La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile"— Transcript della presentazione:

1 Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile

2 IL PIANO DI PROTEZIONE CIVILE
Lo strumento IL PIANO DI PROTEZIONE CIVILE 2

3 Che cos’è È il Piano di tutte le attività coordinate
e delle procedure che utilizza il Sindaco per le emergenze: i rischi presenti presenti sul territorio le risorse e i mezzi a disposizione le aree di Attesa, Ricovero e Ammassamento Soccorritori le procedure di intervento 3

4 Il Centro Opertivo Comunale
A cosa serve Il Centro Opertivo Comunale (UCL) 4

5 Centro Operativo Comunale
Il C.O.C. opera in un luogo di coordinamento definito Sala Operativa in cui convergono tutte le notizie collegate all’evento e nella quale vengono prese le decisioni relative al suo superamento Il C.O.C. è attivato dal Sindaco in previsione di un evento, o in immediata conseguenza dello stesso, e rimane operativo fino alla risoluzione delle problematiche generate dall’evento Il C.O.C. è strutturato in Funzioni di supporto 5

6 Le funzioni Augustus Tecnico scientifica e di pianificazione
Sanità, assistenza sociale e veterinaria Coordinamento del volontariato Materiali e mezzi Servizi essenziali Censimento danni a cose Telecomunicazioni essenziali Strutture operative locali, viabilità Assistenza alla popolazione e attività scolastica Mass media e comunicazione 6

7 La microzonazione sismica la conoscenza sull’alterazione
Commissione Ambiente 15/09/2016 La microzonazione sismica Ha l’obbiettivo di razionalizzare la conoscenza sull’alterazione che lo scuotimento sismico può subire in superficie individuare le aree a scala comunale che possono essere soggette a fenomeni di amplificazione, restituendo informazioni utili per la progettazione, per la pianificazione, per l’emergenza e per la ricostruzione. 7

8 Censire aree tra di loro omogenee di pericolosità sismica
Commissione Ambiente 15/09/2016 L ‘obiettivo del Piano Censire aree tra di loro omogenee di pericolosità sismica sulla base delle caratteristiche geologiche specifiche. La definizione di queste aree avviene secondo una procedura standard basata sull’elaborazione di dati bibliografici e indagini in sito con più di 800 punti d’indagine esaminati attraverso stratigrafie di pozzi, indagini geotecniche e indagini sismiche. 8

9 Cinque carte modello geologico e sismico locale
Commissione Ambiente 15/09/2016 Cinque carte L’elaborazione ha portato alla definizione di un modello geologico e sismico locale con la redazione di mappe esemplificative: Carta delle Indagini Carta Geologico-Tecnica Carta della Pericolosità Sismica Locale Carta delle Microzone Omogenee Carta dei fattori di amplificazione 9

10 Microzonazione Sismica
Commissione Ambiente 15/09/2016 Normativa PGT La Variante Urbanistica ha quindi recepito i risultati ottenuti nello studio di Microzonazione Sismica aggiornando le verifiche e le cartografie e, ove necessario, le norme geologiche di piano. I Fattori di Amplificazione Sismica Locale sono tradotti in un approccio maggiormente cautelativo in fase progettuale dettato da norme geologiche prescrittive nel PGT 10

11 ANALISI DELLA CLE La Condizione Limite di Emergenza
Commissione Ambiente 15/09/2016 ANALISI DELLA CLE La Condizione Limite di Emergenza nel Comune di Brescia 11

12 SEGNALAZIONI CRITICITÀ e SUGGERIMENTI per la tutela della CLE nel PGT
Commissione Ambiente 15/09/2016 CLE: analisi 1 – Identificazione indispensabile di EDIFICI STRATEGICI AREE DI EMERGENZA PERCORSI DI COLLEGAMENTO 2 – Identificazione di edifici interferenti con criteri geometrici standard 3 - Rilievo e archiviazione con schede Dipartimento di Protezione Civile 4 – Mappatura su software GIS e collegamento digitale al database VALUTAZIONE COERENZA CON IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO SEGNALAZIONI CRITICITÀ e SUGGERIMENTI per la tutela della CLE nel PGT 12

13 CLE: alcuni criteri ESEMPIO:
Commissione Ambiente 15/09/2016 CLE: alcuni criteri Cercare la maggior efficienza possibile del sistema urbano per la gestione dell’emergenza, riducendo al minimo l’impatto sulla pianificazione ordinaria ESEMPIO: Caserma Carabinieri via Lamarmora: preferita alla caserma di via A. Mario per la struttura antisismica e per la miglior accessibilità. La stazione dei Carabinieri di Lamarmora La stretta Via A. Mario 13

14 CLE: suggerimenti Esempio: Pronto Soccorso degli Spedali Civili
Commissione Ambiente 15/09/2016 CLE: suggerimenti Esempio: Pronto Soccorso degli Spedali Civili 14

15 CARTELLI PROTEZIONE CIVILE
15

16 Per l’utilizzo del piano di emergenza
Commissione Ambiente 15/09/2016 GUIDA AL CITTADINO Per l’utilizzo del piano di emergenza di protezione civile 16

17 Commissione Ambiente 15/09/2016
17

18 Commissione Ambiente 15/09/2016
18

19 Commissione Ambiente 15/09/2016
19

20 GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Commissione Ambiente 15/09/2016 GRAZIE PER L’ATTENZIONE 20


Scaricare ppt "Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile"

Presentazioni simili


Annunci Google