La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La nuova certificazione EPM (European Project Management)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La nuova certificazione EPM (European Project Management)"— Transcript della presentazione:

1 La nuova certificazione EPM (European Project Management)
Seminario La nuova certificazione EPM (European Project Management) La nuova professione del Project Manager ai sensi delle leggi, delle norme italiane e delle Linee Guida Anac c/o Microsoft Roma, li 05/10/2018 A cura di Relatore: Eugenio Rambaldi Presidente Assirep

2 Ma il RUP è un Project Manager?
[…] Il responsabile del procedimento è la figura centrale del nuovo sistema di realizzazione dei lavori pubblici, […] ed ha restituito al responsabile del procedimento la pienezza e la effettività dei compiti di un vero e proprio “project manager”, sull’esempio del modulo organizzativo che più è diffuso all’estero[…] Relazione al regolamento sugli appalti pubblici - 554/1999

3 …e ancora … […] il ruolo del responsabile del procedimento all’interno dell’iter realizzativo dell’opera pubblica è piuttosto quello del project manager e, quindi quello di fornire impulso al processo anche avvalendosi di uno staff di supporto. La capacità che si richiede al soggetto è organizzativa e propositiva in misura molto maggiore di quanto non sia la capacità meramente tecnica […] Autorità di Vigilanza sui contratti Pubblici (AVCP) - Det. 10/2001

4 …e ancora. […] quindi, il responsabile del procedimento si presenta come il centro unitario di imputazione delle funzioni di scelta, controllo e vigilanza, essendo stati attribuiti al medesimo i compiti di un vero e proprio “project manager”, sull’esempio di un modulo organizzativo molto diffuso all’estero[…] CONSIGLIO DI STATO Sezione Consultiva per gli Atti Normativi- Adunanza del 25 ottobre /04

5 Due mondi a confronto vs UNI/ISO 21500 Codice e Regolamento

6 Codice degli appalti e Regolamento
Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 (Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE) d.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 (Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163) Circa 300 articoli (inclusi, bis, ter , quater,…) 338 articoli 39 allegati circa 14 allegati parole parole

7 Le parole chiave 5 Gruppi di processi 39 Processi 10 Aree tematiche
Gruppo di processi Numero processi Avvio 3 Chiusura 2 Controllo 11 Esecuzione 7 Pianificazione 16 Totale complessivo 39 Area Tematica Numero Processi Acquisti 3 Ambito 4 Comunicazione Costi Integration 7 Qualità Rischi Risorse 6 Stakeholder 2 Tempo Totale complessivo 39

8 Le parole chiave Il PROGETTO Parola Codice Regolamento Progetto 424
372 Responsabile del procedimento (RUP) 83 286 (!) Direttore dei lavori 26 165 Progettista/i 37 44 Il PROGETTO PMBOK ISO21500 Codice Un progetto è uno sforzo temporaneo intrapreso per creare un prodotto, servizio o risultato unico. Un progetto è costituito da un unico insieme di processi composti da attività controllate con date di inizio e di fine, eseguite per raggiungere gli obiettivi del progetto …. Anche se molti progetti possono essere simili, ogni progetto è unico. Il progetto è il risultato del lavoro di progettazione effettuato da un progettista «la parola da ricercare invece è OPERA o INTERVENTO»

9 Rispetto alla Uni/Iso di cosa si occupa il RUP?
Fase dell’appalto Documento/prodotto finale Process Group ISO 21500 Deliverable ISO21500 Programmazione Studio di fattibilità Preliminare alla progettazione Documento Preliminare alla Progettazione (DPP) Avvio Project Charter Progettazione Progetto preliminare Progetto definitivo Progetto esecutivo Pianificazione Project Plan Project Management Plan Affidamento Bando di gara RFI, RFQ Contratto Esecuzione Richiesta di variante Stato di avanzamenti lavori Corrective actions Change requests Ultimazione Certificato di collaudo Controllo Collaudo A questi vanno aggiunti quei processi che non prevedono un deliverable «materiale» ma solo l’esecuzione di attività (e.g. gestione delle comunicazioni)

10 Analogie fra Rup e PM Il momento dell’incarico
La trasversalità delle competenze La responsabilità generale della gestione delle procedure La modalità di lavoro per fasi Il lavoro di gruppo I compiti decisionali e di controllo

11 La congruenza vs Uni/Iso
Incompleto Un processo incompleto è un processo che o non viene eseguito in congruenza all’ISO o viene parzialmente eseguito non è chiaro l'obiettivo ne gli input, gli output o le tecniche utilizzate Eseguito Un processo eseguito è un processo che persegue gli obiettivi del processo in congruenza all’ISO. Non è possibile però individuare chiaramente input, output e tecniche utilizzate allo scopo. Gestito Un processo gestito è un processo che viene eseguito pianificato ed eseguito in congruenza all’ISO per gli obiettivi ed è possibile identificare la maggior parte degli input ed output richiesti ma non le tecniche utilizzate. Definito Un processo definito è un processo gestito in maniera congruente all’ISO per tutti gli aspetti e per cui quindi è possibile identificare obiettivi, input, output e tecniche utilizzate. Absit iniuria verbis – i risultati dello studio non sono tesi a valutare se il dettato normativo è “efficace, efficiente ed economico” ovvero se è uno strumento valido per la gestione degli appalti pubblici ma solo quanto del combinato disposto è “congruente” all’ISO rispetto alla quale comunque ha un primato di superiorità

12 La congruenza vs Uni/Iso
I gruppi di processo («process group») Tra i Process Group si evidenzia un livello di congruenza superiore al 50% che indica come, al di la delle personalizzazioni, comunque consentite dalla ISO21500, il Project management sia una disciplina presente in maniera non trascurabile nelle competenze del RUP

13 La congruenza vs Uni/Iso
I gruppi tematici («subject groups») Tra le aree tematiche la maggiore congruenza si riscontra nell’area acquisti, ambito e integrazione (maggiore del 60%) mentre è possibile aumentare la congruenza nella parte di processi relativi alla gestione del rischio di progetto (da non confondere con i rischi ambientali, di disegno dell’opera e sicurezza).

14 Dunque… Il RUP - Responsabile unico di procedimento - E’ un project manager sia per vocazione normativa sia per congruenza dei processi che governa con quelli previsti dalla ISO21500.

15 Approvazione Linee Guida
Le Linee Guida ANAC sono state: Approvate dal Consiglio dell’Autorità con deliberazione n del 26 ottobre 2016 Aggiornate al d.lgs. 56 del 19/4/2017 con deliberazione del Consiglio n dell’11 ottobre 2017 15 15

16 Art. 4. Requisiti di professionalità del RUP per appalti e concessioni di lavori
4.3. In ogni caso, a decorrere dalla data di entrata in vigore del nuovo sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti di cui all’art. 38 del Codice, a prescindere dall’importo del contratto, per i lavori particolarmente complessi, secondo la definizione di cui all’art. 3, comma 1, lett. oo) del Codice, il RUP dovrà possedere, oltre ai requisiti di cui alla lettera d), adeguata competenza quale Project Manager, acquisita anche attraverso la frequenza, con profitto, di corsi di formazione in materia di Project Management. È necessario, infatti, enfatizzare le competenze di pianificazione e gestione dello sviluppo di specifici progetti, anche attraverso il coordinamento di tutte le risorse a disposizione, e gli interventi finalizzati ad assicurare l’unitarietà dell’intervento, il raggiungimento degli obiettivi nei tempi e nei costi previsti, la qualità della prestazione e il controllo dei rischi. 16

17 Art. 4. Requisiti di professionalità del RUP per appalti e concessioni di lavori
4.4. Le stazioni appaltanti, nell’ambito dell’attività formativa specifica di cui all’art. 31, comma 9, del codice, organizzano interventi rivolti ai RUP, nel rispetto delle norme (*) e degli standard di conoscenza Internazionali e Nazionali di Project Management, in materia di pianificazione, gestione e controllo dei progetti, nonché in materia di uso delle tecnologie e degli strumenti informatici. (*) N.B. Le norme UYNI e già garantiscono il rispetto dei principali standard de-facto internazionali quali quelli del PMI, di IPMA, Princ2, ecc. 17

18 Possibile percorso di Qualificazione/Certificazione delle competenze
PM professionista 04/2013 Elenco ASSIREP Elenco ACCREDIA Corso approfondimenti su complessità, approcci Agili e RUP [16 ore] 04 Attestato ASSIREP Certificazione EPM * Corso di preparazione alla certificazione EPM di Aica [8 o 16 ore] 03 Qualifica EPM Socio Assirep Qualifica EPM- Ability Corso su Abilità con uso Microsoft Project: Credenziale EPM-Abilty [16 ore] 02 PM con adeguata esperienza Qualifica EPM Know, Corso su Conoscenze di Project Management: Credenziale EPM-Knowledge [24 ore] 01 * Esonero esame orale

19 Puzzle dei … ‘titoli’ di PM

20 Stakeholder: Modello generale
MONDO L.4/13 Sub-Elenco Congiunto Detiene Ordine o Collegio Professionale ASSIREP Ha iscritto in elenco MiSE Min. Sviluppo Economico Albo Professionale Gestisce proprio Elenco Professioni Di Project Management Sviluppa Rilascia CFP Corso Elenco Professionale Attestato Eroga Altra Asso Professionale Rilascia CF Rilascia Detiene Società di Formazione Confluiscono (con upgrade?) Riconosce (per colloquio) Qualifica Elenco Credenziati PMP, IPMA_x, P2, ISIPM, ePMQ, ecc. UNI ODC Organismo di Certificazione Recepisce Registro Certificati PM Emette Gestiscono proprio elenco Norma Sviluppa PMI, IPMA, Prince2, ISIPM, Ecc. Schemi di Certificazione Accredita Alimenta ACCREDIA MONDO CERTIFICAZIONI NON-ACCREDIA MONDO ACCREDIA/UNI/ODC

21 Le Fake-News Ecco cosa è scritto nella brochure di un corso di formazione per il PM nella Pubblica Amministrazione …

22 Grazie per l’attenzione


Scaricare ppt "La nuova certificazione EPM (European Project Management)"

Presentazioni simili


Annunci Google