La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Progetto finalizzato a promuovere il valore della diversità per prevenire il bullismo a scuola, nell’ambito del Master PROSPECT e degli interventi sul.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Progetto finalizzato a promuovere il valore della diversità per prevenire il bullismo a scuola, nell’ambito del Master PROSPECT e degli interventi sul."— Transcript della presentazione:

1 Progetto finalizzato a promuovere il valore della diversità per prevenire il bullismo a scuola, nell’ambito del Master PROSPECT e degli interventi sul campo previsti dal PRP

2 DEFINIZIONE DI BULLISMO
“Un abuso sistematico di potere che si manifesta con intimidazione/forme di persecuzione fisica, verbale o psicologica, ripetute nel tempo, concepite ed agite con l’intenzionalità di causare paura, angoscia o danni alla vittima; perpetuata da una persona o da un gruppo di persone più forti e potenti nella relazione con la vittima” Farrington, David P. "Understanding and preventing bullying." Crime and justice (1993); Gredler, Gilbert R. "Olweus, D.(1993). Bullying at school: What we know and what we can do. Malden, MA: Blackwell Publishing, (2003).

3 IN EUROPA (dati 2012)

4 IN ITALIA (dati HBSC)

5 RAZIONALE La prevalenza stimata di bambini tra gli 11 e i 15 anni che dichiara di aver subito almeno un atto di bullismo negli ultimi due mesi nella Regione Sicilia è risultata essere del 14%, secondo gli ultimi dati disponibili della sorveglianza HBSC (2014)

6 OBIETTIVI STIMARE la prevalenza dei fenomeni di bullismo nella città di PALERMO (nella fascia d’età pre-adolescenziale) – questionario anonimo STUDIARE l’associazione tra bullismo, stato socio-economico, etnia e presenza di ragazzi con disabilità nelle classi delle Scuole Secondarie di Primo Grado - questionario anonimo STUDIARE l’efficacia di un intervento educativo indirizzato alle classi che hanno partecipato alla raccolta dei dati attraverso il questionario – intervento educativo REALIZZARE un percorso di presa in carico di eventuali situazioni a rischio insieme alla U.O.C. DIPENDENZE PATOLOGICHE – intervento psicoterapeutico mirato

7 GRUPPO DI LAVORO E PARTNERSHIP
Ufficio Scolastico Regionale Sicilia (USR) Dipartimento PROSAMI Medici specialisti in Igiene e Medicina Preventiva Dott.ssa Stefania Bono Dott. Claudio Costantino Dott.ssa Claudia Marotta Dott. Vincenzo Restivo Dott. Gianmarco Ventura Coordinatore regionale per i servizi scolastici Referente Osservatorio Regionale Bullismo Dott. Maurizio Gentile Dott.ssa Evelina Arcidiacono Consulente esterno ASP Palermo Dott. Roberto Gambino Neuropsichiatra Dott. Pier Francesco Sannasardo

8 POPOLAZIONE ISTITUTI COMPRENSIVI SECONDARIE DI PRIMO GRADO DEL COMUNE DI PALERMO (seconde e terze classi) DIMENSIONE DEL CAMPIONE  considerando una prevalenza del 14% e la popolazione residente di bambini di età in Regione Sicilia (ISTAT 2016 n=22.455) si avrà una numerosità campionaria minima di 555 alunni. (IC 99,99%) CAMPIONAMENTO  a Cluster a due stadi UNITA’ CAMPIONARIA/PRIMARIA: classe UNITA’ SECONDARIA: studente La lista di campionamento delle 58 scuole è stata suddivisa per indice socio-economico in tre livelli FONTE DELLE LISTE  Ufficio Scolastico Regionale Sicilia

9 POPOLAZIONE ELENCO SCUOLE CAMPIONATE:
1. Istituto Comprensivo Giovanni XXIII - Piazzi (Via Mario Rutelli, 50, 90143) 2. Scuola Antonino Pecoraro (Piazza Europa, 31, 90146) 3. Scuola Secondaria di primo grado Vittorio Emanuele Orlando (Via Lussemburgo, 101, 90146) 4. Scuole Secondaria di primo grado Publio Virgilio Marone (Via Valdemone 7, 90146) 5. Istituto Comprensivo Antonio Ugo (Via Ettore Arculeo, 39, Palermo PA- Noce) 6. Scuola Secondaria di primo grado Franchetti (Viale Amedeo d'Aosta, 52, Palermo PA - Brancaccio) 7. Istituto compresivo Statale Sferracavallo-Palermo (via Tacito, 34 Sferracavallo PA) 8. Istituto comprensivo Principessa Elena De Napoli (via Ustica, Palermo) 8. Istituto Comprensivo Falcone (Via Ernesto Basile, 170, Palermo PA) 9. Istituto Comprensivo Leonardo Sciascia (Via Francesco de Gobbis, 13, Palermo ) 10. Istituto Comprensivo Maredolce (Via Fichidindia, 6, Palermo PA)

10 POPOLAZIONE DIMENSIONE DEL CAMPIONE  si selezioneranno 6 classi tra le seconde e le terze medie delle Scuole selezionate per un totale di 60 classi totali. Considerando che la media è di 20 alunni per classe verranno invitati a partecipare al progetto circa alunni, dei quali 600 delle classi seconde e 600 delle classi terze.

11 MATERIALE DELLO STUDIO: INFORMATIVA INSEGNANTI

12 MATERIALE DELLO STUDIO: CONSENSO INSEGNANTI

13 MATERIALE DELLO STUDIO: QUESTIONARIO INSEGNANTI

14 MATERIALE DELLO STUDIO: QUESTIONARIO INSEGNANTI

15 TUTTO IL MATERIALE E’ STATO APPROVATO DAL COMITATO ETICO PALERMO1
APPROVAZIONE 12/07/2017

16 CRONOPROGRAMMA

17 TEMPISTICHE AUSPICATE
Dal 3 al 31 Ottobre: Selezione delle classi coinvolte, convocazione consigli di classe, condivisione del progetto e del questionario, identificazione coordinatore dell’intervento per ogni classe selezionata Compilazione consenso e questionario dei docenti (uno per classe) Dal 3 al 30 Novembre: - Invio informativa e consenso ai genitori degli alunni delle classi coinvolte - Compilazione questionario alunni

18 GRAZIE PER L’ATTENZIONE!


Scaricare ppt "Progetto finalizzato a promuovere il valore della diversità per prevenire il bullismo a scuola, nell’ambito del Master PROSPECT e degli interventi sul."

Presentazioni simili


Annunci Google