La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Dott. Stefano Oliva Psichiatra e Psicoterapeuta

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Dott. Stefano Oliva Psichiatra e Psicoterapeuta"— Transcript della presentazione:

1 L’Esperienza dei Gruppi per Alcolisti in Trattamento nella Clinica Riabilitativa
Dott. Stefano Oliva Psichiatra e Psicoterapeuta Direttore Servizio Gioco d’Azzardo Patologico Casa di Cura Le Betulle Vicepresidente Società Italiana di Alcologia sez. Lombarda

2 (Gruppo Alcolisti in Trattamento)
Casa di Cura Le Betulle, Appiano Gentile (Co) 1984: Servizio di Alcologia (Dr Michele G. Sforza) G.A.T. (Gruppo Alcolisti in Trattamento) 2017: 4 GAT, 1 GGT, 1 G.I.Mo.F

3 G.A.T. e G.G.T: Gruppi Psicoterapeutici di ispirazione Psicodinamica centrati sul problema Dipendenza (da alcol, da gioco..) Diretti da 1 solo terapeuta (psichiatra, psicoterapeuta) Gruppi Aperti (Accoglienza, Confronto delle esperienze)

4 SELEZIONE DEI PAZIENTI:
Percorso Ambulatoriale (Pz e Famigliari): Fase Diagnostica, Psicoeducativa e Motivazionale Definizione del Programma e del Contratto Terapeutico Percorso di Ricovero (3 Settimane): Disintossicazione Terapia individuale Terapia di Gruppo (5 gruppi/settimana) Definizione del Programma post-ricovero e del Contratto Terapeutico

5 FINALITA’ DELL’INTERVENTO DI PSICOTERAPIA DI GRUPPO:
Mantenimento dell’Astinenza Valenza Psicoeducativa (come funziona la mia Dipendenza..) Motivazione al Cambiamento dello Stile di Vita Promozione dell’Attività Riflessiva (vs tendenza all’agito) Approfondimento del proprio Mondo Emotivo (vs struttura alessitimica e narcisista)

6 REGOLAMENTO DEL GRUPPO:
Deve essere preventivamente sottoscritto dal paziente Il rispetto è prerequisito essenziale per la partecipazione e viene sollecitato e monitorato Le 6 ‘P’: Presenza Puntualità Parlare ascoltando Portare i problemi in gruppo con onestà Pagamenti fine mese Privacy

7 CONFRONTO CON IL LIMITE CONCRETO DELLE REGOLE:
Coscientizzare l’impulsività nell’hic et nunc Costruire un contenitore solido e sicuro (dove elaborare e sedimentare le emozioni e dove fare esperienza di intimità relazionale..) Costruire una cultura di gruppo (che tenderà nel tempo ad essere interiorizzata..)

8 LA CONFRONTAZIONE: E’ un meccanismo espressivo intragruppale attraverso il quale un membro del gruppo (o il terapeuta) fornisce una restituzione franca e rispettosa di ciò che il proprio modo di agire e intervenire in gruppo (o atteggiamenti e argomenti portati) ha in lui evocato.. Avvicinarsi e interessarsi all’altro (mi metto nei tuoi panni..) Sufficientemente distanziarsi (per metterti a fuoco..) evitando complicità (ti mostro le contraddizioni insite nel tuo comportamento e faccio risuonare quegli allarmi che non vorresti sentire..) Costruire un sistema relazionale e di condivisione delle esperienze pratiche ed emotive (sviluppo dell’empatia) Costruire un sistema di allarme e di avvertimento della presenza del rischio (punti di controllo e allerta… es: dimenticanze, minimizzazioni, litigi..) Problem solving Togliersi la maschera

9 Fase dell’Ingresso in Gruppo
FASI DELLA TERAPIA: Fase dell’Ingresso in Gruppo Fase della Costruzione del Senso di Appartenenza Fase del Disvelamento di sé Fase della Ricostruzione del Sé e della propria condizione esistenziale Fase dell’Uscita dal Gruppo (In-dipendenza..)

10 G.I.Mo.F.: Garantire ai famigliari l’espressione della loro sofferenza
Insegnare al famigliare a riconoscere la propria ambivalenza Distinguere l’affetto dalla complicità Distinguere la paura nei confronti del problema, dalla colpevolizzazione eccessiva e dalla minimizzazione Distinguere il desiderio di guarigione, dall’illusione di guarigione Essere un’amorevole sentinella (bilanciamento fra stato di angoscia costante e rischio di minimizzazione)

11 Necessità di lavorare con e sul gruppo famigliare
CONCLUSIONI: Necessità di affiancare un rigoroso programma comportamentale (Evitamento e gestione luoghi e situazioni a rischio, bonifica del proprio ambiente di vita, pianificazione della quotidianità…) Necessità di lavorare con e sul gruppo famigliare Lavorare soprattutto sull’hic et nunc (con sguardi al passato..) Rigorosità del terapeuta


Scaricare ppt "Dott. Stefano Oliva Psichiatra e Psicoterapeuta"

Presentazioni simili


Annunci Google