La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Problemi giuridici e medico-legali in Psichiatria

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Problemi giuridici e medico-legali in Psichiatria"— Transcript della presentazione:

1 Problemi giuridici e medico-legali in Psichiatria
Il rapporto con il paziente come ‘contratto’ di cura Informazione del paziente psichiatrico Consenso Segreto professionale Problemi di informazione e di scelta nel TSO Master di 1° livello di psichiatria sociale 2006 Docente: Dr. Bruno Norcio 27/12/2018 Dr. Bruno Norcio

2 IL CONTRATTO DI CURA Valore della persona umana con diritti inviolabili ed universali : vita, libertà, salute Diritto alla salute sancito dall’ art 32 della Costituzione come : - diritto soggettivo ( diritto al pieno benessere) - diritto di libertà ( garanzia della piena autodeterminazione dell’individuo) - diritto sociale ( pretesa individuale e collettiva nei confronti dello Stato per un adeguato sistema di protezione) Master di 1° livello di psichiatria sociale 2006 Docente: Dr. Bruno Norcio 27/12/2018 Dr. Bruno Norcio

3 IL CONTRATTO DI CURA Art. 32 della Costituzione :
La repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato ad un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della dignità umana. Master di 1° livello di psichiatria sociale 2006 Docente: Dr. Bruno Norcio 27/12/2018 Dr. Bruno Norcio

4 IL CONTRATTO DI CURA Limiti dei diritti e bilanciamento ma netta prevalenza del concetto di libertà individuale sull’interesse collettivo. Rapporto terapeutico quindi come espressione di questa libertà ma anche come vincolo reciproco da parte dei sanitari e dei cittadini che ricorrono alle cure Tale relazione caratterizzata da libertà di scelta e da vincoli o obbligazioni alla cura può anche essere definita come ‘contratto’. Master di 1° livello di psichiatria sociale 2006 Docente: Dr. Bruno Norcio 27/12/2018 Dr. Bruno Norcio

5 IL CONTRATTO DI CURA Il contratto presuppone sempre il consenso e determina l’obbligazione Il paziente è creditore delle prestazioni e i sanitari sono i debitori delle stesse Rapporto complesso che prevede come obblighi secondari anche l’obbligo di protezione e di salvaguardia del bene salute da parte dei sanitari Master di 1° livello di psichiatria sociale 2006 Docente: Dr. Bruno Norcio 27/12/2018 Dr. Bruno Norcio

6 IL CONTRATTO DI CURA Doveri di diligenza in relazione all’attività professionale richiesta Buona fede come requisito pre-contrattuale e insieme come criterio di valutazione delle prestazioni fornite Tale configurazione di questo particolare contratto può ben essere definito dal concetto di cura espresso da Heidegger Master di 1° livello di psichiatria sociale 2006 Docente: Dr. Bruno Norcio 27/12/2018 Dr. Bruno Norcio

7 IL CONTRATTO DI CURA Heidegger :
cura quale elemento fondamentale caratterizzante la condizione umana e identificabile nella sollecitudine, nella premura, nella devozione, in quanto operanti la la piena relalizzazione della persona nel suo essere libero e secondo una propria progettualità. Master di 1° livello di psichiatria sociale 2006 Docente: Dr. Bruno Norcio 27/12/2018 Dr. Bruno Norcio

8 IL CONTRATTO DI CURA Cura come : A) prendersi cura B) aver cura
Master di 1° livello di psichiatria sociale 2006 Docente: Dr. Bruno Norcio 27/12/2018 Dr. Bruno Norcio

9 IL CONTRATTO DI CURA Natura contrattuale del rapporto tra sanitari e pazienti : Il sanitario libero professionista ha un vero rapporto ed una responsabilità contrattuale Il sanitario dipendente ha un rapporto extracontrattuale ( il contratto è con l’Azienda Sanitaria) Master di 1° livello di psichiatria sociale 2006 Docente: Dr. Bruno Norcio 27/12/2018 Dr. Bruno Norcio

10 IL CONTRATTO DI CURA Rilevanza ai fini del danno eventualmente provocato ai pazienti In realtà gli obblighi di cura essendo rapporti complessi configurano anche obblighi della sfera giuridica dei pazienti e quindi anche nel caso dei sanitari dipendenti si può configurare una responsabilità contrattuale Master di 1° livello di psichiatria sociale 2006 Docente: Dr. Bruno Norcio 27/12/2018 Dr. Bruno Norcio

11 INFORMAZIONE DEL PAZIENTE PSICHIATRICO
Aspetti storici dell’informazione in campo diagnostico e terapeutico Obbligo di informazione con il Codice di deontologia del 1957 e del 1980 Master di 1° livello di psichiatria sociale 2006 Docente: Dr. Bruno Norcio 27/12/2018 Dr. Bruno Norcio

12 INFORMAZIONE DEL PAZIENTE PSICHIATRICO
Obbligo deontologico ma anche giuridico in quanto premessa al consenso Cambiamenti attuali rispetto al diritto all’informazione : spesso il paziente vuole sapere Problemi legati a tale informazione Master di 1° livello di psichiatria sociale 2006 Docente: Dr. Bruno Norcio 27/12/2018 Dr. Bruno Norcio

13 INFORMAZIONE DEL PAZIENTE PSICHIATRICO
Regole generali : Linguaggio usato Modalità comunicative ( senza generare ansia eccessiva o fraintendimenti) Valutazione della persona che riceve le informazioni Più che informare bisogna comunicare Master di 1° livello di psichiatria sociale 2006 Docente: Dr. Bruno Norcio 27/12/2018 Dr. Bruno Norcio

14 INFORMAZIONE DEL PAZIENTE PSICHIATRICO
Tre modelli di interazione ( Szasz e Hollander ,1956): attività/passività guida/collaborazione Partecipazione reciproca ( disturbi cronici) Master di 1° livello di psichiatria sociale 2006 Docente: Dr. Bruno Norcio 27/12/2018 Dr. Bruno Norcio

15 INFORMAZIONE DEL PAZIENTE PSICHIATRICO
Oltre che comunicazioni accurate e veritiere, cioè tecnicamente ineccepibili, è fondamentale L’ EMPATIA Master di 1° livello di psichiatria sociale 2006 Docente: Dr. Bruno Norcio 27/12/2018 Dr. Bruno Norcio

16 INFORMAZIONE DEL PAZIENTE PSICHIATRICO
SPECIFICITA’ DEL PAZIENTE PSICHIATRICO : DIRE O NON DIRE? Master di 1° livello di psichiatria sociale 2006 Docente: Dr. Bruno Norcio 27/12/2018 Dr. Bruno Norcio

17 INFORMAZIONE DEL PAZIENTE PSICHIATRICO
POSSIBILITA’ DI INFORMARE I FAMILIARI O I LEGALI RAPPRESENTANTI MODALITA’ DI COMUNICAZIONE PIU’ DIFFICILI CHE PER ALTRI TIPI DI PAZIENTI Master di 1° livello di psichiatria sociale 2006 Docente: Dr. Bruno Norcio 27/12/2018 Dr. Bruno Norcio

18 CONSENSO La dottrina del ‘consenso informato’ ha iniziato ad imporsi dopo la seconda guerra mondiale, con la Dichiarazione di Ginevra del 1948 Consenso : incontro di volontà, approvazione di un atto, una conformità , concordia di volontà, giudizi, opinioni,sentimenti e simili o accordo su punti specifici tra due o più persone. Consenso : manifestazione di volontà con la quale si conferisce ad altri la facoltà di agire, elaborata insieme, e serenamente approvata dagli attori della vicenda. Master di 1° livello di psichiatria sociale 2006 Docente: Dr. Bruno Norcio 27/12/2018 Dr. Bruno Norcio

19 CONSENSO Consenso e assenso
L’assenso è semplice benestare, permesso, mentre il consenso è più estensivo ed è appunto un incontro di volontà alleanza, partecipazione, comunione di intenti, e presuppone l’esistenza di un rapporto forte tra sanitari e pazienti. Master di 1° livello di psichiatria sociale 2006 Docente: Dr. Bruno Norcio 27/12/2018 Dr. Bruno Norcio

20 CONSENSO Casi in cui si può prescindere dal consenso :
Trattamenti obbligatori Stati di necessità Stati di urgenza Master di 1° livello di psichiatria sociale 2006 Docente: Dr. Bruno Norcio 27/12/2018 Dr. Bruno Norcio

21 CONSENSO Perché un consenso sia valido, deve essere : PERSONALE
LIBERO E SPONTANEO CONSAPEVOLE ATTUALE GRATUITO MANIFESTO RICHIESTO RECETTIZIO Master di 1° livello di psichiatria sociale 2006 Docente: Dr. Bruno Norcio 27/12/2018 Dr. Bruno Norcio

22 SEGRETO PROFESSIONALE
Obbligo di mantenere il segreto professionale imposto dal c.p. ( art 622) e dal codice deontologico ( artt. 9 e seg.) Può essere violato solo quando : È imposto dalla legge ( referti, denunce di PU, certificazioni obbligatorie, perizie,etc.) Vi è autorizzazione dell’interessato o del suo legale rappresentante E’ richiesto dai genitori nell’interesse di un minore 4) E’ richiesto da un tutore nell’interesse dell’interdetto Master di 1° livello di psichiatria sociale 2006 Docente: Dr. Bruno Norcio 27/12/2018 Dr. Bruno Norcio

23 SEGRETO PROFESSIONALE
5) Disposto dal Giudice in caso di testimonianza 6) E’ legittimato (situazione di pericolo per terzi) 7) Giustificato ( causa socialmente rilevante) 8) Doveroso ( in tutti i casi in cui quanto appreso tutela il paziente) Master di 1° livello di psichiatria sociale 27/12/2018 Dr. Bruno Norcio


Scaricare ppt "Problemi giuridici e medico-legali in Psichiatria"

Presentazioni simili


Annunci Google