La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Sistemi elettrici TT TN IT.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Sistemi elettrici TT TN IT."— Transcript della presentazione:

1 Sistemi elettrici TT TN IT

2 Sistema TT Il neutro è a Terra Le masse sono a Terra

3 Sistema TT Le masse sono a Terra su di un proprio impianto
Il neutro è messo a Terra tramite un collettore

4 La corrente assume dei valori che dipendono
Corrente di guasto TT La corrente assume dei valori che dipendono Da Rtn eRtu

5 Sistema TN-C Il neutro non si deve sezionare perché e anche PE
Il neutro è a Terra Le masse sono collegate al neutro Il neutro è anche conduttore di protezione: PEN

6 Sistema TN-S Il neutro non si può sezionare ma non il PE
Le masse sono collegate al PE N e PE sono conduttori separati ma equipotenziali

7 Si configura come un corto circuito

8 Sistema TT Il neutro è a Terra Le masse sono a Terra
Il DIFFERENZIALE SI PUO’ USARE: LE CORRENTI DI GUASTO SI SCARICANO SUL PE I GUASTO I GUASTO I GUASTO Il neutro è a Terra Le masse sono a Terra Le masse sono a Terra

9 Sistema TN-C Il DIFFERENZIALE NON SI PUO’ USARE Il neutro è a Terra
I SANA I GUASTO I GUASTO Il neutro è a Terra Le masse sono collegate al neutro Il neutro è anche conduttore di protezione: PEN

10 Sistema TN-S Il DIFFERENZIALE SI PUO’ USARE
I SANA I GUASTO I GUASTO Le masse sono collegate al PE N e PE sono conduttori separati ma equipotenziali

11 Il neutro è messo a Terra tramite un collettore
Il neutro in cabina Il neutro è messo a Terra tramite un collettore

12 IT

13

14 Corrente di guasto a terra IT
Il neutro è isolato ma le correnti di guasto a Terra possono richiudersi attraverso C parassite Gli impianti di tipo IT, isolati da terra (detti anche "flottanti" perché, in assenza di un riferimento, hanno un valore di tensione verso terra indeterminato) sicurezza dell'operatore contro i contatti diretti o indiretti (mancando il ritorno attraverso la terra la corrente non può circolare attraverso il corpo dell'operatore che entrasse in contatto con una parte attiva). Questo beneficio è limitato dalle capacità equivalenti di dispersione verso terra della linea che possono costituire una chiusura del circuito adatta anche a portate consistenti in caso di linee particolarmente lunghe. continuità di servizio anche in caso di un primo guasto a terra. Attraverso la resistenza di guasto (quand'anche nulla) non circola una corrente significativa essendo il circuito praticamente aperto: si può quindi continuare ad operare fino a quando non si dovesse verificare un secondo guasto.


Scaricare ppt "Sistemi elettrici TT TN IT."

Presentazioni simili


Annunci Google