La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Introduzione allo screening dei tumori

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Introduzione allo screening dei tumori"— Transcript della presentazione:

1 Introduzione allo screening dei tumori
una risorsa di salute, un diritto, una scelta consapevole (parte 1°) Luigi Bisanti ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018

2 Gli screening dei tumori
sommario definizioni e teoria quali tumori condizioni allo sviluppo di un programma organizzazione e funzionamento screening oncologici in Italia verifica di efficacia e controllo di qualità vantaggi e svantaggi etica degli screening oncologici ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018

3 Gli screening dei tumori
sommario definizioni e teoria quali tumori condizioni allo sviluppo di un programma organizzazione e funzionamento screening oncologici in Italia verifica di efficacia e controllo di qualità vantaggi e svantaggi etica degli screening oncologici ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018

4 frequenza di nuovi casi di tumore nel 2017 per genere e
per sede tumorale Tutti: ; Colorettali: ; Mammella: ; Polmone: ; Prostata: ; Cervice: 2.300; Ca cervice: 24 Romania; 4 Italia ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018

5 programma di screening oncologico
la sorveglianza di tutti i soggetti che appartengono a una popolazione definita, mediante la somministrazione con periodicità fissa di un test idoneo e, ai soggetti positivi al test, degli esami diagnostici necessari, al fine di individuare e trattare i soggetti affetti dal cancro bersaglio del programma nella sua fase pre-clinica o che sono portatori di lesioni benigne che tendono a evolversi nello stesso cancro, nel ragionevole assunto che il trattamento precoce modifichi positivamente la prognosi. In contrapposizione allo screening opportunistico ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018

6 Breast Cancer Masterclass: State of the Art and Controversies
IEO – Milan, November 2013 Breast Cancer Masterclass: State of the Art and Controversies storia naturale del cancro: prevenzione, screening e cura assenza di malattia fase pre-clinica fase clinica fase pre-clinica riconoscibile inizio biologico del cancro inizio clinico (segni/sintomi) esposizione sojourn time precursori benigni del cancro 3j guarigione lead time 3x cronicità 1 1a 1b 2 tempo 3y palliazione prevenzione diagnosi precoce diagnosi trattamento riabilitazione screening diagnosi dei precursori del cancro screening diagnosi precoce del cancro ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018

7 il test di screening non è diagnostico
serve a separare i soggetti con alta probabilità di non avere la malattia da quelli con alta probabilità di averla ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018

8 screening dei tumori: un processo bifasico
trattamento molto specifica molto sensibile cancro o precursori definizione diagnostica test di screening no cancro no precursori la lunghezza dell’intervallo di screening dipende dalla lunghezza del sojourn time del cancro ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018

9 esami di bersaglio esami diagnostici screening ca cervice pap test/HPV
colposcopia, biopsia ecografia, ago-aspirato, micro-istologia, biopsia ca mammella mammografia ca colorettale FIT/FS colonscopia ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018

10 Effetto dello screening sull’incidenza del cancro della mammella
Boer R et al, The Lancet 1994 S C R E E N I N G ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018

11 ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018

12 Cos’è la sovradiagnosi?
la diagnosi di cancri (e di lesioni pre-cancerose) che non si sarebbero mai manifestati nel corso della vita se non fossero stati trovati dallo screening la sovradiagnosi si misura con l’eccesso di incidenza cumulativa nella popolazione sottoposta a screening rispetto a quella non sottoposta ALDAI La prevenzione – Milano, 29 gennaio 2018


Scaricare ppt "Introduzione allo screening dei tumori"

Presentazioni simili


Annunci Google