La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

«Vergine Madre, figlia del tuo figlio, umile e alta più che creatura,

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "«Vergine Madre, figlia del tuo figlio, umile e alta più che creatura,"— Transcript della presentazione:

1 «Vergine Madre, figlia del tuo figlio, umile e alta più che creatura,
termine fisso d'etterno consiglio,

2 tu se' colei che l'umana natura nobilitasti sì, che 'l suo fattore
non disdegnò di farsi sua fattura. 6

3 Nel ventre tuo si raccese l'amore,
per lo cui caldo ne l'etterna pace così è germinato questo fiore

4 Qui se' a noi meridïana face di caritate, e giuso, intra ' mortali,
se' di speranza fontana vivace

5 Donna, se' tanto grande e tanto vali,
che qual vuol grazia e a te non ricorre, sua disïanza vuol volar sanz' ali

6 La tua benignità non pur soccorre
a chi domanda, ma molte fïate liberamente al dimandar precorre

7 In te misericordia, in te pietate,
in te magnificenza, in te s'aduna quantunque in creatura è di bontate. 21

8 Vinca tua guardia i movimenti umani:
vedi Beatrice con quanti beati per li miei prieghi ti chiudon le mani!»

9 Li occhi da Dio diletti e venerati,
fissi ne l'orator, ne dimostraro quanto i devoti prieghi le son grati; indi a l'etterno lume s'addrizzaro, nel qual non si dee creder che s'invii per creatura l'occhio tanto chiaro

10

11 E io ch'al fine di tutt' i disii
appropinquava, sì com' io dovea, l'ardor del desiderio in me finii

12 Bernardo m'accennava, e sorridea, perch' io guardassi suso; ma io era già per me stesso tal qual ei volea: ché la mia vista, venendo sincera, e più e più intrava per lo raggio de l'alta luce che da sé è vera

13

14 O somma luce che tanto ti levi da' concetti mortali, a la mia mente
ripresta un poco di quel che parevi,

15 Oh abbondante grazia ond' io presunsi
ficcar lo viso per la luce etterna, tanto che la veduta vi consunsi!

16 Nel suo profondo vidi che s'interna,
legato con amore in un volume, ciò che per l'universo si squaderna:

17 sustanze e accidenti e lor costume
quasi conflati insieme, per tal modo che ciò ch'i' dico è un semplice lume

18 La forma universal di questo nodo
credo ch'i' vidi, perché più di largo, dicendo questo, mi sento ch'i' godo

19

20

21 Ne la profonda e chiara sussistenza de l'alto lume parvermi tre giri
di tre colori e d'una contenenza; e l'un da l'altro come iri da iri parea reflesso, e 'l terzo parea foco che quinci e quindi igualmente si spiri

22

23 e l'un da l'altro come iri da iri
parea reflesso, e 'l terzo parea foco che quinci e quindi igualmente si spiri. 120

24 La luce è un’onda elettromagnetica
I nostri occhi percepiscono solo particolari lunghezze d’onda e frequenze: dal rosso al violetto

25 Perché si forma l’arcobaleno?

26 Il secondo arcobaleno si forma per doppia riflessione della luce dentro la gocciolina d’acqua

27

28 Disegno di Cartesio, per spiegare il doppio arcobaleno

29 O luce etterna che sola in te sidi, sola t'intendi, e da te intelletta
e intendente te ami e arridi!

30 Quella circulazion che sì concetta pareva in te come lume reflesso,
da li occhi miei alquanto circunspetta, 129 dentro da sé, del suo colore stesso, mi parve pinta de la nostra effige: per che 'l mio viso in lei tutto era messo. 132

31 Il cerchio e la sfera sono figure perfette.
Il moto circolare è l’unico ammesso nei cieli Aristotele

32

33 Ma i pianeti non si muovono di moto circolare visti dalla Terra
Ma i pianeti non si muovono di moto circolare visti dalla Terra! Sono infatti chiamati in greco planhths cioè vagabondi, errabondi.

34 Dalla Terra noi vediamo Marte fare il moto retrogrado, ogni tanto torna indietro e percorre un cappio nel cielo, perché Marte è più lento, essendo più lontano dal Sole

35 Tolomeo si inventò un complicato sistema di circonferenze per seguire questi corpi celesti vaganti che “non stavano nei cerchi” di Aristotele.

36 Tolomeo

37 Però il sistema a cerchi di Tolomeo funzionava solo se la Terra non era nel centro del deferente.

38 Forse la figura perfetta non è il cerchio.
Giovanni Keplero

39

40

41 Dato un cerchio, determinare il lato di un quadrato avente area uguale al cerchio: l2 = p∙r l = r∙√p Il problema risale all'invenzione della geometria, e ha tenuto occupati i matematici per secoli. Fu solo nel 1882 che l'impossibilità venne provata rigorosamente, anche se i geometri dell'antichità avevano afferrato molto bene, sia intuitivamente che in pratica, la sua intrattabilità. Si deve notare che è solo la limitazione ad usare una riga (non graduata) e un compasso che rende il problema difficile.

42 Quadratura del cerchio p numero irrazionale e trascendente
Una soluzione richiede la costruzione del numero , e l'impossibilità di ciò deriva dal fatto che π è un numero trascendente, ovvero non-algebrico, e quindi non-costruibile. La trascendenza di π venne dimostrata da Ferdinand von Lindemann nel Risolvere il problema della quadratura del cerchio, significa aver trovato anche un valore algebrico di π , il che è impossibile. Ciò non implica che sia impossibile costruire un quadrato con un'area molto vicina a quella del cerchio dato.

43


Scaricare ppt "«Vergine Madre, figlia del tuo figlio, umile e alta più che creatura,"

Presentazioni simili


Annunci Google