nota, sono stati ammessi direttamente alla classe A senza limitazioni di rimborsabilità, mentre altri sono passati dalla classe C (a carico del cittadino) alla prescrivibilità a spese del SSN limitatamente ai casi previsti dalla relativa Nota. 26/12/2018

17 Le note sono delle linee guida??
No. Le Linee Guida sono modelli comportamentali che propongono agli operatori le scelte professionali più appropriate. Le Linee guida per la pratica clinica descrivono un percorso utile per le raccomandazioni in campo diagnostico, terapeutico, organizzativo, ecc. 26/12/2018

18 Le note non sono delle linee guida
Nel caso dei medicinali, in particolare, le Linee Guida sono utili per suggerire al medico che cosa fare di volta in volta al momento della scelta di una terapia farmacologica 26/12/2018

19 Le note non sono delle linee guida
Le Linee Guida partono dalla problematica e presentano di volta in volta le possibili soluzioni. Le Note, invece, partono dal farmaco, indicando per quali patologie e in quali condizioni il suo utilizzo è riconosciuto rimborsabile dal Servizio Sanitario Nazionale. 26/12/2018

20 Allora i Medici FIMMG che ne pensano delle note?
Note AIFA SI ma con qualche SE e qualche MA 26/12/2018

21 ...ma abbiamo finito con le note ?
con le note si ma prima di compilare una ricetta bisogna considerare che: 26/12/2018

22 Codice Deontologico (art. 12)
Prescrizione e trattamento terapeutico La prescrizione di un accertamento diagnostico e/o di una terapia impegna la responsabilità professionale ed etica del medico e non può che far seguito a una diagnosi circostanziata o, quantomeno, a un fondato sospetto diagnostico (continua) 26/12/2018

23 Codice Deontologico (art. 12)
Prescrizione e trattamento terapeutico Su tale presupposto al medico è riconosciuta autonomia nella programmazione, nella scelta e nella applicazione di ogni presidio terapeutico, anche in regime di ricovero, fatta salva la libertà del paziente di rifiutarle e di assumersi la responsabilità del rifiuto stesso (continua) 26/12/2018

24 Codice Deontologico (art. 12)
Prescrizione e trattamento terapeutico Le prescrizioni ed i trattamenti devono essere ispirati ad aggiornate e sperimentate acquisizioni scientifiche anche al fine dell’uso appropriato delle risorse, sempre perseguendo il beneficio del paziente 26/12/2018

25 LEGGE 8 APRILE 1998, N. 94 (Decreto Di Bella)
Articolo 3 Osservanza delle indicazioni terapeutiche autorizzate “ 1. Fatto salvo il disposto dei commi 2 e 3, il medico, nel prescrivere una specialità medicinale o altro medicinale prodotto industrialmente, si attiene alle indicazioni terapeutiche, alle vie e modalità di somministrazione previste dall’autorizzazione all’immissione in commercio rilasciata dal Ministero della sanità 26/12/2018

26 LEGGE 8 APRILE 1998, N. 94 (Decreto Di Bella)
L’ultima trappola: FOLIDEX 400 26/12/2018

27 LEGGE 8 APRILE 1998, N. 94 (Decreto Di Bella)
Articolo 3 Osservanza delle indicazioni terapeutiche autorizzate “ 2. In singoli casi il medico può, sotto la sua diretta responsabilità e previa informazione del paziente e acquisizione del consenso dello stesso, impiegare un medicinale prodotto industrialmente per un’indicazione o una via di somministrazione o una modalità di somministrazione o di utilizzazione diversa da quella autorizzata ... “ (continua) 26/12/2018

28 LEGGE 8 APRILE 1998, N. 94 (Decreto Di Bella)
Articolo 3 Osservanza delle indicazioni terapeutiche autorizzate “...ovvero riconosciuta agli effetti della legge ... qualora il medico stesso ritenga, in base a dati documentabili, che il paziente non possa essere utilmente trattato con medicinali per i quali sia già approvata quella indicazione terapeutica o quella via e modalità di somministrazione e purchè tale impiego sia noto e conforme a linee guida o lavori apparsi su pubblicazioni scientifiche accreditate ...” 26/12/2018

29 sopravviveremo anche alle note, ….e a tutto il resto !!!
26/12/2018


Scaricare ppt "Antonio Tartaglione mmg FIMMG Isernia Neuromed"

Presentazioni simili


Annunci Google