La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IMMAGINI E PAROLE DEL DOLORE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IMMAGINI E PAROLE DEL DOLORE"— Transcript della presentazione:

1 IMMAGINI E PAROLE DEL DOLORE
1 IMMAGINI E PAROLE DEL DOLORE Teresa Arcelloni Psichiatra responsabile SPDC Piacenza

2 2 IL DIRITTO ALLA SALUTE

3 3 IL DIRITTO AL DOLORE

4 “sono a terra perché lui mi ha tradito…non mangio, non dormo…mi hanno detto ce c’è di peggio”
4

5 C.Pavese

6 NON PROVARE DOLORE BENESSERE FELICITA’ NON SENTIRE NIENTE
6 NON PROVARE DOLORE BENESSERE FELICITA’ NON SENTIRE NIENTE ESSERE IN EQUILIBRIO la situazione di “prima”

7 “non sei più quella che ho sposato dieci anni fa!”
7

8 UTILITA’ DEL DOLORE PER EVITARE PERICOLO PER CAPIRE
8 UTILITA’ DEL DOLORE PER EVITARE PERICOLO PER CAPIRE PER STARE IN RELAZIONE PER …

9 “…Ma la grande, la tremenda verità è questa: soffrire non serve a niente. “ (Cesare Pavese)
9

10 1010 IMMAGINI DEL DOLORE Il dolore rende ciechi selettivamente, si vede solo l’immagine del dolore, non si riconosce lo scorrere del tempo

11 PAROLE DEL DIALOGO Costruiscono alternative attraverso il dubbio
Contro le assolutizzazioni Del tempo: mai/sempre Del grado: il peggio…

12 IMMAGINI DEL LUTTO

13 “…si vuol revocare l’irrevocabile, chiamare chi non può rispondere, sentire il tocco della mano che ci è sfuggita per sempre, vedere il lampo di quegli occhi che non più ci sorridono e che già lampeggiarono…” Benedetto Croce 1313

14 MEDICALIZZAZIONE DEL LUTTO

15 DSM-IV LUTTO COMPLICATO
1515 DSM-IV LUTTO COMPLICATO sentimenti di colpa riguardanti cose diverse dalle azioni fatte o non fatte dal soggetto sopravvissuto al momento della morte; pensieri di morte diversi dal sentimento del soggetto sopravvissuto che sarebbe meglio essere morto o che avrebbe dovuto morire con la persona deceduta; pensieri eccessivi e morbosi di inutilità; marcato rallentamento psicomotorio; prolungata e intensa compromissione del funzionamento; esperienze allucinatorie diverse dal pensare di udire la voce, o di vedere fuggevolmente l’immagine della persona deceduta.

16 DSM-IV LUTTO COMPLICATO
Almeno UNO dei sintomi Dopo DUE MESI

17 1717 DSM-V CONSIDERA PATOLOGICHE, MERITORIE DI TERAPIA, LE MANIFESTAZIONI CLINICHE IMMEDIATAMENTE SUCCESSIVE ALL’EVENTO

18 PSICOLOGISMO DEL LUTTO
1818 pa PSICOLOGISMO DEL LUTTO

19 1919 QUATTRO FASI DEL LUTTO Prima fase detta di disperazione, è presente un senso di stordimento e protesta. Rabbia e rifiuto. Giorni-mesi. Seconda fase può intenso desiderio e ricerca della persona deceduta. Senso di irrequietezza e preoccupazione eccessiva verso il morto. Alcuni mesi.

20 2020 QUATTRO FASI DEL LUTTO J. Bowlby ( )

21 RITUALI

22 2222 RITUALI

23 RITUALI

24 RITUALI

25 2525 PAROLE DEL LUTTO ATTRAVERSO IL DOLORE AL POSTO DEL DOLORE

26 “cosa esprime questo dolore?”
2626

27 “…è la mia rabbia, il senso di colpa per non essere morta io…”
2727

28 “…ho capito che non potevo non soffrire: non volevo far morire mia figlia due volte, senza il mio dolore l’avrei cancellata…” 2828

29 IL DOLORE COME COMUNICAZIONE
2929 IL DOLORE COME COMUNICAZIONE

30 COSA PRESCRIVERE?

31 i famaci rendono le immagini sopportabili
3131 i famaci rendono le immagini sopportabili

32


Scaricare ppt "IMMAGINI E PAROLE DEL DOLORE"

Presentazioni simili


Annunci Google