La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Migrazione, letteratura ed identità

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Migrazione, letteratura ed identità"— Transcript della presentazione:

1 Migrazione, letteratura ed identità

2 L’esperienza della migrazione
il migrante si sente déraciné, “albero strappato alle radici” (Tahar Ben Jelloun) La maledizione della doppia appartenenza La scelta di partire come “suicidio ammaestrato” (Julio Monteiro Martins)

3 Migrazione come condizione dell’uomo contemporaneo:
risorgere della struttura archetipica della pulsione d’erranza (Michel Maffesoli); oggi restare è un’illusione e chi pensa di fermarsi viaggia a ritroso (Monteiro Martins)

4 Lo straniero La figura dello straniero, tra fascino e timore
Ceserani: i rapporti tra lo straniero e la comunità L’apporto dello straniero

5 La letteratura italiana d’emigrazione
L’Italia, storicamente terra d’emigrazione, negli ultimi decenni è diventata terra d’immigrazione L’emigrazione italiana come esperienza rimossa dalla coscienza storica e civile nazionale (Gnisci)

6 Alcuni autori: Pascal D’Angelo Carmine Gino Chiellino
Raffaello Carboni, Rosa Cappiello, Giovanni Andreoni John Fante, Don De Lillo

7 Carmine Abate Nasce in Calabria, a Carfizzi, un paese di cultura arbëreshë Negli anni ’80 emigra in Germania Ora vive in Trentino È autore di poesia, racconti e romanzi Il ballo tondo 1991 La moto di Scanderbeg 1999 Tra due mari 2002 La festa del ritorno 2004 Il mosaico del tempo grande 2006 Gli anni veloci 2008 La collina del vento 2012

8 Letteratura italiana dell’immigrazione
Una definizione controversa Nasce nel triennio con la pubblicazione di tre opere: Mohamed Bouchane, Chiamatemi Alì Pop Khouma, Io venditore di elefanti Salah Methnani, Immigrato Gli scrittori di prima generazione La cosiddetta seconda generazione

9 Le fasi di produzione: esotica, carsica, attuale (Gnisci)
Crisi della letteratura italiana, incapace di rinnovarsi Necessità di un nuovo Umanesimo nell’ambito della Wiltliterature

10 Il racconto del viaggio dello straniero rovescia le nostre aspettative ci costringe a cambiare mentalità Ribaltamento dei fondamenti filosofici occidentali, necessità per noi Europei di decolonizzarci da noi stessi Necessità di ripensare la categoria dell’identità secondo il pensiero del rizoma (Edouard Glissant)

11 La letteratura diventa la via del colloquio, la via dell’ospitalità profonda
L’ospite ci aiuta a creare una cultura della reciprocità

12 Scrivere in un’altra lingua
La scelta di scrivere in un’altra lingua Ogni lingua è una visione del mondo oltre ad un corpo grammaticale

13 La letteratura postcoloniale italiana
Il mito della letteratura europea Gli studi postcoloniali La letteratura migrante come esempio di scrittura postcoloniale La rimozione del passato coloniale

14 Gli scrittori migranti italiani
area balcanica: Gëzim Hajdari, Ron Kubati, Elvira Dones, Ornela Vorpsi, Mihai Mircea Butcovan, Elvira Mujčić area maghrebina Salah Methnani, Amara Lakous America Latina: Julio Monteiro Martins, Adrian Bravi, Heleno Olivera area del Corno d’Africa: Ribka Sibhatu, Garane Garane, Igiaba Scego

15 Riferimenti bibliografici
Riviste on line: Kumà Sagarana Banche dati: Basili Baslie

16 Armando Gnisci, Creolizzare l’Europa, Meltemi, Roma 2003
AA.VV., Nuovo planetario italiano: geografia ed antologia della migrazione, Città Aperta, Enna 2006 Franca Sinopoli, La letteratura europea vista dagli altri, Meltemi, Roma 2003 Silvia Camilotti, Stefano Zangrando, Letteratura e migrazione in Italia, Uniservice, Trento 2010 Michela Santerini, Il racconto dell’altro: educazione culturale e letteratura, Carocci, Roma 2008 AA.VV, Scrittura, migrazione, identità in Italia: voci a confronto, a cura di Carla Carotenuto e Michela Meschini, EUM, Macerata 2010

17 Applicazioni didattiche
Modulo interdisciplinare (Italiano, Storia) sull’emigrazione Moduli tematici nella Letteratura Italiana: L’altro come straniero Esilio ed emigrazione Inchiesta giornalistica sulla situazione degli emigrati nella scuola/città L’emigrazione oggi e la scrittura giornalistica


Scaricare ppt "Migrazione, letteratura ed identità"

Presentazioni simili


Annunci Google