La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Concimazione organica e Minerale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Concimazione organica e Minerale"— Transcript della presentazione:

1 Concimazione organica e Minerale
Dott. Tommaso Valdiserri

2 IL TERRENO AGRARIO SI DEFINISCE TERRENO AGRARIO IL SUOLO SU CUI INTERVIENE L’UOMO CON AZIONI e OPERAZIONI AGRONOMICHE, ATTE A RENDERLO IL PIU’ IDONEO POSSIBILE ALLA COLTIVAZIONE

3 FUNZIONI DEL TERRENO AGRARIO
SOSTEGNO FISICO; SERBATOIO DI ELEMENTI NUTRITIVI;

4 CARATTERISTICHE DEL TERRENO AGRARIO
1- Tessitura o granulometria rappresenta la parte solida del terreno ed è composta da: scheletro, sabbia, limo e Argilla Terreno sabbioso: la sabbia supera il 50-60% Terreno limoso: il limo supera il 80 % Terreno argilloso: l’argilla supera il 40 % Terreno “ideale” dal 35 al 55 % di sabbia, dal 25 al 45 % limo e dal 10 al 25 % argilla

5 Fattori che influenzano la struttura:
2- Struttura del terreno: è l’aggregazione delle particelle che compongono il terreno, formando agglomerati che garantiscono la presenza di micro e macropori Fattori che influenzano la struttura: Sostanza organica Lavorazioni del terreno Microrganismi (funghi, batteri ecc.. ) Fauna terricola (lombrichi)

6 3 – Ph: Agisce sulla fertilità chimica del terreno
La disponibilità dei nutrienti è maggiore per azoto fosforo, potassio, calcio, magnesio e zolfo, con valori medi di pH compresi tra 6.5 e 7.5

7 Importante per c.s.c. (capacità di scambio cationica)
4 – Sostanza organica: componente organica del terreno costituita da residui animali e vegetali (foglie, letame, concimi organici ecc) Povero minore di 1.5 % Dotato 2.5 % Ricco 3.5 % Importante per c.s.c. (capacità di scambio cationica)

8 Macroelementi: Azoto (N), Fosforo (P) e Potassio (K)
5- Componente minerale: è la parte del terreno costituta da elementi minerali, in particolare: Macroelementi: Azoto (N), Fosforo (P) e Potassio (K) Microelementi: Calcio (Ca), Magnesio (Mg), Ferro (Fe), Manganese (Mn), Boro(Bo) ecc..

9 AZOTO (N) Elemento indispensabile alla vita della pianta, è alla base della formazione di amminoacidi, clorofilla ecc. stimola la formazione dei tessuti e l’accrescimento della vegetazione delle piante. CARENZE Rallentamento della crescita Ingiallimento delle foglie Sviluppo radicale stentato Maturazione anticipata ECCESSI Ritardata lignificazione dei tessuti Aumento del consumo idrico Minor resistenza alle malattie Peggioramento qualità dei frutti

10 FORME AZOTATE Azoto organico Azoto Ureico Azoto ammoniacale Azoto nitrico Le piante assimilano l’azoto sotto forma di ione nitrato e sottoforma di ione ammonio.

11 Le piante assimilano il fosforo sotto forma di ione fosfato
FOSFORO (P) Favorisce lo sviluppo radicale, la fioritura e la fecondazione, irrobustisce i tessuti migliorando la resistenza agli agenti atmosferici e le fitopatologie CARENZE Foglie opache tendenti al violaceo Apparato radicale poco sviluppato Diminuzione della produzione ECCESSI Allegagione eccessiva maturazione anticipata riduzione della produzione Le piante assimilano il fosforo sotto forma di ione fosfato

12 Le piante assimilano il potassio sotto forma di ione potassio
POTASSIO (K) Esalta la produttività delle piante specialmente dal punto di vista qualitativo, irrobustisce la pianta contro le malattie funginee e le gelate CARENZE Ritardo dell’accrescimento ingiallimento fogliare di apici e margini fruttificazione scarsa malformata e di scarsa qualità ECCESSI Rallenta l’assorbimento di Ca e Mg Le piante assimilano il potassio sotto forma di ione potassio

13 Assimilazione dei nutrienti
Pianta Concime organico Per essere disponibile deve subire la mineralizzazione Temperatura, umidità Struttura terreno, microorganismi ecc.. N.B. le piante assimilano gli elementi nutritivi principalmente sotto forma di sali: ione nitrato, ione fosfato ecc..

14 Assimilazione dei nutrienti
Pianta Concime minerale Subito disponibile per la pianta Temperatura, umidità Struttura terreno ecc.. N.B. le piante assimilano gli elementi nutritivi principalmente sotto forma di sali: ione nitrato, ione fosfato ecc..

15 FASI FENOLOGICHE DELL’OLIVO
Concimazione minerale Concimazione organica

16 Esigenze nutrizionali dell’olivo sapere con precisione quanti elementi nutritivi l’olivo asporta dal terreno è difficile, visto che questo varia per molti fattori: Andamento climatico Stato vegetativo della pianta Caratteristiche dl terreno Sesto di impianto Produzione

17 Asportazioni medie dell’olivo Azoto 144 g/pianta Fosforo 77 g/pianta Potassio 255 g/pianta

18 FERTILIZZANTI CONCIMI AMMENDANTI ORGANOMINERALI COMPOST MINERALI
SONO SOSTANZE CHE MIGLIORANO LE CARATTERISTICHE FISICHE E CHIMICHE DEL TERRENO CONCIMI ORGANOMINERALI MINERALI AMMENDANTI COMPOST LETAME TORBA

19 LETAME TIPO DI LETAME SOSTANZA ORGANICA AZOTO FOSFORO POTASSIO
QUANTITA ha BOVINO 16 0.4 0.1 0.3 Fino 400 q OVINO 32 0.8 0.2 Fino 250 q EQUINO 26 0.7 AVICOLO 43 2 1.3 2.5 Fino 50 kg

20 CONCIMI ORGANOMINERALI
SONO CONCIMI COSTITUITI DA UNA BASE ORGANICA ARRICCHITA CON ELEMENTI MINERALI LA QUALITA’ DI QUESTI CONCIMI è DATA PRINCIPALMENTE DALL’ORIGINE DELLA MATRICE ORGANICA

21 CONCIMI MINERALI SONO COSTITUITI ESCLUSIVAMENTE CON ELEMENTI MINERALI SINTETIZZATI CHIMICAMENTE LA QUALITà DI QUESTI CONCIMI è CARATTERIZZATA DALL’ELEVATA UNITà FERTILIZZANTE

22 100 kg di questo concime contengono:
TITOLO DI UN CONCIME INDICA LA PERCENTUALE DI UNITà FERTILIZZANTE DEGLI ELEMENTI CONTENUTI NEL CONCIME Esempio TITOLO (N P K) 100 kg di questo concime contengono: Azoto (N) 20 kg Fosforo (P) 10 kg Potassio (K) 10 kg

23 CONCIME CEE CONCIME N.P.K 12.12.12
ESEMPIO DI ETICHETTA CONCIME CEE CONCIME N.P.K Azoto totale (N) 12%, di cui:          Azoto (N) nitrico 1,5%          Azoto(N) ammoniacale 10,5% Anidride Fosforica (P2O5) solubile in citratoammonico neutro e nell’acqua 12%, di cui          Anidride Fosforica (P2O5) solubile in acqua 10% Ossido di Potassio (K2O) solubile in acqua 12% Prodotto e confezionato da MIN SpA Via PoLA, 112 Peso netto kg 5O

24 CONCIMAZIONE DI FONDO CONCIMAZIONE CHE VIENE EFFETTUATA PRIMA DELL’IMPIANTO NECESSARIO CONTROLLO ANALISI DEL TERRENO

25 PRELIEVO DEL CAMPIONE 30/40 cm

26 Intervallo di riferimento
ANALISI DEL TERRENO Parametro Valore Intervallo di riferimento pH 6,7 6 - 8 Azoto totale 0,7 g/kg 1,00 – 1,50 Fosforo assimilabile 24 mg/kg Potassio scambiabile 86 mg/kg Calcio scambiabile 1044 mg/kg Sostanza organica 1,01% Sup 1,50 C/N 8,4 Argilla 8,90% Limo 20,20% Sabbia 70,90%

27 CONCIMAZIONE DI COPERTURA
CONCIMAZIONE CHE VIENE EFFETTUATA OGNI ANNO PER REINTEGRARE I NUTRIENTI UTILIZZATI DALLE PIANTE

28 QUANDO SI CONCIMA?

29 FATTORI CHE INFLUENZANO LA SCELTA DELL’EPOCA DI CONCIMAZIONE
ANDAMENTO METEOROLOGICO TIPOLOGIA DI CONCIME SCELTO RISULTATI DA OTTENERE

30 COME SI DISTRIBUISCE IL CONCIME?

31

32 QUANTO SI CONCIMA?

33 CALCOLO DELLA DOSE DI CONCIME
ASPORTAZIONI MEDIE DELLA COLTURA STATO VEGETATIVO DELLE PIANTE POTATURA SESTO D’IMPIANTO

34 ESEMPIO DI CALCOLO CONCIMAZIONE
DESCRIZIONE IMPIANTO: SUPERFICIE: HA SESTO DI IMPIANTO: 5X5 NUMERO PIANTE: 400 POTATURA: ORDINARIA DI PRODUZIONE STATO VEGETATIVO: BUONO

35 ASPORTAZIONI MEDIE PER PIANTA
AZOTO (N) 144 grammi FOSFORO (P) 77 grammi POTASSIO (K) 255 grammi ASPORTAZIONI MEDIE PER L’OLIVETO AZOTO (N) 144 grammi X 4OO = 57 KG FOSFORO (P) 77 grammi X 400 = 30 KG POTASSIO (K) 255 grammi X 400 = 102 KG

36 AGRIORGANICO NPK 4-4-2 PIANTE TOTALI 400 PER 1 ETTARO DI SUPERFICIE
SECONDA IPOTESI AGRIORGANICO NPK PIANTE TOTALI 400 PER 1 ETTARO DI SUPERFICIE Kg per pianta N/Ha apportato N asportato P/Ha apportato P asportato K/Ha apportato K asportato Kg per ettaro 1,5 24 57 30 12 102 600 2 32 16 800 2,5 40 20 1000 3,5 56 28 1400 4 64 1600 4,5 72 36 1800 5 80 2000

37 ARMONY NPK 4-8-10 PIANTE TOTALI 400 PER 1 ETTARO DI SUPERFICIE
TERZA IPOTESI ARMONY NPK PIANTE TOTALI 400 PER 1 ETTARO DI SUPERFICIE Kg per pianta N/Ha apportato N asportato P/Ha apportato P asportato K/Ha apportato K asportato Kg per ettaro 1 16 57 32 30 40 102 400 1,5 24 48 60 600 2 64 80 800 2,5 100 1000 3 96 120 1200 3,5 56 112 140 1400 4 128 160 1600

38 QUINTA IPOTESI CONCIME MINERALE NPK PIANTE TOTALI 400 PER 1 ETTARO DI SUPERFICIE Kg per pianta N/Ha apportato N asportato P/Ha apportato P asportato K/Ha apportato K asportato Kg per ettaro 0,5 24 57 30 102 200 1 48 400 1,5 72 600 2 96 800

39 SESTA IPOTESI CONCIME MINERALE NPK PIANTE TOTALI 400 PER 1 ETTARO DI SUPERFICIE Kg per pianta N/Ha apportato N asportato P/Ha apportato P asportato K/Ha apportato K asportato Kg per ettaro 0,5 40 57 20 30 102 200 1 80 400 1,5 120 60 600 2 160 800


Scaricare ppt "Concimazione organica e Minerale"

Presentazioni simili


Annunci Google